La rivista
Da oltre 25 anni un importante

Periodico

Versione online

App
Presto disponibile

Da oltre 25 anni
L’Imprenditore racconta fatti e realtà legati al mondo produttivo del Paese: approfondimenti, interviste e storie di imprese, con uno sguardo attento all’Europa e agli scenari internazionali
Più di una rivista
L’imprenditore rappresenta un importante strumento di confronto sui fatti che ruotano intorno al sistema produttivo e attraverso l’opinione di autorevoli esponenti nazionali ed internazionali del mondo politico, economico ed imprenditoriale, offre la lettura dei fenomeni sociali del nostro paese nell’ottica delle piccole e medie imprese.
Consultabile sia sul web che sul mobile, consente di essere aggiornati con le ultime news e con una selezione di video di interesse per gli imprenditori.
Le ultime uscite
Aprile 2025
5,50€In primo piano il Forum di Piccola Industria a Firenze dedicato alla sicurezza, tema che il presidente Giovanni Baroni illustra nella sua intervista insieme alle priorità per le Pmi. Con l’esperto Marco Padovan parliamo di dazi e di come ricalibrare le scelte commerciali delle imprese.
Riflettori accesi sulla cybersecurity nell’ampio focus che ospita l’intervista a Bruno Frattasi (Acn) e gli interventi di Alessandro Piva (Politecnico di Milano), Pietro Labriola (Confindustria) e Alvise Biffi (Piccola Industria).
Spazio al tema della business continuity con la riflessione di Roberto Novelli (Ivass) e, per la rubrica sui territori, alle storie aziendali da Emilia-Romagna, Valle d’Aosta e Veneto. E poi ancora rubriche, interviste e molto altro.
Febbraio 2025
5,50€In primo piano il futuro dell’industria automotive europea. Parlano Stefano Aversa (AlixPartners), Roberto Vavassori (Anfia) e Gian Luca Pellegrini (Quattroruote) analizzando trend di mercato, impatti sulla filiera e cambiamenti nello stile di vita dei consumatori.
Con Stefan Pan (Confindustria) affrontiamo i principali dossier di cui la nuova Commissione europea dovrà occuparsi, con la questione dazi sempre più rilevante.
Paolo Spreafico, Country Director of engineering per l’Italia di Google, spiega come le strategie “cloud first” piacciano anche alle Pmi, mentre Alberto Mattiello racconta le ultime tendenze tecnologiche emerse al Ces di Las Vegas.
L’obbligo assicurativo è al centro dell’intervista a Dario Focarelli (Ania), con il quale approfondiamo l’impatto sulle Pmi della nuova normativa.
Da Sicilia, Toscana e Liguria provengono le storie aziendali di questo numero. E poi ancora rubriche, interviste e molto altro.
Dicembre 2024
5,50€Primo piano dedicato a Demografia e mercato del lavoro, in relazione anche al tema immigrazione. Parlano Francesco Billari, rettore Università Bocconi, e Tommaso Frattini, ordinario di economia alla Statale di Milano.
Patrimonializzazione e competitività al centro dell’intervento di Giovanni Foresti di Intesa Sanpaolo, mentre Claudio Numa firma con Carla Iadanza e Alessandro Trigila di Ispra un’analisi della vulnerabilità dell’Italia agli eventi naturali.
Scopriamo qualcosa di più sulla nuova figura del Commissario Ue alla Difesa Andrius Kubilius e parliamo di dazi nell’intervento di Marco Felisati, Confindustria. La città di Napoli conquista lo scettro di Capitale della cultura d’impresa 2025, mentre Francesca Bardelli Nonino è la protagonista dell’ultima puntata della rubrica “Markethink!”.
Infine, da Lombardia, Abruzzo e Trentino Alto Adige arrivano le storie aziendali di questo numero. E poi ancora rubriche, interviste e molto altro.
Ottobre 2024
5,50€Festeggiamo i 30 anni de “L’Imprenditore” ospitando in apertura l’intervento del Dg Maurizio Tarquini, accompagnato dai ricordi che tutti i direttori della rivista hanno condiviso in occasione del trentennale.
Focus su Transizione 5.0 con l’intervista a Marco Calabrò (Mimit) e gli interventi di Marco Nocivelli e Stefano Manzocchi, mentre le elezioni americane e la difesa sono i temi al centro dell’intervista a Ferdinando Nelli Feroci.
