C’è tempo fino al 9 ottobre per candidarsi al contest nazionale organizzato da Confindustria Chieti Pescara. Alla gara sono ammessi spinoff universitari, startup e Pmi. I vincitori saranno premiati l’11 novembre a Pescara, a conclusione della decima edizione del festival nazionale dell’innovazione
Si è conclusa la XVII edizione dell’iniziativa organizzata da Confindustria Salerno. Sul podio un’azienda attiva nel settore Aerospazio. Soddisfazione da parte del presidente Francesco Serravalle: “Il pensiero va già al prossimo anno, affinché tutta l’energia respirata in questi giorni possa aiutare chi fa impresa a continuare a credere, sperimentare e investire nell’innovazione”
Torna l’iniziativa organizzata da Confindustria Salerno, che negli anni si è posta come occasione di incontro per aziende, startup, spinoff e organizzazioni impegnati nell’innovazione di prodotto e di processo. La XVII edizione prevede quattro categorie in gara (aerospazio, agritech, greentech, digitalizzazione) e si concluderà con un evento in due giornate, l’8 e il 9 giugno, presso il Grand Hotel Salerno
Passare dall’idea all’impresa non è facile e in Italia il tasso di mortalità delle startup è altissimo. Questa piccola realtà campana, incubatore riconosciuto dal Ministero dello Sviluppo economico, prova a invertire la tendenza offrendo formazione e aiutando nella ricerca di capitali. L’Ad Sebastian Caputo ci racconta come lavorano all’interno degli hub dove sono presenti e i progetti per il 2023
Lanciata nel 2021, oggi è la piattaforma di riferimento per i concorsi dedicati alle startup di Confindustria e nei rapporti con le rappresentanze internazionali del sistema associativo. Di recente è stata semplificata la ricerca dei partner, grazie all’inserimento di nuove funzioni come ad esempio l’algoritmo di matching
Vedere i rifiuti come un’opportunità. È questo il principio che ha ispirato Boris Tuzza quando nel 2019 ha fondato la ITC, specializzata nel ricondizionamento degli smartphone. Il mercato gli ha dato ragione e in questi anni il fatturato è costantemente cresciuto e per il 2022 si attesterà, secondo le previsioni, a 4 milioni di euro. L’80% arriva dall’estero, ma l’impresa resta ancorata nella provincia di Varese, “nell’ottica di restituire qualcosa al territorio in cui siamo nati”, spiega il Ceo
La ventesima edizione della manifestazione organizzata da PNICube, l’associazione italiana che riunisce gli incubatori universitari, ha premiato la startup lombarda Archygram, che ha messo a punto un software che adotta l’intelligenza artificiale per semplificare alcune fasi della progettazione architettonica
Favorire l’incontro delle nuove imprese con realtà già consolidate, sia nazionali che internazionali. È l’obiettivo con cui la fondazione partecipa alla 25esima edizione della più importante fiera specializzata nell’economia circolare dell’area euro-mediterranea. Fondamentale il ruolo della formazione; su questo versante Fondimpresa ha lanciato l’Avviso 4/2022
Giunta alla IX edizione, la manifestazione promossa da Confindustria Chieti Pescara vuole valorizzare le innovazioni e stimolare la contaminazione di idee fra Pmi, università e grandi imprese. L’evento finale si terrà l’11 e il 12 novembre a Pescara. Novità di quest’anno sono le due InnovAtion Talk, mentre torna la competizione fra studenti dell’InnovAtion Hackathon
L’azienda di Caserta è salita sul gradino più alto del podio con un sistema per migliorare la sicurezza sul lavoro basato sulla realtà virtuale. Oltre mille i presenti alla due giorni della manifestazione nata 16 anni fa per iniziativa di Confindustria Salerno e che si è conclusa alla Stazione Marittima di Salerno