La linea politica che Varsavia adotterà durante il primo semestre mette al centro il tema della sicurezza, tornato d’attualità dopo l’aggressione russa all’Ucraina iniziata nel 2022. L’ambasciatrice della Rappresentanza permanente polacca Agnieszka Bartol ha sottolineato l’importanza anche di una adeguata gestione dei flussi migratori. Il tema della difesa entrerà nel dibattito sul nuovo Quadro finanziario pluriennale
Il provvedimento è una delle iniziative contenute nel programma dei 100 giorni con il quale la presidente Ursula von der Leyen intende marcare le questioni chiave della nuova legislatura. Ad essere accorpati in un unico documento saranno i requisiti di rendicontazione attualmente sparpagliati in due direttive e un regolamento
Si comincia il 15 gennaio con la Bussola della competitività, iniziativa cardine per il secondo mandato di Ursula von der Leyen e basata sui tre pilastri indicati dal Rapporto Draghi. A febbraio il vice presidente esecutivo Raffaele Fitto presenterà la Visione per l’Agricoltura e l’Alimentazione
Dopo 25 anni di negoziati, le due controparti hanno raggiunto l’intesa per dare vita alla zona di libero scambio più grande al mondo. Il risparmio stimato ammonta a circa quattro miliardi di euro all’anno per le imprese. Prima dell’entrata in vigore restano da compiere tuttavia alcuni passaggi formali, a partire dalla proposta che la Commissione trasmetterà al Consiglio Ue e all’Europarlamento
Maggioranza debole per la presidente della Commissione europea che ottiene 370 voti a favore rispetto ai 361 necessari. Raffaele Fitto è il primo vice presidente del gruppo Ecr, partito che non appartiene alla coalizione. La prima iniziativa sarà la Bussola della competitività, basata sui tre pilastri del rapporto Draghi. Confermato anche il Clean Industrial Deal entro i primi 100 giorni del mandato
Il sesto Forum economico trilaterale ha visto di nuovo i rappresentanti industriali dei primi tre paesi manifatturieri uniti nel sollecitare le istituzioni europee ad agire per salvaguardare il tessuto produttivo del continente. Da Parigi il richiamo del presidente Emanuele Orsini: “Non c’è più tempo. Siamo a un bivio delle scelte che vogliamo fare”
Prima visita ufficiale del presidente Emanuele Orsini e del Consiglio di Presidenza nella capitale belga. Molti gli incontri istituzionali, fra cui quello con la presidente dell’Eurocamera Roberta Metsola e il segretario generale Alessandro Ciocchetti. Il tema della competitività è stato al centro delle analisi sul futuro del Vecchio Continente
Servono 800 miliardi di euro in più all’anno per rispondere alla “sfida esistenziale” che riguarda il Vecchio Continente. L’ex presidente della Bce Mario Draghi ha presentato ieri “Il futuro della competitività europea”, un documento di oltre 400 pagine che dovrebbe guidare il lavoro della prossima Commissione. Il ministro delle finanze tedesco Lindner si dice contrario all’emissione di nuovo debito comune europeo
Fra i temi rimasti in sospeso e che dovranno essere affrontati nella prossima legislatura europea vi sono la proposta di direttiva sulle cosiddette “asserzioni ambientali” per contrastare il greenwashing e la revisione di quella sul trasporto combinato, tema sul quale gli Stati membri sono divisi. Abbiamo fatto un riepilogo sullo stato dell’arte
Abbiamo fatto un riepilogo delle principali questioni rimaste in sospeso e che dovranno essere affrontate nel corso della prossima legislatura europea. Fra queste, l’armonizzazione delle norme sulla proprietà intellettuale, dove il Consiglio Ue mira a garantire i titolari dei diritti e circoscrive gli ambiti per l’attivazione delle licenze obbligatorie, e il regolamento sui ritardi di pagamento, per i quali non sono ancora partiti i negoziati inter-istituzionali