Vi raccontiamo il nuovo Portale Archivio Storico Biblioteca di Confindustria, un’immersione in un patrimonio di straordinario valore culturale. Con Flavia Filippi e il progetto “Seconda Chance” riflettiamo su responsabilità sociale e marketing. Da Umbria, Trentino Alto Adige e Basilicata, infine, le storie aziendali di questo numero. E poi ancora rubriche, interviste e molto altro.
Luglio 2024
5,50€Apriamo il numero con due lunghe interviste ad Alessandro Aresu e Giovanni Orsina: innovazione tecnologica e questioni geopolitiche sono i principali ambiti in cui l’Europa sarà chiamata all’azione nell’immediato futuro.
Focus su formazione con l’intervista ad Aurelio Regina e le opinioni di Massimiliano Serati, LIUC, e Maria Raffaella Caprioglio, Umana, mentre a seguire ospitiamo tre testimonianze aziendali dall’ultima edizione del “Premio Imprese per la sicurezza”.
Approfondiamo i nuovi orizzonti del marketing con l’intervista ad Annalisa Aceti, Rizzoli Education, e l’intervento di Francesco Sordi di Surf the Market. Da Veneto, Campania e Friuli Venezia Giulia le storie aziendali di questo numero. E poi ancora rubriche, interviste e molto altro.
Maggio 2024
5,50€In primo piano un ritratto di Emanuele Orsini, neoeletto presidente di Confindustria, che guiderà la confederazione per i prossimi quattro anni.
Con Andrea Renda, Ceps, discutiamo di Europa e transizione ecologica in vista della prossima legislatura europea, mentre Massimo Dal Checco, Assafrica, firma un commento sul Piano Mattei.
Focus su idrogeno e transizione energetica con gli interventi di Andrea Andreuzzi, Confindustria, Giulia Monteleone, Enea, e le best practice di Andrea Bos con Hydrogen Park, a Venezia, e Giovanni Musso con il progetto H2-SR di Priolo Gargallo.
Parliamo di credito con Rosario Caputo, Federconfidi, e di sanità integrativa con Fabio Pengo, Fasi. Le storie aziendali di questo numero arrivano da Toscana, Basilicata e Calabria. E poi ancora rubriche, interviste e molto altro.
Aprile 2024
5,50€Sostenibilità in primo piano: i temi del Forum Piccola Industria illustrati dal presidente Giovanni Baroni e da Fabrice Le Saché, Chair SME Committee BusinessEurope, Franco Amelio, Ad Deloitte Climate & Sustainability e Stefano Cuzzilla, presidente 4.Manager.
Il futuro industriale dell’Europa è al centro dell’intervista a Stefan Pan e dell’analisi di Stefano Manzocchi, mentre Dario Fabbri riepiloga i principali conflitti in corso e gli effetti sul Vecchio Continente.
Focus sui valichi alpini con l’intervento di Francesco Rossi, l’intervista a Oliviero Baccelli e le opinioni dei territori con Francesco Turcato, Giorgio Luitprandi e Fausto Manzana.
Da Piemonte, Marche e Sardegna le storie aziendali di questo numero. E poi ancora rubriche, interviste e molto altro.
Febbraio 2024
5,50€In primo piano il PNRR. Con Ginevra Bruzzone, Struttura di missione sotto la Presidenza del Consiglio dei ministri, ospitiamo una panoramica su riforme, investimenti e risorse; il punto di vista delle imprese è presente con Alessandro Fontana e Antonio Matonti e con il vice presidente Maurizio Marchesini, intervistato sul Piano Transizione 5.0.
Del conflitto in Ucraina parliamo con Giorgio Cella, mentre Marco Ravazzolo analizza l’impatto della crisi del Mar Rosso; a seguire sguardo all’Ue nella sintesi del documento “Fabbrica Europa”, in vista delle elezioni di giugno.
Alvise Biffi parla di Cybersecurity, mentre Aldo Ferrara presenta le criticità della Zes Unica per il Mezzogiorno. Da Umbria, Valle d’Aosta e Puglia le imprese di questo numero. E poi ancora rubriche, interviste e molto altro.
Dicembre 2023
5,50€Lavoro, contrattazione e rappresentanza sindacale sono i temi al centro dell’intervista al vice presidente di Confindustria Maurizio Stirpe con la quale apriamo il nuovo numero.
A seguire un ampio approfondimento sulla crisi in Medio Oriente: parlano Enzo Moavero Milanesi, Stefano Manzocchi e Paolo Magri.
