Si terranno il 19 marzo a Napoli, il 15 aprile a Cuneo e il 20 maggio ad Ancona gli incontri preparatori alla nuova edizione del concorso per l’Open Innovation promosso da RetImpresa. L’iniziativa – che si avvale delle partnership con Piccola Industria, Giovani Imprenditori, Fondimpresa e Sistemi Formativi Confindustria – è stata presentata nei giorni scorsi con un talk show apposito e un momento dedicato al progetto The Perfect Pitch
Confindustria ha realizzato un documento con 80 proposte a costo zero per facilitare il fare impresa. Sono misure prive di oneri finanziari e immediatamente cantierabili e, ispirandosi a una logica di proporzionalità, vanno a beneficio delle aziende di minori dimensioni e/o con più bassi livelli di rischio delle rispettive attività. Adesso sarebbe auspicabile una capacità di ascolto – non formale, ma sostanziale – da parte del governo. Aspettiamo fiduciosi
Sarà Casa Marcegaglia, a Gazoldo degli Ippoliti, nel mantovano, a ospitare il secondo appuntamento dedicato alle sinergie tra Pmi e grandi imprese, organizzato in collaborazione con la Piccola Industria di Confindustria Lombardia. Per il vice presidente con delega alle Filiere Mirko Bragagnolo bisogna fare emergere “la necessaria collaborazione tra capo-filiera e Pmi come attori di un unico ecosistema”
Prenderà il via il 20 febbraio il concorso ideato da RetImpresa per il networking e l’innovazione nelle filiere, che torna anche quest’anno dopo la felice esperienza del 2024. E in attesa che entro gennaio si concludano le candidature sulla piattaforma Registry, il presidente Fabrizio Landi plaude all’inserimento nel ddl annuale sulle Pmi della proposta di detassare gli utili reinvestiti nei progetti di rete
Il 2025 si annuncia come un anno complesso. La crisi del settore automobilistico, che in Italia ha un peso rilevante anche in virtù della componentistica prodotta per i più importanti player tedeschi, dimostra che lo stop al motore endotermico fissato al 2035 non è privo di conseguenze importanti e che la rigidità normativa di Bruxelles può essere un boomerang in assenza di alternative altrettanto competitive sul mercato
L’Europa ha bisogno di statisti capaci di offrire una visione coraggiosa. I nodi sul tavolo sono tanti – innovazione, prezzi dell’energia, dipendenza da paesi instabili, tanto per citare alcuni di quelli ai quali ha fatto riferimento il rapporto Draghi – e le riforme da attuare sono molte e complesse. Servirebbe un salto culturale tanto tra cittadini comuni quanto nelle classi dirigenti nel concepirsi realmente come “Unione”
Si conclude in Emilia-Romagna il ciclo di incontri promosso e organizzato da Piccola Industria e Anitec-Assinform per incoraggiare le imprese più piccole ad adottare gli strumenti offerti dall’Intelligenza artificiale. La regione si presenta complessivamente fra le più virtuose con un mercato digitale di poco superiore ai 6 miliardi di euro nel 2023 e una crescita stimata ai 6,3 per il prossimo anno
Inserito all’interno della sesta edizione della Settimana Nazionale della Protezione Civile, l’incontro si terrà a Roma, presso la sede di Confindustria, e approfondirà il tema dei ristori e delle assicurazioni. Un appuntamento che prosegue la fruttuosa collaborazione avviata con il Protocollo d’intesa firmato nel 2016
Sono la stragrande maggioranza degli associati e quando diventano “ambassador” dell’aquilotto partecipano con entusiasmo e dedizione. Da questo patrimonio, fatto di relazioni profonde e durature, Piccola Industria e la Rete del marketing avvieranno nuove sinergie per ampliare la base associativa
Il 61,3% delle imprese marchigiane presenta almeno un livello base di digitalizzazione e il mercato del settore nella regione vale 1,550 miliardi di euro. Sono alcuni dei dati emersi durante l’incontro organizzato da Anitec-Assinform e Piccola Industria nell’ambito del Roadshow “Intelligenza artificiale e Pmi: esperienze da un futuro presente”