
La compliance doganale e la conoscenza dei mercati internazionali rivestono grande rilevanza per la competitività dell’impresa a livello globale. Le complessità dell’attuale ecosistema – politico-strategico, regolamentare e procedurale – del commercio internazionale caratterizzato dalla frammentazione dei mercati, da spinte protezionistiche e da una marcata volatilità e imprevedibilità delle variabili in gioco richiedono un costante rafforzamento delle competenze specifiche all’interno dell’impresa e un aggiornamento continuo sugli strumenti disponibili per supportarne l’operatività sui mercati esteri.
In questo quadro l’impegno di Confindustria è da tempo volto a monitorare l’attuazione e i cambiamenti legislativi in atto – in particolare a livello unionale per quanto riguarda la legislazione doganale – a promuovere, presso le aziende, strumenti di lettura del contesto attuale, a condividere non solo soluzioni a problematiche specifiche, ma anche strumenti disponibili e in via di definizione, combinando aspetti operativi con una visione strategica di medio-lungo periodo sul commercio internazionale.
Dal 2018 Confindustria e ICE-Agenzia, con la partecipazione dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, realizzano congiuntamente un’intensa attività di formazione tecnico-specialistica in campo doganale e sui temi del commercio internazionale.
Diversi i progetti ad hoc rivolti a imprese e associazioni. Fra questi, particolarmente apprezzato è “Export Kit”, che prenderà il via il 15 ottobre con il primo appuntamento della nuova edizione 2024/2025. Si tratta, anche in questo caso, di un prodotto formativo completo che intende affrontare temi di natura trasversale sugli scenari in atto e focus di approfondimento specifico di natura più tecnica e operativa.
L’appuntamento iniziale sarà ospitato dalla delegazione di Confindustria a Bruxelles, prevedendo il collegamento online per i partecipanti. I temi che verranno trattati in questa occasione riguarderanno la compliance e la due diligence, il Green Deal e le restrizioni al commercio in atto, con approfondimenti sugli strumenti messi a disposizione degli operatori dalla Commissione e dalle organizzazioni del private sector. Oltre ai docenti della Faculty dell’Ice interverranno rappresentanti delle istituzioni europee.
I successivi quattro incontri saranno ospitati dalle associazioni territoriali del sistema Confindustria e verteranno sui temi classici della materia doganale e del commercio internazionale, spaziando dalla classifica e origine della merce alla transizione digitale, alla contrattualistica e fiscalità internazionale. L’ultimo appuntamento è previsto per il 28 gennaio dalla sede di Roma in modalità online.
La partecipazione è gratuita ed è possibile iscriversi – anche alle tappe in presenza sul territorio – compilando la scheda di adesione reperibile al seguente link:
https://exportraining.ice.it/offerta-formativa/formazione-imprese/export-kit-dogana-2/