Piccola Industria fa un bilancio del Pmi Day e dell’Academy lanciata quest’anno insieme a Deloitte e ricorda con una gallery fotografica il Forum di Pavia. Con Alberto Mattiello si parla delle ultime sperimentazioni in fatto di AI, mentre Andrea Mattei ci spiega che cosa è la negoziazione integrativa. Concludiamo ospitando le consuete storie di impresa, che questa volta arrivano da Campania, Molise e Veneto. E poi ancora rubriche, interviste e molto altro.
Ottobre 2023
5,50€In primo piano l’intervista al presidente di Piccola Industria Giovanni Baroni: al centro non soltanto il Forum di Pavia, ma anche i principali temi di attualità per le Pmi.
Alla collaborazione fra Piccola Industria e Protezione Civile dedichiamo il focus intervistando Fabrizio Curcio e tornando sui territori colpiti dall’alluvione: parlano Francesco Paolo Figliuolo, Roberto Bozzi e alcuni imprenditori della Romagna.
Paolo Errico, Marco Gay e 5 Pmi raccontano l’IA per la sezione Innovazione, aperta dall’intervista a Luciano Floridi, founding director del Digital Ethics Center dell’Università di Yale. Di social media ci occupiamo con Andrea Boscaro, mentre da Lazio, Sicilia, Toscana e Friuli Venezia Giulia arrivano le storie di questo numero. E poi ancora rubriche, interviste e molto altro.
Luglio 2023
5,50€In primo piano approfondimento sul settore automotive con le interviste a Marco Cantamessa (Politecnico di Torino) e Roberto Vavassori, neo presidente Anfia, accompagnate dall’intervento di Franco Del Manso (Unem) sui low carbon fuels e da una panoramica sulla normativa europea.
Internazionalizzazione e Pmi è il focus di Piccola Industria con gli interventi di Stefano Manzocchi (Luiss) e del vice presidente Gian Luigi Zaina: cambiano le catene di fornitura, entrano in gioco fattori geopolitici. A seguire raccontiamo la missione di Confindustria negli Usa con le tavole di Leonardo protagoniste alla Public Library di Washington, mentre per la sezione Innovazione Alberto Mattiello ci parla di Intelligenza artificiale. Da Liguria, Abruzzo e Calabria arrivano le Pmi di questo numero. E poi ancora rubriche, interviste e molto altro.
Maggio 2023
5,50€In apertura l’intervista al presidente di Confindustria Carlo Bonomi: le sfide per l’Italia fra transizione green, tensioni internazionali e necessità di una nuova politica industriale.
Con Sabrina Prati (Istat) e Natalia Montinari (Università di Bologna), approfondiamo la questione demografica, cruciale per il futuro del Paese. Parliamo di Zone economiche speciali, opportunità per il Mezzogiorno, con il commissario straordinario Giuseppe Romano e il vice presidente Confindustria Vito Grassi.
A seguire focus sul turismo con le previsioni di Federturismo per la nuova stagione e sul credito con Federconfidi. Prendono il via le iscrizioni per l’edizione 2024 della Capitale della Cultura d’impresa, mentre da Trentino Alto Adige, Marche e Basilicata arrivano le storie aziendali di questo numero. E poi ancora rubriche, interviste e molto altro.
Aprile 2023
5,50€In apertura focus su internazionalizzazione ed export con l’intervista al ministro degli Affari esteri Antonio Tajani. Leopoldo Rubinacci, Dg Trade Commissione europea, e la vice presidente Barbara Beltrame approfondiscono le criticità del dialogo transatlantico e il CSC fa il punto sull’ottima performance italiana.
Piccola Industria lancia l’Academy di formazione con Deloitte Private, mentre entra nel vivo il ciclo di incontri sull’Intelligenza artificiale organizzato con Anitec-Assinform.
Demetrio Albertini è fra i testimonial degli “Stadi generali dell’Orientamento”, l’evento del 17 maggio al “Benito Stirpe” di Frosinone che presentiamo su questo numero. E poi focus sull’industria cosmetica, tre storie aziendali da Piemonte, Emilia Romagna e Molise, rubriche, interviste e molto altro ancora.
Febbraio 2023
5,50€Finanza sostenibile e standard ESG sono il tema di apertura, che affrontiamo con l’intervento di Giovanni Sabatini, Dg ABI, Federico Visconti, Rettore LIUC – Università Cattaneo e un’ampia panoramica sulla normativa europea e i riflessi per le Pmi.
