Non ci sono solo le zone costiere o quelle più gettonate tra le destinazioni dei servizi di trasporto su gomma offerti dalla Pmi di Capoterra, ma anche aree interne e mete meno conosciute. Partner del Cagliari Calcio, l’azienda guidata da Matteo Baire viene scelta pure per eventi legati allo sport oppure privati. Il tutto senza perdere di vista l’innovazione, come dimostra il prossimo ammodernamento del parco veicoli con bus elettrici per trasporto urbano ed extraurbano
L’impatto del settore sulle comunità è tutt’altro che trascurabile, a partire dalla maggiore produzione di rifiuti e il maggiore consumo di acqua. E anche se la stagione 2023 non sarà ricordata per la sua performance a causa dei rincari diffusi, questi sono aspetti di cui tenere conto nella definizione delle politiche per il turismo. Nel frattempo Venezia, Portofino e la Provincia Autonoma di Bolzano introducono misure per contenere il numero dei visitatori
Creazioni dal tocco artigianale capaci di incantare un turismo amante del bello: la biancheria per la casa, i complementi d’arredo e gli accessori moda realizzati da questa piccola realtà in provincia di Palermo sono frutto di una tradizione che Giovanni Rizzuto Ferruzza sta trasmettendo, finora con successo, a diversi giovani. Tra i progetti in cantiere, potenziare il franchising raggiungendo le piazze di Roma e Milano
Intuire nuove opportunità e disporre del know how per renderle concrete. È quello che è successo a Mario Carnaghi, titolare dell’omonima azienda varesina specializzata in macchine per la tornitura e fresatura industriale. Con il nuovo marchio ha dato vita a vere e proprie case galleggianti super rifinite e dalle molteplici destinazioni di uso. E la domanda non si è fatta attendere, anche dall’estero
Risparmiata dall’alluvione che ha colpito l’Emilia Romagna nei giorni scorsi, l’azienda è pronta per cominciare la nuova stagione turistica e contribuire alla ripresa economica del territorio regionale. Una grinta che la Pmi ha già dimostrato nell’ultimo difficile biennio, fra pandemia e crisi energetica, come ci racconta in questa intervista l’amministratore Terzo Martinetti
Simbolo della portualità turistica a Vibo Marina, in provincia di Vibo Valentia, la piccola società guidata da Franco Ranieri offre ormeggio e assistenza ad imbarcazioni e navi da diporto in transito. La clientela di alto profilo che frequenta questo tratto di costa ama soggiornare sempre più spesso anche all’interno, contribuendo a tenere viva l’economia locale come ci racconta il titolare
Il progetto delle tre socie Maria Cristina De Angelis, Antonella Nocentini e Maria Carmela Colaiacovo punta su un contatto più diretto con la città, grazie a un roof garden frequentato anche da molti perugini. La ristrutturazione di questo hotel de charme ha valorizzato arredi e dettagli dell’antica struttura e presto si completerà con le restanti 20 camere. “Una scommessa controcorrente”, come ci racconta Colaiacovo
Fabrizio Panozzo è docente di management culturale all’Università Ca’ Foscari di Venezia, dove ha ideato e dirige il centro di ricerca Aiku – Arte Impresa Cultura. In questa intervista spiega come artisti e imprenditori possano trarre beneficio dai rispettivi mondi di appartenenza. E smitizza la concezione dell’arte come espressione separata dai processi economici e sociali. “Un esempio su tutti? L’Adorazione dei Magi di Gentile da Fabriano”
Punta sui vitigni autoctoni l’offerta di questa piccola realtà della campagna umbra, vicino Todi, che ai suoi visitatori propone un soggiorno in completo relax accompagnato da un bicchiere di buon vino e dai sapori locali. Alla guida della struttura c’è Ilaria Baccarelli, che con altre imprenditrici attive nel settore ricettivo ha creato una rete di imprese per fare conoscere di più e meglio questo territorio anche all’estero
Nel post pandemia il tour operator con sede ad Ancona ha dovuto rimodulare l’offerta, un tempo estremamente personalizzata. Nel frattempo ha rinnovato il portale e acquisito una quota di Wwf Travel. Per il 2023 c’è cauto ottimismo, anche se alcune destinazioni come Cina, India e Giappone per ora registrano il minimo storico. Una via d’uscita? Viaggi non convenzionali, come quello previsto in primavera, di cui ci parla l’amministratore unico Ludovico Scortichini