Realtà di spicco nel settore della manutenzione industriale, la Pmi siciliana ha sempre creduto nel rapporto con i giovani. Pensando a loro nasce nel 2008 il fumetto “Isidoro e la sicurezza sul lavoro”, distribuito in tantissimi istituti del territorio. E domani, in occasione della Giornata mondiale della salute e della sicurezza sul lavoro, l’incontro con l’Istituto tecnico Morselli di Gela
Specializzata nella progettazione, realizzazione e fornitura di sistemi anticaduta e Dpi, l’azienda bergamasca opera nell’edilizia civile e industriale. Il momento più emozionante? “Sui cornicioni esterni del Duomo di Pavia”, racconta il presidente Simone Cornali, che con la pandemia ha lanciato sul mercato un tipo speciale di mascherina
Per partecipare alla settima edizione del riconoscimento promosso da Confindustria insieme ad Inail e al supporto tecnico di Apqi e di Accredia si potrà inoltrare domanda fino al 21 dicembre. L’obiettivo è valorizzare le aziende che investono in prevenzione e sicurezza sul lavoro
Istituito nel 2012 da Confindustria insieme ad Inail con il supporto tecnico dell’Associazione Premio qualità Italia e di Accredia, il Premio mira a sensibilizzare le imprese sul tema della salute e sicurezza. I finalisti potranno chiedere una riduzione del tasso di premio Inail. Iscrizioni entro il 30 ottobre
Un racconto della mobilitazione scattata nel Paese per rispondere con tempestività alla domanda di nuove dotazioni sanitarie aiutando medici e infermieri, ma non solo, a lavorare in sicurezza. Storie di riconversioni e di cambiamento all’insegna della tenacia e della creatività
Si chiama Checker ed è una piattaforma in cloud che consente di monitorare le operazioni da svolgere su attrezzature, ambienti e automezzi per garantire la sicurezza sul luogo di lavoro. A crearla Mitric Information Technologies di Gallarate. L’applicazione resterà gratuita fino al permanere dell’emergenza
Governo, organizzazioni imprenditoriali, Cgil, Cisl e Uil hanno condiviso l’aggiornamento delle misure di contenimento del contagio da adottare per la Fase 2, implementando l’accordo del 14 marzo. Nuova definizione delle imprese strategiche che riaprono dal 27 aprile
Confindustria Alto Adriatico ha siglato un patto per ripartire in sicurezza, che coinvolgerà anche le Pmi del territorio, sulla base di un’indagine su 300 imprese: nessun caso di contagio si è originato sul lavoro. Il “modello” messo a punto, basato sui Comitati interni, può essere condiviso in altre Regioni
La Regione ha consegnato al governo una proposta condivisa dall’intero sistema economico – imprenditori, sindacati, enti locali, professioni e Università – per la ripartenza con l’avvio di tavoli provinciali. Il presidente Bonaccini: “La salute prima di tutto, protocolli a garanzia dei lavoratori”
Il vice presidente per Pmi e mercato degli appalti di Piccola Industria, Angelo Camilli, spiega che processi produttivi e layout fisici vanno ripensati con l’obiettivo di garantire la sicurezza di tutti, dipendenti, fornitori e clienti. “Più cultura della prevenzione, subito formazione e informazione del personale”