Per la rubrica Innovazione, riflettori puntati su ChatGPT, l’applicazione più discussa del momento, e sulla Robotic Process Automation con informazioni utili su come usarla in azienda nei processi non produttivi. Torniamo a parlare di formazione, questa volta con Claudia Piaserico, presidente di Confindustria Federorafi per scoprire “le professioni d’oro” di un settore in espansione, mentre Claudio Rovere, fondatore di Holding Moda, racconta il progetto per rafforzare le competenze manifatturiere italiane nel settore del lusso. Da Lombardia, Sardegna e Puglia, infine, le storie aziendali di questo numero. E poi ancora rubriche, interviste e molto altro.
Dicembre 2022
5,50€In primo piano le nuove rotte delle Pmi. A spiegare lo scenario europeo e gli obiettivi dell’industria è il ministro delle imprese e del made in Italy Adolfo Urso. Con Nicola Lanzetta, Enel Italia, approfondiamo la grande opportunità delle fonti rinnovabili, mentre Massimiliano Serati e Andrea Venegoni della Liuc spiegano l’impatto del caro energia sulle imprese.
Per la seconda parte del focus sul Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, ospitiamo gli interventi di Riccardo Ranalli, Luciano Panzani e Sandro Pettinato, mentre con Paolo Magri, vice presidente Ispi, analizziamo l’evoluzione del conflitto in Ucraina. Alberto Marenghi racconta il progetto di “marketing diffuso” di Confindustria, mentre su questo numero sono ben quattro le storie aziendali, provenienti da Umbria, Liguria, Toscana e Campania. E ancora rubriche, interviste, libri e molto altro
OTTOBRE 2022
5,50€In primo piano il futuro della manifattura europea. Ospitiamo l’intervista a Giulia Del Brenna, capo unità della DG Mercato interno della Commissione europea, il punto di vista del presidente di Medef Geoffroy Roux de Bézieux e una riflessione sull’Italia del direttore di RPE Stefano Manzocchi.
Ilaria Pagni, ordinario di diritto processuale civile e presidente della Commissione ministeriale di riforma, firma l’intervento sulle novità del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, mentre con Nathalie Tocci, direttore IAI, e Fabrizio Guelpa, Direzione Studi e Ricerca ISP, parliamo del conflitto in Ucraina.
Enrico Pisino, Ceo di CIM4.0, ci racconta come funziona in concreto il trasferimento tecnologico al Competence Center di Torino. Da Valle d’Aosta, Lazio e Calabria le storie aziendali di questo numero. E ancora, rubriche, libri e molto altro
Luglio 2022
5,50€In primo piano la grande sfida del capitale umano con l’intervista al ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi e l’intervento del vice presidente Confindustria Giovanni Brugnoli. Protagonisti sono la scuola e i giovani, ma non solo: il ruolo della formazione continua, l’importanza dell’employer branding per le imprese e le nuove frontiere dell’Ed-tech.
Bilancio positivo per le Assise di Piccola Industria con un estratto delle proposte presentate a Bari dal presidente Giovanni Baroni, mentre con Federico Petroni di Limes e Lucia Ragazzi di ISPI seguiamo l’evolversi del conflitto in Ucraina.
Da Toscana, Basilicata e Alto Adige arrivano le storie aziendali di questo numero, mentre per la rubrica “Markethink!” parliamo di come sfruttare al meglio le potenzialità del podcast. E ancora, rubriche, libri e molto altro.
Maggio 2022
5,50€In primo piano le Assise di Piccola Industria “Ascolto. Coraggio. Impresa.”. Il presidente Baroni traccia la via per affrontare gli shock che hanno colpito il sistema produttivo e fa un bilancio della Roadmap di ascolto degli ultimi mesi.
Tappa finale in Lombardia e Veneto con associazioni e imprese per il focus territoriale, il format che dal 2020 ad oggi ha raccontato, regione per regione, l’impatto della pandemia, poi del rincaro di energia e materie prime e oggi del conflitto in Ucraina.
Di quest’ultima parliamo con Vittorio Emanuele Parsi, ordinario alla Cattolica di Milano, che sottolinea il ruolo chiave della Cina nei futuri assetti internazionali. A seguire ampio dossier sull’economia del mare con gli interventi delle associazioni, mentre il Corporate Heritage è il tema dell’approfondimento culturale. E ancora, rubriche, libri, storie aziendali e molto altro.
