Traguardo importante per l’associazione degli industriali di un territorio che, nonostante le difficoltà legate anche a deficit amministrativi, ha intrapreso un nuovo corso grazie a imprese che hanno continuato ad innovare e creare valore. Le infrastrutture materiali e immateriali restano una priorità per attrarre investimenti e spingere i giovani a rimanere e costruire in Calabria il proprio futuro
Facendo tesoro della lezione di Adriano Olivetti, il modello marchigiano di manifattura diffusa offre una risposta alle complesse sfide contemporanee. Coesione, prossimità, bene comune, leadership diffusa: da questi fattori trae linfa un sapere imprenditoriale capace di integrarsi con la crescita personale e professionale dei collaboratori. Perché “non possiamo immaginare altrove la nostra impresa e la nostra imprenditorialità”
L’azienda guidata da Luciano Brunero ha messo la qualità al primo posto e nelle confetture a base di frutta, per esempio, ha sostituito lo zucchero con il succo d’uva. Una scelta che circoscrive la distribuzione a botteghe specializzate e pochi supermercati locali, ma fidelizza una clientela amante di sapori genuini. Nel racconto del titolare, che ci parla dei prossimi investimenti, si percepisce l’orgoglio per la tradizione
L’avventura di questa piccola azienda a conduzione familiare nasce da una grande passione per i biscotti e l’arte pasticciera. Quella della fondatrice, Bruna Milanesio, che prosegue con la seconda generazione composta dal figlio Francesco Masera e la nipote Giovanna Bonfante. Ma è il primo, direttore commerciale, a raccontarci i progetti per i prossimi mesi e l’orgoglio di tramandare ricette della tradizione piemontese
Dal 20 al 22 settembre il borgo calabrese di Nicotera torna ad essere il palcoscenico dell’iniziativa nata “per ispirare operatori, comunità e territori ad un turismo lento e rigenerativo”. Ce ne parla Francesco Biacca, fondatore di Evermind, la società main sponsor della tre giorni, che crede fermamente nella necessità di ristabilire una relazione differente tra vacanzieri e abitanti del luogo
Sono dedicate all’Intelligenza artificiale le tre giornate che all’Isola Polvese (12 e 13 settembre) e ad Assisi (il 15 settembre) vedranno protagonisti esperti, docenti e imprenditori per discutere delle applicazioni dell’IA nell’industria e non solo. Tra gli ospiti, in video collegamento, ci sarà il professore Luciano Floridi, fondatore del Digital Ethics Center dell’Università di Yale
Arrivano da tutta Italia e tantissimo anche dall’estero. Sono i visitatori di questa bella struttura affacciata sul golfo di Orosei, in provincia di Nuoro, inaugurata circa una decina di anni fa dopo un percorso irto di ostacoli. A guidarla è Flavio Gagliardi, socio e direttore dell’Acquario, che ha avviato numerose collaborazioni con centri di ricerca e università e si spende in diversi progetti per sensibilizzare le persone sull’importanza di tutelare l’ecosistema marino
Per celebrare il centenario dell’azienda, nel 2011, hanno istituito il Nobile Protettorato dell’Arte del Sant’Olcese, delizioso salume di cui custodiscono l’antica ricetta. Nella vita di tutti i giorni si impegnano affinché la qualità dei loro prodotti resti immutata nel tempo. A raccontarci di questa piccola realtà della provincia genovese è Andrea Pedemonte Cabella, pronipote della fondatrice Angela Cabella
Nei giorni scorsi quattro imprese del Lazio hanno tagliato l’importante traguardo. Si tratta di Henkel Italia Operation, Chemi, Wieland Provides e Valeo. Per loro è stata organizzata una cerimonia durante l’assemblea privata dell’associazione. Il presidente Angelo Camilli: “Sono lieto di poter premiare queste nostre aziende che hanno dimostrato un forte senso di dedizione”
Piccola Industria ha promosso una raccolta fondi da destinare a due associazioni attive nel sociale, mentre i Giovani Imprenditori hanno finanziato il restauro di un dipinto del Moretto, pittore del Quattrocento bresciano. Due azioni che testimoniano il forte rapporto dell’associazione con la comunità locale