
Un’iniziativa innovativa sta prendendo forma per rivoluzionare il panorama della sostenibilità e delle discipline Stem (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica) e posizionare le giovani donne come protagoniste della rivoluzione verde. GREENIFY – acronimo di Innovative curricula for enhancing of young females to boost the green transition – è l’iniziativa cofinanziata dalla Unione europea a valere sul programma Erasmus+ che punta ad abbattere le barriere di genere e creare opportunità formative per le nuove generazioni, con particolare attenzione alle aree periferiche e rurali.
GREENIFY affronta due sfide fondamentali:
- orientare e supportare le studentesse in uscita dai percorsi scolastici, ispirandole verso carriere Stem legate alla sostenibilità;
- formare insegnanti ed educatori affinché adottino modelli educativi innovativi, contrastando gli stereotipi che considerano le discipline scientifiche ostiche per le donne.
PARTNER E PERCORSI FORMATIVI
Il progetto riunisce un consorzio dinamico di partner internazionali provenienti da Italia, Bulgaria, Spagna e Belgio uniti da una missione comune: promuovere percorsi educativi inclusivi per le giovani donne.
Tra questi, per l’Italia, vi è anche SFC – Sistemi Formativi Confindustria, che intende agire su due aspetti della questione: il primo è sviluppare percorsi di orientamento e supporto per le studentesse in uscita dai percorsi formativi scolastici per ispirare e rafforzare la scelta dei percorsi Stem. Il secondo è preparare gli insegnanti, gli educatori, i docenti all’adozione di nuovi modelli educativi delle Stem in grado di rendere consapevoli le giovani studentesse sulle opportunità di crescita individuale e professionale che le Stem possono offrire, e demolire stereotipi sulla difficoltà di studio legate a queste discipline.
Questa azione sarà sostenuta dallo sviluppo di strumenti educativi innovativi, come un Stem Toolkit e un Modulo di Gestione della Sostenibilità, per ispirare e rafforzare le scelte educative delle giovani donne in tutta Europa.

L’INCONTRO A SOFIA PER L’AVVIO DEL PROGETTO GREEENIFY
COMUNITÀ LOCALI E IMPATTO SOCIALE
Particolare attenzione sarà riservata alle comunità rurali, spesso penalizzate nell’accesso a un’istruzione Stem di qualità. Il progetto europeo non solo offre opportunità educative, ma valorizza anche le conoscenze e le prospettive che le giovani donne di queste aree possono apportare all’economia verde.
Il progetto avrà la durata di due anni e coinvolgerà insegnanti, formatori e attori politici, garantendo la sostenibilità e l’adozione a lungo termine del modello educativo proposto. Le esperienze dirette delle partecipanti diventeranno storie di cambiamento, capaci di ispirare altre giovani donne a intraprendere percorsi professionali nel campo delle Stem.
VERSO UNA TRASFORMAZIONE GLOBALE
Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea ha spiegato che “il cammino verso la piena uguaglianza è ancora lungo. Richiede attenzione e impegno, ogni giorno, da parte di ciascuno di noi, affinché la prossima generazione di donne possa finalmente ottenere ciò che merita: un mondo di pari diritti e opportunità, per tutti”. GREENIFY incarna proprio questa visione, affrontando la duplice sfida della sottorappresentazione delle donne nei settori scientifici e del divario di competenze nel mercato del lavoro verde.
L’Italia presenta sfide significative in materia di parità di genere nei settori Stem. Secondo i dati dell’Istituto europeo per l’uguaglianza di genere (Eige), il nostro Paese si posiziona al 14° posto nell’Indice di uguaglianza di genere tra i paesi Ue, con un punteggio di 63,8 su 100, inferiore alla media europea di 67,9.
Gli investimenti del Piano nazionale di ripresa e resilienza per agire in linea con la priorità della transizione ecologica sono importanti, destinando circa il 40% delle risorse totali a progetti legati alla sostenibilità ambientale e alla trasformazione digitale. Tuttavia, il raggiungimento di questi obiettivi non può prescindere dalla piena partecipazione delle donne al mercato del lavoro.
La collaborazione con le realtà locali sarà essenziale per amplificare la portata dell’iniziativa. Diventare partner informativi di GREENIFY significa quindi contribuire attivamente a una trasformazione che parte dalle comunità per arrivare a un cambiamento globale.
Per aggiornamenti sulle tappe del progetto e sulle opportunità di partecipazione ai corsi è possibile contattare [email protected]
Sono attivi, inoltre, i seguenti canali social:
- Instagram: @greenify.project
- LinkedIn: @GREENIFY Project
- Facebook: @Greenify Project