Aprile 2022
5,50€In primo piano la crisi russo-ucraina. Con Enzo Moavero Milanesi parliamo dell’impatto sull’Europa, gli errori commessi nella politica energetica e come uscirne. Per il focus territoriale ospitiamo Friuli Venezia Giulia e Toscana, dove associazioni e imprese testimoniano le difficoltà di questa fase storica.
A seguire, ampio approfondimento su cybersecurity con l’intervento di Roberto Baldoni e l’intervista ad Agostino Santoni, il punto sulla normativa Ue e alcuni suggerimenti per le Pmi. Il tema brevetti è al centro di una ricerca nazionale condotta dalla LIUC Business School con risultati inaspettati a livello regionale e utili per i policy maker e non solo. Per le storie d’impresa in questo numero siamo stati in Piemonte, Calabria e Sardegna e vi raccontiamo le belle realtà che abbiamo scoperto. E ancora, rubriche, libri e molto altro.
Febbraio 2022
5,50€Energia e materie prime. Con Alessandro Fontana, direttore Centro Studi Confindustria, parliamo delle cause dei rincari, mentre associazioni e imprese raccontano l’impatto sui territori nel focus che su questo numero ospita Valle d’Aosta, Umbria e Sicilia.
Approfondimento su donne e gender gap con l’intervista alla ministra Elena Bonetti e l’intervento di Stefano Cuzzilla sui risultati del Rapporto 4.Manager, mentre a poco più di un anno dalla Brexit facciamo il punto su cosa è cambiato nelle relazioni commerciali tra Italia e Uk con l’ausilio delle testimonianze di Federalimentare e Farmindustria.
A seguire, il celeberrimo Philip Kotler è ospite sulle nostre pagine con un’intervista sul marketing rigenerativo con Christian Sarkar ed Enrico Foglia. E ancora, storie d’impresa, rubriche e molto altro.
Dicembre 2021
5,50€In apertura l’intervista al nuovo presidente di Piccola Industria Giovanni Baroni. Transizione ecologica, digitale e filiere i temi al centro del prossimo biennio con scenari sempre più complessi che mettono alla prova le nostre Pmi.
Il focus territoriale di questo numero fa tappa in Liguria e Basilicata, dove associazioni e imprese raccontano opportunità e criticità, fra voglia di ripresa e cautela per il Covid-19.
Approfondimento sulla questione energetica: gli obiettivi europei, il dibattito fra i paesi e, con Maurizio Delfanti di RSE, lo stato di salute della ricerca italiana.
Una fotografia dell’ultima edizione di Connext con Alberto Marenghi e poi, ancora, storie d’impresa, interviste, rubriche e molto altro.
Ottobre 2021
5,50€È uscito il nuovo numero dell’Imprenditore.
In apertura parliamo di filiere, il tema scelto per il Forum di Piccola Industria ad Alba con riflessioni di Carlo Robiglio, l’intervento di Maurizio Marchesini e l’analisi di Ernesto Lanzillo.
Proseguiamo il nostro giro fra i territori facendo tappa in Alto Adige e Puglia, a tu per tu con associazioni e imprese che si misurano con la ripresa post Covid.
Approfondimento sull’automotive con l’intervista a Paolo Scudieri, l’intervento di Cristina De Berardinis e testimonianze dalla filiera. E, ancora, storie d’impresa, rubriche e molto altro.
Luglio 2021
5,50€È uscito il nuovo numero dell’Imprenditore.
In apertura l’intervento del presidente di Confindustria Carlo Bonomi. Il Pnrr, le riforme, la campagna vaccinale: una riflessione a tutto campo sul semestre più intenso che attende l’Italia.
Con Gianpietro Benedetti e Claudio Descalzi concludiamo le interviste ai Task Force Chairs del B20 Italia 2021, mentre per il focus territoriale facciamo tappa in Trentino e Abruzzo incontrando associazioni e imprese.
Approfondimento su formazione, lavoro e capitale umano con Aurelio Regina ed Enzo Peruffo e, ancora, storie d’impresa, rubriche e molto altro.
Maggio 2021
5,50€È uscito il nuovo numero dell’Imprenditore.
In primo piano le grandi sfide di questo secolo – globalizzazione, rivoluzione digitale, pandemia – e come l’impresa può affrontarle. Focus su Marche e Piemonte: previsioni economiche a confronto a cura di Prometeia, incontro con le associazioni e reportage tra le aziende.
Proseguiamo il nostro giro di tavolo sui temi chiave del B20 Italia 2021 con Barbara Beltrame e Patrizia Grieco e accendiamo i riflettori sul progetto STEAMiamoci con interviste a donne di impresa e di scienza. E ancora storie dai territori, approfondimenti e molto altro.
