Con Choose Europe l’Ue punta ad attrarre ricercatori e scienziati da tutto il mondo. Prevede sei pilastri e diverse sono le misure di interesse per le imprese. Rafforzare il collegamento con le filiere industriali e facilitare l’accesso ai finanziamenti sono alcuni degli aspetti che Confindustria ha posto all’attenzione in occasione della consultazione pubblica che ha preceduto l’iniziativa
Si terranno il 19 marzo a Napoli, il 15 aprile a Cuneo e il 20 maggio ad Ancona gli incontri preparatori alla nuova edizione del concorso per l’Open Innovation promosso da RetImpresa. L’iniziativa – che si avvale delle partnership con Piccola Industria, Giovani Imprenditori, Fondimpresa e Sistemi Formativi Confindustria – è stata presentata nei giorni scorsi con un talk show apposito e un momento dedicato al progetto The Perfect Pitch
Il programma presentato a fine gennaio dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen detta la linea sulle priorità per i prossimi cinque anni. Diverse le iniziative mirate per le realtà più piccole, a partire dalla proposta di abbassare l’obbligo di rendicontazione del 35%, così come di istituire un 28° regime giuridico differente e semplificato per le aziende innovative come startup e scale-up
Il passaggio generazionale non è una pura consegna del testimone, ma deve essere una riflessione ampia e meditata sul futuro dell’azienda. Con questo approccio la Piccola Industria dell’Unione Industriali Torino ha promosso un’iniziativa per supportare gli imprenditori. Ce ne parla il presidente Filippo Sertorio, che a livello nazionale auspica maggiore chiarezza da parte della politica sulle scelte che riguardano l’industria
Acronimo di “Growing and Empowering Advanced Technologies in Emilia-Romagna”, Great-ER è l’iniziativa messa a punto dall’incubatore della regione con lo scopo di colmare la distanza tra le potenzialità delle nuove tecnologie e le competenze imprenditoriali. L’Ad Shiva Loccisano sottolinea le ricadute positive soprattutto in campo BtoB. Per candidarsi c’è tempo fino all’11 ottobre
Rivolta a Pmi, startup e spinoff di tutta Italia, l’iniziativa punta a valorizzare i miglioramenti di prodotto e di processo, ma anche organizzativi, apportati in azienda. Per candidarsi c’è tempo fino all’11 ottobre. Novità dell’XI edizione è l’introduzione di un riconoscimento speciale al progetto più votato online
Promossa e realizzata da Star Italia Accelerator, l’iniziativa mira a sostenere le realtà interessate a esplorare il mercato americano. Due i percorsi previsti: “Future Seed”, rivolto alle aziende meno mature e con una durata da due a quattro mesi, e “Upward Phase”, destinata a startup più strutturate e della durata fino a sei mesi
Tra gli obiettivi dell’iniziativa vi è quello di promuovere un ecosistema nel quale anche le aziende più piccole possano beneficiare delle tecnologie più avanzate. In programma, ad esempio, la creazione di “AI Factories” con in dotazione supercomputer ai quali anche le Pmi avranno accesso. Complessivamente si stima un investimento di 4 miliardi di euro, fra risorse pubbliche e private, da qui al 2027
Nutraceutica, biomateriali e agricoltura rigenerativa sono gli ambiti nei quali il programma aderente alla Rete nazionale Acceleratori CDP Venture Capital sta cercando nuove idee imprenditoriali da supportare e lanciare sul mercato. Le startup selezionate beneficeranno, oltre che di un sostegno economico, anche di un percorso di formazione di tre mesi. Per candidarsi c’è tempo fino all’8 marzo
Con l’obiettivo di sostenere lo sviluppo di startup nazionali o internazionali attive nel turismo e nell’ospitalità che vogliano aprire una sede operativa in Italia, l’acceleratore offre alle realtà selezionate un investimento pre-seed a partire da 75mila euro. Per candidarsi c’è tempo fino al 3 febbraio