Il 20 febbraio scorso è partito ROCK – Registry Open Contest for Knotworking, il primo concorso di RetImpresa dedicato all’open collaboration di reti e filiere, in collaborazione con Piccola Industria, Giovani Imprenditori e diverse associazioni del Sistema. L’iniziativa è finalizzata a fare incontrare la domanda e l’offerta di innovazione nelle filiere produttive nazionali, mettendo in connessione, sulla piattaforma RetImpresa Registry, il fabbisogno espresso da reti d’impresa e aziende capo-filiera con le proposte di collaborazione presentate dalle Pmi e startup iscritte in piattaforma e da quelle che si stanno registrando durante le fasi del contest.
Al momento la piattaforma Registry, che utilizza la blockchain come identity provider per il matching imprenditoriale, ospita più di 700 imprese, di cui molte startup. Nel Club Reti e Filiere della piattaforma si trovano le 20 call dei soci di RetImpresa (reti, aziende capo filiera e associazioni) in concorso e ogni progetto è spiegato nel dettaglio.
Per entrare in piattaforma è sufficiente iscriversi a questo link e candidarsi ad una o più call.
Tra le opportunità offerte dai progetti di ROCK, alcune sono esclusive per le startup, che stanno assumendo un carattere sempre più strategico nei processi di transizione dell’industria e dei servizi. Si tratta, in particolare, delle call presentate da:
- Reputation Research, azienda americana che, con il supporto del Consolato d’Italia a Detroit, offre a 3 startup attive nel campo della mobilità sostenibile la possibilità di vivere e documentare il sogno americano attraverso un innovativo format televisivo, volando poi a Detroit nel settembre 2024 per incontrare investitori e operatori economici locali;
- RINA Services, società leader nei servizi di certificazione, alla ricerca di startup con cui collaborare sui temi della sostenibilità, circolarità, transizione ecologica, value and supply chain, data exploitation, asset and risk management.
SOSTENIBILITÀ
Gran parte delle call di ROCK sono poi rivolte sia a Pmi che a startup per obiettivi di sostenibilità e innovazione in settori anche molto diversi tra loro.
Sul fronte della sostenibilità, si va dalla domanda di RID, rete di imprese specializzata nella disinfestazione, pest control e sicurezza ambientale, che vuole ampliare la compagine con Pmi operanti nel territorio dell’Emilia-Romagna, al progetto di filiera di FourGreen, climate hub del food&beverage, aperto a Pmi del settore per intraprendere un percorso guidato verso obiettivi di decarbonizzazione (carbon neutral), e a quello di HO.RE.CA. Group, rete di servizi per igiene, sicurezza e sostenibilità, che ha come target Pmi e startup con esperienza nella creazione e gestione di infrastrutture hardware e/o software con tecnologie abilitanti.
La sostenibilità inoltre è al centro delle call di Diasen, azienda leader per la bioedilizia, che cerca fornitori di materie prime seconde di diversa origine e natura, provenienti da settori non direttamente correlati all’edilizia (es. calzature, gomma, abbigliamento, produzione cartaria), di Rete IRENE, network per il rinnovamento energetico negli edifici, pronta a collaborare con Pmi e startup del Veneto e dell’Emilia-Romagna con esperienza nel settore impiantistico, fonti di energia rinnovabili, geotermia, smart building, domotica, nonché di MY ENERGY Q8, rete per l’efficienza energetica che punta a Pmi, anche in rete, e startup del Centro-Sud Italia in ambito di efficienza energetica ed energie rinnovabili.
INNOVAZIONE
L’innovazione è il principale obiettivo delle call di: IOBO, rete Ict interessata a entrare in contatto con Pmi e startup per sviluppare il progetto della Smartcity Platform; ROAD, rete formata da 7 aziende Corporate (Eni, Acea, Autostrade per l’Italia, Bridgestone, Cisco, gruppo Ferrovie dello Stato, NextChem) che vuole sviluppare innovativi modelli e luoghi di assistenza di comunità nel settore health; Rete Happy Network, composta da 18 imprese dei servizi tecnologici e professionali, che cerca Pmi e startup Ict per migliorare la gestione del welfare aziendale; Edinnova, rete per l’edilizia 4.0 promossa da Confindustria Bergamo e Ance Bergamo, che cerca tecnologie per supportare gli operatori sul cantiere e, infine, Protom SM Network, rete operativa nella catena produttiva di materiali e sottosistemi per la smart mobility, che vuole collaborare con altre reti e imprese con un processo distribuito per sperimentare soluzioni e strumenti di LOG.IN. – S.M.E.
MADE IN ITALY
Puntano in particolare alla promozione del made in Italy le call di CARPISA, marchio di Kuvera Spa, leader dal 2001 nel settore borse, valigerie e accessori moda, che mira a realizzare un Fashion hub con startup, Pmi e grandi imprese del Sud Italia che esprimono livelli di eccellenza nella filiera del sistema moda, della Rete La Grande Bellezza Italiana, alla ricerca di partner per rivoluzionare la comunicazione del settore agrifood, e di Moto Factory Italia, rete con importanti imprese del mondo a due ruote che cerca sia startup per sviluppare l’App in AR funzionale al progetto, sia Pmi e startup con esperienza nel mercato motociclistico per azioni di internazionalizzazione, specie in Asia.
Tra le call di ROCK un’attenzione particolare è rivolta al tema della formazione, espresso da UMANA, agenzia per il lavoro tra i principali player di servizi Hr in Italia, che offre a Pmi e reti d’impresa l’opportunità di migliorare la gestione delle proprie risorse umane attraverso percorsi formativi dedicati ai responsabili Hr.
ANCHE LE ASSOCIAZIONI IN CAMPO
Infine, tra le novità di questa prima edizione di ROCK, vanno segnalati i progetti presentati dalle associazioni del sistema confindustriale, rappresentative sia di importanti territori che di categorie produttive. Si tratta dei progetti di:
- Confindustria Abruzzo Medio Adriatico, principale associazione di rappresentanza delle imprese industriali e di servizi delle provincie di Chieti, Pescara e Teramo, per costruire una rete di imprese del mondo confindustriale interessate a condividere esperienze e progetti nei campi della sostenibilità economica, ambientale e sociale;
- ASSOMAC, associazione nazionale dei produttori italiani di macchine e tecnologie per calzature, pelletteria e conceria, che cerca partner per rivoluzionare il modello di produzione delle calzature in chiave digitale e sostenibile;
- Confindustria Nautica, associazione di rappresentanza delle industrie e delle imprese della nautica da diporto, che intende creare una filiera certificata e di qualità delle imprese produttrici di accessori per la nautica made in Italy.
Per cogliere tutte le opportunità legate alle call di Rock, è operativo, in piattaforma, il nuovo sistema di messaggistica integrata che consente agli utenti di Registry di poter contattare dal vivo i referenti di reti, le associazioni e le aziende capo-filiera e di candidarsi ai rispettivi progetti.
ROCK si concluderà il 14 giugno, con “La giornata dell’Open collaboration”, l’evento di networking in cui verrà data visibilità ai progetti presentati e saranno premiate l’innovazione e le iniziative di collaborazione attivate, alla presenza di imprenditori, istituzioni e stakeholder.