Aprile 2021
5,50€È uscito il nuovo numero dell’Imprenditore.
In primo piano un approfondimento sull’e-commerce: come evolve il quadro normativo in Europa, le opportunità per le Pmi a seguito della pandemia e i rischi da cui difendersi.
Con i Task Force Chairs Sergio Dompé, Maximo Ibarra e Diana Bracco avviamo il nostro giro di tavolo sui temi chiave del B20 Italia 2021, mentre il viaggio nei territori prosegue incontrando le associazioni e gli imprenditori di Campania e Sardegna.
In chiusura le storie aziendali di Ranieri International dalla Calabria e Cosme dalla Liguria.
Febbraio 2021
5,50€È uscito il nuovo numero dell’Imprenditore.
Primo Piano dedicato all’economia circolare: il ruolo dell’Italia in Europa e l’impegno delle imprese negli interventi di Piovesana, Ruini, Frey, Realacci, Alunni, Bombassei e Quagliuolo.
Spazio al B20 con l’intervento del presidente di Confindustria Carlo Bonomi e la nostra intervista alla B20 Chair Emma Marcegaglia.
Proseguiamo il viaggio nei territori: al centro Emilia Romagna e Molise con reportage tra le aziende e incontri con le associazioni. E ancora le interviste ai vincitori dell’edizione marchigiana di “Parola d’impresa”.
Dicembre 2020
5,50€È uscito il nuovo numero dell’Imprenditore.
In primo piano la Brexit con approfondimenti sui principali cambiamenti che interessano le imprese, la nostra intervista a Marcello Minenna, Direttore generale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, e una raccolta di opinioni dai settori.
Focus Lazio e Calabria: proseguiamo il nostro viaggio nei territori, con reportage tra le aziende e incontri con le associazioni. Ad aprire l’intervista al Sottosegretario allo Sviluppo economico Gian Paolo Manzella.
E infine approfondimenti speciali su Green New Deal e Sicurezza sul lavoro.
Ottobre 2020
5,50€È uscito il nuovo numero dell’Imprenditore.
Raccontiamo la ripresa, fra difficoltà e voglia di futuro, con reportage tra le aziende e incontri con le associazioni, dando spazio al Progetto Antenne e ad altre iniziative targate Piccola Industria.
Approfondimenti speciali sull’industria farmaceutica e sulle fiere per capire il trend di due fra i settori di spicco dell’economia italiana.
E sul fronte innovazione le novità nel sistema dell’education in California che potrebbero rivelarsi utili anche in azienda.
Luglio 2020
5,50€È uscito il nuovo numero dell’Imprenditore.
Il presidente di Piccola Industria Carlo Robiglio auspica un nuovo patto sociale tra lo Stato e le Pmi. Nel documento “Impresa per l’Italia” le linee d’azione per scongiurare danni permanenti al nostro sistema produttivo e promuovere una crescita a beneficio di tutti.
A seguire, focus su turismo e agroalimentare: prospettive e misure necessarie nel post pandemia per due tra i settori più importanti del nostro Paese.
Dalla Basilicata una bella storia di collaborazione fra imprese per promuovere la ricchezza del territorio.
Maggio 2020
5,50€È uscito il nuovo numero dell’Imprenditore.
In apertura l’intervento del neopresidente di Confindustria Carlo Bonomi, che illustra l’agenda delle priorità per rimettere in moto l’Italia recuperando il terreno perduto a causa dell’emergenza Covid-19.
Dalle misure europee ai provvedimenti del governo, dalla riconversione industriale al riavvio delle iniziative culturali, raccontiamo la ripartenza esplorando anche i paesi dell’Est Europa, e non solo, dove le nostre imprese sono maggiormente presenti.
Focus speciale sulla leadership al femminile con tre interviste ad altrettante donne di spicco del panorama italiano: Emanuela D’Alessandro, Giovanna Della Posta ed Elena Lavezzi.
Aprile 2020
5,50€È uscito il numero di aprile dell’Imprenditore.
Primo piano dedicato all’emergenza coronavirus con una cronistoria che ripercorre le principali tappe dell’epidemia e i provvedimenti presi dal governo. Voce ai territori più colpiti e spazio alle reazioni del mondo della cultura insieme alle azioni messe in campo dal PGE guidato da Piccola Industria. E ancora un’analisi economica nell’intervista al direttore del CSC Stefano Manzocchi e una riflessione sulla inattesa sterzata verso lo smartworking.
