La città piemontese ospiterà il nuovo appuntamento nel quale i rappresentanti degli imprenditori e delle istituzioni tornano a discutere sul ruolo strategico delle filiere e sull’importanza della collaborazione fra tutti i soggetti in campo. Per il vice presidente di Piccola Industria Mirko Bragagnolo “il salto culturale che auspichiamo da anni per le nostre imprese diventa prioritario”
Sarà Casa Marcegaglia, a Gazoldo degli Ippoliti, nel mantovano, a ospitare il secondo appuntamento dedicato alle sinergie tra Pmi e grandi imprese, organizzato in collaborazione con la Piccola Industria di Confindustria Lombardia. Per il vice presidente con delega alle Filiere Mirko Bragagnolo bisogna fare emergere “la necessaria collaborazione tra capo-filiera e Pmi come attori di un unico ecosistema”
Facendo tesoro della lezione di Adriano Olivetti, il modello marchigiano di manifattura diffusa offre una risposta alle complesse sfide contemporanee. Coesione, prossimità, bene comune, leadership diffusa: da questi fattori trae linfa un sapere imprenditoriale capace di integrarsi con la crescita personale e professionale dei collaboratori. Perché “non possiamo immaginare altrove la nostra impresa e la nostra imprenditorialità”
Per l’ultima puntata della rubrica in collaborazione con Confindustria Assafrica & Mediterraneo, è nostro ospite Gianni Bardini, ambasciatore d’Italia a Maputo, che invita a guardare al paese con una prospettiva di lungo periodo. Pacifico, politicamente stabile, il Mozambico è dotato di ingenti risorse primarie, che ben si combinano “con la capacità di trasformazione dell’industria italiana”
È l’appello lanciato dal presidente di Piccola Industria, Giovanni Baroni, da Bologna per sostenere le Pmi, che sono protagoniste delle catene di fornitura. L’interscambio italo-tedesco ha raggiunto nel 2022 il record di 168,5 miliardi di euro, ma ora la recessione e l’inflazione ne mettono a rischio la crescita
Germania, Stati Uniti e Francia sono i paesi target di un’iniziativa promossa da Piccola Industria per approfondire i nuovi meccanismi alla base delle policy di acquisto dei grandi capi-filiera. Il primo appuntamento è il 7 settembre a Bologna, in occasione della decima edizione di “Farete”, con l’incontro organizzato in collaborazione con la Camera di Commercio Italo-Germanica
Appuntamento il 7 settembre a Bologna con l’incontro organizzato da Piccola Industria Confindustria in collaborazione con la Camera di Commercio Italo-Germanica e Fondirigenti. Come spiega il vice presidente per l’Internazionalizzazione Gian Luigi Zaina, “è indispensabile capire quali sfide e opportunità si aprono per le nostre Pmi”
Sono partiti da quella del cacao, ma l’obiettivo di questo gruppo di ingegneri è abbattere le barriere tra produttore e consumatore, aumentando la trasparenza e aiutando la rete degli agricoltori locali. Per la sesta puntata della rubrica “La voce delle imprese di Confindustria Assafrica & Mediterraneo”, ospitiamo Alessandro Chelli, Ceo e cofondatore di Trusty
Il gruppo turistico della provincia di Vibo Valentia punta con decisione su prodotti e fornitori locali. Una scelta che incontra il favore della clientela non solo domestica ma anche straniera, che arriva soprattutto da Europa e Nord America. Impegnata attualmente in lavori di riqualificazione in vista della prossima stagione, la proprietà punta ad acquisire altri due nuovi hotel entro il 2024, come ci racconta l’Ad Luca Giuliano
Il primo veicolo venne venduto nel 1988. Oggi l’azienda ciociara torna alla produzione guidata dall’imprenditore Paolo Marini, che l’ha acquisita lo scorso anno. Dotato di batterie al “sale” che possono essere sostituite in pochi minuti, il minibus è molto apprezzato all’estero. L’obiettivo adesso è raggiungere i 500 esemplari all’anno. Il vantaggio competitivo? “Possiamo fare affidamento su una filiera italiana e quasi tutta nel Lazio”