Negli ultimi anni le variabili che un imprenditore è chiamato a considerare si sono triplicate. La parola rischio è onnipresente, spesso accompagnata da un senso di frustrazione per politiche pubbliche poco attente a sostenere il settore manifatturiero. Per questo bisogna aggiornare il proprio modello operativo, rivedendo obiettivi e priorità – sia nella gestione del tempo che delle energie personali – e stimolando una partecipazione fattiva e convinta da parte dei collaboratori alle nuove strategie
A volte questi temi possono essere visti come mode passeggere oppure come impegni ai quali soltanto le grandi imprese possono fare fronte. In realtà, prima di intraprendere qualsiasi azione, occorre fare chiarezza su un aspetto fondamentale: quanto in azienda le persone sono percepite come un asset tangibile al pari degli altri? Solo una risposta sincera a tale interrogativo porterà ad iniziative fruttuose
La linea politica che Varsavia adotterà durante il primo semestre mette al centro il tema della sicurezza, tornato d’attualità dopo l’aggressione russa all’Ucraina iniziata nel 2022. L’ambasciatrice della Rappresentanza permanente polacca Agnieszka Bartol ha sottolineato l’importanza anche di una adeguata gestione dei flussi migratori. Il tema della difesa entrerà nel dibattito sul nuovo Quadro finanziario pluriennale
Oggi l’evento nazionale dedicato alle attività produttive inserito nella quinta Settimana Nazionale della Protezione Civile. Organizzato da Piccola Industria e Confindustria Bergamo in collaborazione con il Dipartimento della Protezione Civile, l’incontro ha consentito di fare il punto sulle azioni da svolgere per aumentare la capacità di risposta delle aziende, degli enti locali e dei territori quando si verificano catastrofi
Fino al 15 ottobre incontri, formazione e iniziative in tutta Italia con l’obiettivo di sensibilizzare le comunità sulla mitigazione del rischio. Le Pmi protagoniste anche in questa quinta edizione con il convegno “Gestione delle emergenze e cultura della prevenzione”, organizzato il 12 ottobre a Bergamo da Piccola Industria in collaborazione con l’associazione territoriale e la Protezione Civile
La Task Force del Programma Gestione Emergenze è al lavoro per rispondere ai bisogni delle comunità locali in difficoltà. Stretta la sinergia con il Dipartimento Nazionale del Protezione Civile con l’obiettivo di portare beni e attrezzature là dove servono. Nei prossimi giorni il presidente di Piccola Industria Giovanni Baroni e il vice presidente di Confindustria Alberto Marenghi visiteranno i territori colpiti
Sono 12 le aziende che si sono aggiudicate la prima edizione del riconoscimento promosso dal Sole 24 Ore e dalla Santa Sede per il loro impegno nello sviluppo di strategie innovative nell’ambito della sostenibilità e della resilienza. La cerimonia si è svolta a Roma il 26 ottobre, durante la seconda edizione del Forum Sostenibilità. Trecento le candidature arrivate da tutta Italia
Nell’ambito della quarta “Settimana Nazionale della Protezione Civile”, in corso fino a domenica prossima, Confindustria ha ospitato il 10 ottobre il seminario dedicato alle partnership territoriali. Prosegue così il percorso virtuoso nato con il Programma Gestione Emergenze nel 2016 su iniziativa di Piccola Industria e Protezione Civile. Il presidente Giovanni Baroni: “In caso di emergenza, se si fermano le imprese si spopolano anche le comunità e questo è un rischio che non possiamo e vogliamo correre”
Sono aperte le iscrizioni per partecipare all’iniziativa promossa dal Sole 24 Ore e dalla Pontificia Accademia per la Vita e destinata alle Pmi che abbiano introdotto innovazioni e processi virtuosi in campo ambientale, digitale e sociale. Per presentare la domanda c’è tempo fino al 23 settembre, mentre ad ottobre si terrà la cerimonia di premiazione
Ieri a Benevento, presso il pastificio Rummo, la firma. Il presidente di Piccola Industria Carlo Robiglio: “Imprese elementi essenziali di comunità e territori”. Per Fabrizio Curcio, Capo Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei ministri, le aziende rappresentano “un punto di congiunzione fondamentale tra le istituzioni e i cittadini”