Febbraio 2020
5,50€È uscito il nuovo numero dell’Imprenditore.
Il servizio di copertina è dedicato a Connext 2020 che, a causa dell’emergenza sanitaria, è stato rinviato al 4 e 5 giugno al MiCo di Milano.
Abbiamo scelto di distribuire ugualmente questo numero perché è soprattutto nell’emergenza che avvertiamo il dovere di mantenere vivo e costante il dialogo con i nostri lettori. Appuntamento a giugno e nel frattempo buona lettura!
Dicembre 2019
5,50€Al via il nuovo biennio del presidente di Piccola Industria Confindustria Carlo Robiglio. Crescita e resilienza, attenzione all’Europa e al nuovo Codice della crisi di impresa saranno i temi centrali del secondo mandato.
Ottobre 2019
5,50€Forum Piccola Industria: Carlo Robiglio, presidente di Piccola Industria Confindustria, sottolinea l’importanza della sostenibilità e della formazione per la crescita delle Pmi.
Luglio 2019
5,50€Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza: una buona riforma per salvaguardare continuità produttiva e occupazionale. Si prospetta un forte impatto sulle Pmi.
Maggio 2019
5,50€Vincenzo Boccia e l’impegno di Confindustria: il lavoro come mezzo per l’inclusione sociale e la riduzione della povertà. Occorre puntare su una formazione di qualità.
Aprile 2019
5,50€Primo piano sull’Europa. Approfondimento sulle prossime elezioni di maggio con i contributi di Pierre Gattaz e Roberto D’Alimonte. Tenere ben salda l’Unione europea: una priorità per il bene delle aziende.
Febbraio 2019
5,50€Lente di ingrandimento su Connext. In apertura il Presidente di Confindustria Vincenzo Boccia. A seguire gli interventi di “vision”. Parlano Francesca Bria, Gry Hasselbach, Geoff Mulgan
Dicembre 2018
5,50€Un approfondimento sul Forum di Piccola Industria a Bologna i cui argomenti principali saranno la centralità delle Pmi e delle persone. Uno sguardo al prossimo importante evento di Confindustria: Connext. Inoltre Cybersecurity e Operation Smile
Ottobre 2018
5,50€Si parla di Politica industriale Europea, una partita tutta da giocare, con un particolare sguardo ai rapporti Italia – Germania. Allargandoci al mondo affrontiamo le tematiche sviluppate durante l’Italia Africa Business Week. Inoltre uno sguardo alla mostra organizzata da Confindustria: Milano XL
Luglio 2018
5,50€Un numero dal taglio femminile, parliamo di “Mondo donna”: valori e nuove sfide. Un approfondimento inoltre sul rapporto Pmi Confindustria-Cerved per capire come l’Italia da nord a sud si sta risollevando dalla crisi economica. In ultima analisi uno sguardo anche alle monete virtuali.
Maggio 2018
5,50€Un punto focale sull’Assemblea di Confindustria del 2018. Parliamo anche dello scontro commerciale tra Stati Uniti e Cina. Ancora satelliti e telecomunicazioni e ambiente con mobilità sostenibile e flotte aziendali.
Aprile 2018
5,50€Diversi temi fondamentali in questo numero. Si parla delle priorità politico-economiche dell’Italia post-elezioni, del Sustainable Economy Forum con temi quali industria, tecnologia, istruzione e finanza. In chiusura un approfondimento sul Welfare Aziendale.
Febbraio 2018
5,50€Alle Assise Generali di Verona Confindustria presenta un piano di medio termine con tre obiettivi: lavoro, includendo soprattutto i giovani, crescita e riduzione del debito.
Dicembre 2017
5,50€Fare cultura d’impresa. In azienda, in associazione, nel Paese. È l’impegno assunto da Carlo Robiglio, eletto nuovo presidente di Piccola Industria Confindustria.
Ottobre 2017
5,50€Innovare: è stato l’imperativo di Alberto Baban, che conclude i suoi quattro anni alla guida delle Pmi di Confindustria. Bilanci e proposte nel dibattito a Portonovo.
Luglio 2017
5,50€Mercati esteri in primo piano: Africa sempre più appetibile per le Pmi, Canada ricco di opportunità grazie alle novità previste nell’intesa di libero scambio con l’Ue.
Maggio 2017
5,50€La questione industriale e un grande piano di inclusione dei giovani nel mondo del lavoro. Ecco le due priorità di Confindustria, nell’intervista al presidente Vincenzo Boccia.
