Attiva nel campo della consulenza direzionale e nella formazione del personale, l’azienda palermitana eroga i propri servizi a realtà grandi e piccole, oltre che alla Pubblica amministrazione. Il presidente Carlo Vetrano sottolinea la particolare attenzione rivolta alle attività più pericolose e che riguardano gli spazi confinati (silos, serbatoi), che entro un anno dovrebbero poter contare su un centro stanziale di addestramento nel capoluogo siciliano
Con l’obiettivo di facilitare l’integrazione di lavoratori migranti nel nostro Paese fornendo loro un’adeguata formazione professionale, l’Avviso stanzia cinque milioni di euro. Le risorse saranno utilizzate per realizzare piani formativi finalizzati all’assunzione in Italia. Per presentare la domanda di finanziamento le aziende hanno tempo fino al 31 dicembre
C’è tempo fino al 3 novembre per candidarsi all’iniziativa promossa da Confindustria e Inail, che punta a sensibilizzare le aziende riguardo la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali. Le imprese finaliste potranno richiedere la riduzione del tasso di premio Inail, con le modalità descritte sul sito dell’istituto
La produzione di guanti e dispositivi di protezione individuale è il core business di questa Pmi torinese che, intercettando una sensibilità crescente sul tema da parte delle imprese, ha aperto una divisione interna dedicata alla progettazione e produzione di sistemi di distribuzione automatica di oggetti da lavoro. E i risultati non si fanno attendere, grazie anche al clima sereno all’interno del gruppo, come ci racconta il presidente Luigi Lanzi
Il 28 aprile si celebra Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro. Negli ultimi trent’anni l’Ue ha compiuto significativi progressi e, per esempio, tra il 1994 e il 2018 gli infortuni mortali sono diminuiti di circa il 70%. Merito di un sistema normativo avanzato e di un approccio tripartito al quale contribuiscono lavoratori, datori di lavoro e governi. Confindustria è impegnata nell’aggiornamento delle regole, anche alla luce dei molti cambiamenti che stanno interessando modalità e luoghi di lavoro
Hanno scommesso sul loro territorio, dove sono rientrati dopo diversi anni a Milano, e i fatti gli hanno dato ragione. Oggi Bruno De Laurentiis, Liberato Granata e Angelo Adorante guidano una società di ingegneria ad Ortona, in provincia di Chieti, dove si occupano di progettazione e consulenza per i settori energetico, chimico, petrolchimico e degli idrocarburi. “Tornare? Una decisione giusta e consapevole”
L’azienda di Civitavecchia specializzata nella fornitura di servizi industriali oggi è guidata da Francesca Guerrucci, figlia del fondatore. La diversificazione geografica e settoriale, con l’ingresso convinto nel campo delle energie rinnovabili, ha contraddistinto gli ultimi dieci anni. La formazione continua è un must per l’imprenditrice, che punta a una transizione sostenibile anche per territori e persone
Integrare la programmazione della prevenzione all’interno delle condizioni tecniche produttive dell’azienda è il primo passo affinché la sicurezza nasca da comportamenti condivisi piuttosto che da un adempimento formale. Fondamentale la formazione così come il ruolo delle istituzioni. Una riflessione in occasione della Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro 2021
Realtà di spicco nel settore della manutenzione industriale, la Pmi siciliana ha sempre creduto nel rapporto con i giovani. Pensando a loro nasce nel 2008 il fumetto “Isidoro e la sicurezza sul lavoro”, distribuito in tantissimi istituti del territorio. E domani, in occasione della Giornata mondiale della salute e della sicurezza sul lavoro, l’incontro con l’Istituto tecnico Morselli di Gela
Specializzata nella progettazione, realizzazione e fornitura di sistemi anticaduta e Dpi, l’azienda bergamasca opera nell’edilizia civile e industriale. Il momento più emozionante? “Sui cornicioni esterni del Duomo di Pavia”, racconta il presidente Simone Cornali, che con la pandemia ha lanciato sul mercato un tipo speciale di mascherina