Organizzato da Confindustria, in collaborazione con Rse e il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, il webinar del 19 febbraio spiegherà le caratteristiche degli Avvisi pubblici messi a punto per la presentazione di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione nell’ambito dell’iniziativa lanciata alla Cop 21 di Parigi. Fra gli obiettivi dell’incontro, stimolare l’accesso all’iniziativa anche da parte delle Pmi
Il programma presentato a fine gennaio dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen detta la linea sulle priorità per i prossimi cinque anni. Diverse le iniziative mirate per le realtà più piccole, a partire dalla proposta di abbassare l’obbligo di rendicontazione del 35%, così come di istituire un 28° regime giuridico differente e semplificato per le aziende innovative come startup e scale-up
La linea politica che Varsavia adotterà durante il primo semestre mette al centro il tema della sicurezza, tornato d’attualità dopo l’aggressione russa all’Ucraina iniziata nel 2022. L’ambasciatrice della Rappresentanza permanente polacca Agnieszka Bartol ha sottolineato l’importanza anche di una adeguata gestione dei flussi migratori. Il tema della difesa entrerà nel dibattito sul nuovo Quadro finanziario pluriennale
Grazie a un impianto di nuova concezione l’azienda sarda specializzata nella produzione di pannelli in polistirene è riuscita a rendere più efficiente la produzione. Non mancano le criticità legate alle carenze infrastrutturali del territorio e alla difficoltà di reperire personale qualificato, ma il direttore generale Giuseppe Pertile resta ottimista sul futuro
La scorsa settimana nella capitale ungherese si è tenuto un vertice informale del Consiglio europeo. Le 12 azioni per rilanciare la competitività investono moltissimi campi e si ispirano alle raccomandazioni di Draghi e Letta, ma nel testo finale non viene mai citata la possibilità di emettere nuovo debito europeo
La Commissione europea ha approvato un piano da 750 milioni di euro per sostenere le piccole e medie imprese che sono state danneggiate dalle conseguenze della guerra fra Russia e Ucraina e assicurare loro una liquidità finanziaria sufficiente
A giugno circa 400 milioni di cittadini sceglieranno i nuovi rappresentanti al Parlamento europeo. Un appuntamento di estrema rilevanza che determinerà le politiche comunitarie dei prossimi cinque anni, nelle quali la competitività deve tornare al centro dell’agenda politica di Bruxelles. Il messaggio dell’industria europea
L’azienda siciliana opera all’interno del sito della bioraffineria di Gela, dove è una delle protagoniste del nuovo corso impresso dalla transizione green. Vincenzo Scerra, responsabile del controlling e del business developing, spiega i passi avanti compiuti, fra cui il conseguimento della certificazione Asme U Stamp, la più importante al di fuori dell’Europa. I progetti non mancano, come qualche difficoltà legata alla logistica e all’assenza di porti con dimensioni adeguate per sostenere l’export degli impianti
Pochi passi avanti sulle questioni più importanti durante la riunione dei Capi di Stato e di governo del 23 e 24 marzo a Bruxelles. Divisioni sul principio della neutralità tecnologica per decarbonizzare l’economia europea, nessun riferimento a iniziative specifiche per quanto riguarda il dossier migrazioni e stallo sul tema dei motori endotermici
Negli ultimi anni l’azienda chimica molisana ha investito molto sul controllo da remoto e attualmente sta studiando come rendere i processi ancora più ecosostenibili. Il caro-energia e le incertezze che gravano sul settore automotive hanno avuto ripercussioni sull’attività quotidiana della Pmi, ma l’Ad Vincenzo Longobardi resta fiducioso e ha intenzione di inserire nuovi prodotti nel proprio portfolio commerciale