
L’annoso fenomeno del disallineamento delle competenze tra la domanda e l’offerta di lavoro mette in luce la difficoltà delle imprese di trovare figure professionali con le abilità necessarie. Tutto ciò si aggrava in un contesto di “inverno demografico”, nel quale, come dimostrano gli ultimi dati diffusi dall’Istat, le persone in età lavorativa sono sempre meno. Ciononostante, a questa fascia di persone si rivolge l’attività di Fondimpresa e gli Avvisi per le Politiche attive mettono l’individuo al centro, consentendo a disoccupati e/o inoccupati di essere assunti dopo aver partecipato a un percorso formativo che viene strutturato sulla base delle esigenze reali delle aziende.
L’ultimo è l’Avviso 3/2024, che con 20 milioni di euro finanzia interventi sperimentali relativi al sistema delle Politiche attive del lavoro. I piani formativi devono essere finalizzati alla qualificazione e/o riqualificazione di lavoratori disoccupati e/o inoccupati da assumere nelle imprese aderenti e, straordinariamente, anche nelle aziende la cui adesione sia stata accettata dall’Inps ma non ancora trasmessa al fondo. Questo avviso è ideato soprattutto per aziende che, per soddisfare il fabbisogno di figure professionali difficilmente reperibili sul mercato, procedano a formare e assumere i partecipanti.
Ogni azione formativa ha l’obiettivo di fare acquisire abilità e competenze ad almeno cinque partecipanti. Il 90% dei partecipanti alla formazione dovrà essere assunto con contratto a tempo indeterminato. È possibile, inoltre, ammettere nei percorsi formativi persone la cui assunzione avvenga dopo la presentazione della domanda di finanziamento.
Le domande di finanziamento potranno essere presentate a partire dal 4 giugno e fino al 31 dicembre 2024. Si procederà fino ad esaurimento risorse. Il finanziamento del piano è subordinato all’assunzione dei partecipanti effettivi.
Per tutte le specifiche si rimanda al testo integrale dell’Avviso.