Da Taranto a Brindisi, passando per Pordenone, Trento, Siracusa e Catania. Con la quarta puntata il percorso di ascolto dei territori e delle imprese entra nel suo tratto finale e accende i riflettori su altre intraprendenti realtà. Ecco le aziende che il vice presidente di Confindustria Alberto Marenghi ha visitato in questi mesi
La quinta generazione che guida la Pmi di Pontassieve ha scelto di rendere ancora più ricca la propria offerta e oltre alla carne fresca – rifornita in quantità crescenti soprattutto ai ristoratori del centro storico di Firenze – propone salumi preparati con ricette tradizionali, piatti pronti e a breve lancerà una linea di sughi pronti. A raccontarci questa evoluzione, dove c’è anche lo zampino dei Social network, è la contitolare Alessandra Gerini
Da Macerata ad Alessandria, passando per Brescia, Teramo e Belluno. La terza puntata dedicata al percorso di ascolto dei territori racconta altre sei realtà, tra sperimentazione e sostenibilità. Pubblichiamo un’anticipazione del numero di luglio con l’articolo dedicato alle aziende visitate dal vice presidente di Confindustria Alberto Marenghi dal 15 maggio al 29 giugno
Mentre sono in corso le operazioni per quantificare i danni nei territori sommersi dall’acqua, i vice presidenti di Confindustria Alberto Marenghi e Giovanni Baroni ieri sono andati fra le imprese danneggiate per portare la solidarietà dell’associazione. Nel frattempo, è stato riattivato il Programma Gestione Emergenze, che opera in collaborazione con il Dipartimento della Protezione Civile
Prosegue l’ascolto dei territori nell’ambito del progetto voluto da Confindustria. Nella seconda puntata della rubrica “Un anno in viaggio” ospitiamo altre dieci realtà molto diverse fra loro ma tutte accomunate dalla voglia di scommettere sul futuro. A seguire il racconto delle aziende visitate dal vice presidente di Confindustria Alberto Marenghi dal 9 marzo al 27 aprile, di cui trovate un estratto anche sul numero di maggio dell’Imprenditore
Prende il via sulle pagine dell’Imprenditore la rubrica dedicata al progetto di ascolto dei territori voluto dalla presidenza di Confindustria. Un lungo itinerario che ci accompagnerà per tutto il 2023 alla scoperta di tante aziende impegnate con successo nei più diversi settori e al tempo stesso alle prese con le grandi trasformazioni del sistema produttivo. In questo articolo ospitiamo un’anticipazione dei contenuti che pubblicheremo sul numero di aprile
Nata nel secondo Dopoguerra, l’azienda con base a Narni, in provincia di Terni, si è guadagnata la fiducia di una clientela attiva prevalentemente nel Centro Italia e che comprende anche privati. Oltre alla fornitura di inerti, negli anni si è specializzata nello smaltimento e trattamento di rifiuti edili da demolizioni civili e industriali, in un’ottica di economia circolare, come spiega Luca Cipiccia, uno dei nipoti dei fondatori
Sono soprattutto i paesi orientali ad apprezzare le calzature realizzate dall’azienda italiana con basi produttive in Romagna e nelle Marche. Un interesse confermato durante il recente viaggio in Corea del Sud del titolare Daniele Polidori: “È un mercato molto florido”. Nel 2022 la Pmi ha messo a segno una crescita del 15%, che l’imprenditore auspica di raggiungere anche quest’anno, potenziando il canale dell’e-commerce
La piccola azienda di Giarre, nel catanese, ha brevettato un sistema per realizzare pareti in cartone ondulato. Solide da un punto di vista strutturale, hanno il vantaggio di essere completamente riciclabili. Diverse scuole, non solo in Sicilia, hanno cominciato ad usarle ma il mercato potenziale è molto ampio, come dimostrano le commesse ricevute dall’estero. La nostra intervista all’Ad Nicola Timpanaro
Specializzata nella produzione di alimenti vegetali – bevande, creme spalmabili, frutta secca – questa piccola realtà della provincia di Reggio Calabria negli ultimi otto anni ha visto crescere la domanda dai paesi asiatici e ultimamente dai paesi dell’Est Europa. Dopo aver introdotto una linea di prodotti vegani, adesso il gruppo lavora a una nuova gamma a basso contenuto di zuccheri, come ci racconta il responsabile per il commercio estero Tito Polimeni