Stanziati 20 milioni di euro per interventi formativi a sostegno della Green Transition e della Circular Economy. Esperti in materia di efficienza energetica, gestione dei rifiuti, energie rinnovabili sono fra quelli più richiesti dalle aziende
L’esperienza di questa piccola ma antica falegnameria di Firenze va contro corrente. Gli stage organizzati negli ultimi due anni hanno riscosso l’interesse di molti giovani, che apprezzano la possibilità di lavorare con le mani e creare qualcosa di bello e funzionale. Ce ne parla Armanda Angela Pinzani, che insieme alle sorelle guida una Pmi in grado di accontentare le richieste più disparate, tra privati e Pubblica amministrazione
Nascono nei laboratori di Sarmeola di Rubano, in provincia di Padova, le posate e i preziosi che abbelliscono ville e yacht di una clientela abbiente e internazionale, che spazia dai paesi arabi agli Stati Uniti fino alla Cina e Hong Kong. Oltre settant’anni di storia di cui il consigliere delegato Marco Greggio è molto orgoglioso e che lo incoraggiano a creare un museo aziendale per raccontare le nuove vie della tradizione argentiera italiana
Attiva nel campo della consulenza direzionale e nella formazione del personale, l’azienda palermitana eroga i propri servizi a realtà grandi e piccole, oltre che alla Pubblica amministrazione. Il presidente Carlo Vetrano sottolinea la particolare attenzione rivolta alle attività più pericolose e che riguardano gli spazi confinati (silos, serbatoi), che entro un anno dovrebbero poter contare su un centro stanziale di addestramento nel capoluogo siciliano
Un evento tra cinema e giovani talenti quello che si è tenuto il 17 dicembre a Roma per commemorare la figura del dirigente della Montedison sequestrato e ucciso nel 1981. La cerimonia è stata articolata in due momenti: la proiezione del film “Giuseppe Taliercio – Il Delitto perduto” e l’assegnazione del Premio per le tre migliori tesi di laurea sui temi del management
Grazie a un impianto di nuova concezione l’azienda sarda specializzata nella produzione di pannelli in polistirene è riuscita a rendere più efficiente la produzione. Non mancano le criticità legate alle carenze infrastrutturali del territorio e alla difficoltà di reperire personale qualificato, ma il direttore generale Giuseppe Pertile resta ottimista sul futuro
Specializzato in servizi IT e di telecomunicazione, il gruppo con base a Treviolo, in provincia di Bergamo, ha arricchito in oltre 40 anni di attività la gamma delle prestazioni offerte, dialogando con successo anche con molte pubbliche amministrazioni. Nel quotidiano sensibilizza le Pmi verso la cybersecurity, oggi comunque più attente alla gestione di questo aspetto, come ci racconta il presidente e Ad Bruno Pianetti
Per Francesca Maria Montemagno, Ad Smartive, è indispensabile affrontare il tema in modo franco, cercando di analizzare resistenza e difficoltà. Si scoprirà per esempio che sono le Generazioni Z e Millennial le più timorose rispetto al cambiamento. E in un momento in cui le novità tecnologiche sono all’ordine del giorno, la manager suggerisce di concentrarsi su etica, competenza e innovazione
Attiva nel campo delle manutenzioni industriali e delle lavorazioni meccaniche, l’azienda toscana si misura con la difficoltà di trovare personale specializzato, che nel suo caso è spesso impegnato all’estero. Forte il rapporto gli istituti tecnici del territorio dai quali attinge con costanza, come racconta Francesco Zicchino, alla guida dell’impresa insieme al fratello Pierpaolo
Specializzata nella lavorazione della vetroresina e della fibra di carbonio, materiali con elevate prestazioni in termini di resistenza e di leggerezza, questa Pmi di Atessa, in provincia di Chieti, è il partner di moltissime industrie, che nella Val di Sangro trovano competenze e preparazione. Un patrimonio prezioso che non si costruisce in un giorno, come sottolinea Gabriele Tammaro, socio dell’azienda insieme ad Olga Crisci