Tutte le associazioni territoriali del Sistema hanno partecipato alla manifestazione simbolo di Piccola Industria. Un’iniziativa che dal suo anno di nascita, nel 2010, ad oggi ha coinvolto oltre 500mila ragazzi, facendo conoscere loro più da vicino come funziona un’impresa e che cosa fa per il territorio
Da Pavia, in occasione del Forum di Piccola Industria, il presidente Giovanni Baroni esprime forte preoccupazione per il futuro del Paese in assenza di scelte e misure concrete che affrontino il problema del capitale umano e della sua riqualificazione. Alcuni passi avanti sono stati compiuti, come ad esempio la riforma delle ITS Academy, ma occorre fare di più
Il calo demografico, che sta portando a una naturale diminuzione della forza lavoro, e il disallineamento tra professionalità disponibili sul mercato e quelle richieste dalle imprese, mettono in luce le crescenti difficoltà nel trovare personale adeguato. Un tema sul quale la comunità delle Pmi del Sistema si confronterà a Pavia l’11 novembre per individuare possibili soluzioni. Tra gli ospiti il ministro delle Imprese e del made in Italy Adolfo Urso
I problemi sono noti ma forse, come Paese, non stiamo lavorando abbastanza sulle soluzioni. Se ne discuterà l’11 novembre a Pavia, in occasione del Forum di Piccola Industria, che è dedicato quest’anno al tema “Competenze per le transizioni”
Oggi l’evento nazionale dedicato alle attività produttive inserito nella quinta Settimana Nazionale della Protezione Civile. Organizzato da Piccola Industria e Confindustria Bergamo in collaborazione con il Dipartimento della Protezione Civile, l’incontro ha consentito di fare il punto sulle azioni da svolgere per aumentare la capacità di risposta delle aziende, degli enti locali e dei territori quando si verificano catastrofi
Fino al 15 ottobre incontri, formazione e iniziative in tutta Italia con l’obiettivo di sensibilizzare le comunità sulla mitigazione del rischio. Le Pmi protagoniste anche in questa quinta edizione con il convegno “Gestione delle emergenze e cultura della prevenzione”, organizzato il 12 ottobre a Bergamo da Piccola Industria in collaborazione con l’associazione territoriale e la Protezione Civile
Prosegue la sensibilizzazione delle piccole e medie imprese avviata sul territorio nazionale con l’iniziativa di Piccola Industria e Anitec-Assinform. In Lombardia il mercato digitale è in crescita e nel 2022 ha raggiunto i 19 miliardi di euro; anche le aziende con un livello base di digitalizzazione sono in aumento, attestandosi al 74,7%. Per il vice presidente Paolo Errico bisogna evitare che l’IA venga vista “come una tecnologia complessa, appannaggio delle sole grandi imprese”
Due giorni di incontri fra imprenditori, esponenti delle istituzioni europee e rappresentanti delle associazioni per discutere le questioni prioritarie per le piccole e medie imprese, sottoposte in questi anni a una serie di shock. Momento clou sarà l’evento del 4 ottobre dedicato alla doppia transizione, ecologica e digitale. Aperte le registrazioni
Riprende, dopo la pausa estiva, il ciclo di incontri organizzato da Piccola Industria in collaborazione con Anitec Assinform. L’Emilia Romagna può contare sul 70% di imprese con un livello almeno base di digitalizzazione e per il mercato dell’Intelligenza artificiale si stima una crescita dai 30 milioni di euro del 2022 agli oltre 51 previsti nel 2024. Secondo il presidente Giovanni Baroni, però, nel nostro Paese manca una strategia che possa affiancarsi a quella europea
È l’appello lanciato dal presidente di Piccola Industria, Giovanni Baroni, da Bologna per sostenere le Pmi, che sono protagoniste delle catene di fornitura. L’interscambio italo-tedesco ha raggiunto nel 2022 il record di 168,5 miliardi di euro, ma ora la recessione e l’inflazione ne mettono a rischio la crescita