A questo tema è dedicato il convegno internazionale organizzato dalla Fondazione Centesimus Annus pro Pontifice, che si terrà a Roma dal 15 al 17 maggio: tre giorni per discutere di cooperazione economica e sociale, rilancio del multilateralismo e leadership responsabile. Un omaggio nel ricordo di Papa Francesco e, al contempo, il segno di un’attenzione viva verso le comunità, come richiamato dal nuovo pontefice Leone XIV
Le tante delegazioni straniere e i numerosi Capi di Stato intervenuti ai funerali di Papa Bergoglio hanno testimoniato il rispetto e la profonda devozione della comunità internazionale. Tracciamo un quadro della riforma economico-finanziaria del Vaticano, che rappresenta uno dei risultati più importanti dei 12 anni del suo pontificato ma è forse poco conosciuta
Alle imprese oggi è richiesta un’assunzione di responsabilità in tantissimi aspetti dell’organizzazione quotidiana, cosa che moltiplica le probabilità di commettere errori. Web e social network possono, a loro volta, amplificare la portata di una crisi di comunicazione, ma rappresentano anche lo strumento con il quale gestire il problema e uscirne più forti. A una condizione: definire il proprio racconto, autentico e trasparente, ed esporlo proattivamente ai propri stakeholder
C’è tempo fino al 3 febbraio per candidarsi alla selezione per l’Academy for Women Entrepreneurs, iniziativa promossa dall’Università Federico II di Napoli e dall’ambasciata degli Stati Uniti, in collaborazione con l’Associazione GammaDonna. Un programma di formazione gratuito per supportare il lancio o il rafforzamento di attività imprenditoriali guidate da donne. Trenta i posti disponibili
All’insegna dei valori della solidarietà e dell’inclusione sociale, la cerimonia che si è tenuta l’11 novembre alla Terrazza Caffarelli ha sottolineato l’importanza della cultura e dell’arte come motori di cambiamento. Fra i riconoscimenti assegnati quello a Marco Paolini per la categoria Teatro e il Premio Speciale a Nico Acampora, fondatore dell’associazione PizzAut Onlus con la quale punta a sensibilizzare istituzioni e opinione pubblica sul tema dell’occupabilità delle persone autistiche
Disuguaglianze, guerre, cambiamento climatico. Gli anni che viviamo sono caratterizzati da crisi perduranti, che ostacolano lo sviluppo delle generazioni presenti e minano il futuro di quelle a venire. La cultura è un mezzo potente per sensibilizzare le coscienze e il Premio Anima, giunto alla XXIII edizione, intende fare la sua parte nel promuovere la sostenibilità a 360 gradi tra le imprese e l’opinione pubblica
Un progetto che punta al reinserimento dei detenuti nel mondo del lavoro. Un team instancabile, attivo da nord a sud, e in costante contatto con le imprese. Abbiamo intervistato la coordinatrice di Seconda Chance, Flavia Filippi, approfondendo l’impatto che l’impegno sociale delle aziende ha anche sulla loro immagine e competitività
Piccola Industria ha promosso una raccolta fondi da destinare a due associazioni attive nel sociale, mentre i Giovani Imprenditori hanno finanziato il restauro di un dipinto del Moretto, pittore del Quattrocento bresciano. Due azioni che testimoniano il forte rapporto dell’associazione con la comunità locale
A Sannicola, nel leccese, opera una piccola realtà specializzata nello sviluppo e commercializzazione di apparecchiature elettromedicali ed elettroestetiche, nonché nella messa a punto di preparati dermocosmetici per la medicina estetica. A guidarla a Roberto Marti, che all’attività in azienda coniuga l’impegno sociale. Per l’ultima edizione del Pmi Day, per esempio, ha coinvolto i detenuti del carcere di Borgo San Nicola, come ci racconta in questa intervista
Sono questi i temi che contraddistinguono l’edizione 2021 dell’iniziativa promossa dall’associazione Anima, nata nel 2001 e da allora sempre attiva sul territorio per diffondere la responsabilità sociale d’impresa. La premiazione si svolgerà in forma ristretta l’11 ottobre a Roma, alla Terrazza Caffarelli