Per la 18ª puntata della rubrica “La voce delle imprese di Confindustria Assafrica & Mediterraneo”, ospitiamo Omar Antonio Cescut, Sales & Marketing Director di BTT Italia. L’azienda toscana opera nel settore del recupero dei metalli preziosi, determinante sia nella partita per la sostenibilità ambientale che in quella per l’autonomia strategica di alcune filiere a partire da quella dell’auto elettrica
Attiva da oltre 20 anni, la Pmi della provincia di Caltanissetta si è costruita un know how all’avanguardia nel campo delle bonifiche, che continua a rafforzare anche grazie all’attivazione di un dottorato industriale con l’Università di Enna. A raccontarci il percorso dell’azienda è il fondatore Gianfranco Caccamo, che illustra l’accordo da poco siglato in esclusiva con un’impresa indonesiana per la produzione di green fuel
Prosegue l’operazione di rilancio dei piccoli centri avviata dal Piano nazionale di ripresa e resilienza. Da oggi e fino all’11 settembre le imprese potranno presentare i progetti sul sito di Invitalia. Le iniziative dovranno riguardare la messa a punto di servizi, destinati sia agli abitanti che ai visitatori, per favorire l’economia circolare e, in generale, la sostenibilità ambientale
Il terreno ricco di sedimenti di fiume ha dato una marcia in più ai prodotti lavorati da questa Pmi con base a Centeno, in provincia di Viterbo, che ha valorizzato la propria posizione geografica operando in più mercati regionali. Sauro Pasquini è uno dei cinque soci dell’azienda, impegnata anche nel recupero e riciclo di inerti da costruzione
Le Pmi sono il motore dell’economia italiana ed europea e la transizione ecologica non può fare a meno del loro contributo. Adottare modelli di business circolari porta a sicuri benefici. Quali? Per esempio, la ridotta esposizione all’aumento e alla volatilità dei prezzi delle risorse, oppure l’apertura a nuovi mercati con le relative opportunità di crescita
La Pmi di Bolzano vanta un know how consolidato nel settore e ogni anno tratta circa 180 milioni di chilogrammi di rifiuti, in prevalenza ferrosi. Impegnata nella sensibilizzazione della propria clientela, sta valutando di entrare anche nel mercato del recupero dei prodotti tessili, il cui aumento esponenziale sarà sempre più problematico da gestire. Con Mauro Santini, socio del Gruppo, abbiamo fatto una panoramica sull’attività e i progetti futuri
Vedere i rifiuti come un’opportunità. È questo il principio che ha ispirato Boris Tuzza quando nel 2019 ha fondato la ITC, specializzata nel ricondizionamento degli smartphone. Il mercato gli ha dato ragione e in questi anni il fatturato è costantemente cresciuto e per il 2022 si attesterà, secondo le previsioni, a 4 milioni di euro. L’80% arriva dall’estero, ma l’impresa resta ancorata nella provincia di Varese, “nell’ottica di restituire qualcosa al territorio in cui siamo nati”, spiega il Ceo
Ci ha messo tanta grinta e tanta preparazione l’imprenditrice Antonella Capaccioli per far comprendere alla clientela l’importanza di scegliere un prodotto dal basso impatto ambientale. Il primo paese a darle fiducia è stata la Germania e oggi la Pmi toscana ha esteso il suo raggio d’azione a tutta Europa e oltre. Ricerca e sviluppo sono dei must e a breve dovrebbero portare sul mercato una carta adesiva riciclabile
L’iniziativa finanziata dalla Comunità europea tramite il programma Cosme supporta le Pmi del settore turistico di Italia, Francia, Spagna e Cipro che intendono potenziare un’offerta sostenibile. Una sfida importante che 62 imprese, tra cui piccole agenzie di viaggio, alberghi e B&B a conduzione familiare, stanno intraprendendo con grande slancio e determinazione
Favorire l’incontro delle nuove imprese con realtà già consolidate, sia nazionali che internazionali. È l’obiettivo con cui la fondazione partecipa alla 25esima edizione della più importante fiera specializzata nell’economia circolare dell’area euro-mediterranea. Fondamentale il ruolo della formazione; su questo versante Fondimpresa ha lanciato l’Avviso 4/2022