Aprile 2017
5,50€Riqualificazione e rigenerazione urbana al centro di “Le vie dello sviluppo”, secondo appuntamento delle celebrazioni per il Centenario dell’Unione Industriali Napoli.
Febbraio 2017
5,50€Il prossimo 25 marzo ricorrono i 60 anni dalla firma dei Trattati di Roma con i quali nacque la Cee. Una riflessione sull’Europa e le sfide che ci aspettano.
Dicembre 2016
5,50€Il piano Industria 4.0 e le nuove opportunità per il sistema produttivo italiano. Un cambiamento possibile e che per alcuni è già iniziato.
Ottobre 2016
5,50€L’Italia ferita dal terremoto e l’impegno di Confindustria. La Task Force del PGE insieme alla Protezione Civile per portare aiuto alle popolazioni e alle imprese colpite.
Luglio 2016
5,50€Aumentare la produttività. È questa la priorità per il presidente di Confindustria Vincenzo Boccia, che spiega la sua ricetta per far diventare l’Italia la prima potenza manifatturiera d’Europa.
Maggio 2016
5,50€Vincenzo Boccia è il 30° Presidente di Confindustria. La sua prima dichiarazione: “Saremo equidistanti dai partiti, non dalla politica” per un’associazione corresponsabile e non conflittuale.
Marzo 2016
5,50€Chi sono gli imprenditori? E perché oggi diventano più che mai cruciali per l’Italia? Il nostro focus sulla ricerca del Centro Studi Confindustria realizzata per il Convegno Biennale di Parma.
Febbraio 2016
5,50€Nuovi scenari per l’Iran che con la fine delle sanzioni e la vittoria dei moderati alle elezioni politiche si appresta a vivere un fase di risveglio economico e sociale.
Dicembre 2015
5,50€Alberto Baban e la Piccola Industria del 2016. Ancora più impegno e grinta nel raccontare al mondo l’originalità italiana, ineguagliabile mix di tradizione e innovazione.
Ottobre 2015
5,50€C’è davvero la ripresa? Marcella Panucci, Dg Confindustria, è cautamente ottimista ma raccomanda le riforme. Seguono le analisi di Federico Visconti e Stefano Manzocchi.
Luglio 2015
5,50€Un nuovo dialogo banca-impresa per dare linfa alla ripresa economica, dalla maggiore trasparenza agli strumenti ad hoc. A tu per tu con Vincenzo Boccia ed Antonio Patuelli.
Maggio 2015
5,50€Il 2015 anno della ripresa? Per il presidente Squinzi le premesse ci sono ma l’Italia, spiega nella consueta intervista per l’Assemblea, deve fare la sua parte puntando a una crescita del 2% l’anno.
Marzo 2015
5,50€Quale manifattura dopo la crisi? Speciale Biennale Piccola Industria “Il Rinascimento è l’impresa. Per una nuova economia della trasformazione” con i protagonisti ospiti a Venezia.
Febbraio 2015
5,50€L’industria del lusso aiuterà l’Italia a uscire dalla crisi? La parola a Licia Mattioli, presidente Comitato tecnico per l’internazionalizzazione e gli investitori esteri di Confindustria.
Dicembre 2014
5,50€Di sola “austerity” non si vive, in Europa serve crescere. Ne parliamo con il sottosegretario con delega agli affari europei, Sandro Gozi, e la vice presidente di Confindustria Lisa Ferrarini.
Ottobre 2014
5,50€Innovazione, avanti tutta. Con il XIV Forum, dalla Città della Scienza di Napoli, Piccola Industria lancia un messaggio di fiducia alle pmi italiane: ce la possiamo fare.
Luglio 2014
5,50€Mercato del lavoro, la sfida più importante per recuperare competitività e riaccendere l’interesse degli investitori internazionali. Sul numero di luglio ne parliamo con i principali protagonisti: governo, imprese e sindacati.
Maggio 2014
5,50€Uno “storico” numero di Maggio per L’Imprenditore, che segna l’avvio di una nuova stagione, un’anima
digitale per uno sguardo privilegiato sul mondo dell’impresa e dell’innovazione.
Aprile 2014
5,50€Marzo 2014
5,50€Dicembre 2013
5,50€Settembre 2013
5,50€Giugno 2013
5,50€Maggio 2013
5,50€Dall’Assemblea 2013 emerge un concetto chiave di Squinzi: la priorità va data all’economia reale.