L’azienda siciliana opera all’interno del sito della bioraffineria di Gela, dove è una delle protagoniste del nuovo corso impresso dalla transizione green. Vincenzo Scerra, responsabile del controlling e del business developing, spiega i passi avanti compiuti, fra cui il conseguimento della certificazione Asme U Stamp, la più importante al di fuori dell’Europa. I progetti non mancano, come qualche difficoltà legata alla logistica e all’assenza di porti con dimensioni adeguate per sostenere l’export degli impianti
Pochi passi avanti sulle questioni più importanti durante la riunione dei Capi di Stato e di governo del 23 e 24 marzo a Bruxelles. Divisioni sul principio della neutralità tecnologica per decarbonizzare l’economia europea, nessun riferimento a iniziative specifiche per quanto riguarda il dossier migrazioni e stallo sul tema dei motori endotermici
Negli ultimi anni l’azienda chimica molisana ha investito molto sul controllo da remoto e attualmente sta studiando come rendere i processi ancora più ecosostenibili. Il caro-energia e le incertezze che gravano sul settore automotive hanno avuto ripercussioni sull’attività quotidiana della Pmi, ma l’Ad Vincenzo Longobardi resta fiducioso e ha intenzione di inserire nuovi prodotti nel proprio portfolio commerciale
Specializzata nell’ingegnerizzazione dei processi produttivi e nella commercializzazione di prodotti per la grande industria, la Pmi pugliese ha deciso di impegnarsi in prima linea nel campo della formazione diventando partner di un progetto di Accademia meccanica a livello locale con la collaborazione di Confindustria. Il settore soffre “la mancanza cronica di tornitori e fresatori”, spiega Luca Lacedra, alla guida dell’impresa insieme con il fratello Marco. Per il futuro restano fiduciosi e puntano a rafforzare l’assistenza alla clientela
Confermate le misure di sostegno all’Ucraina. Divergenze, invece, sono emerse sul capitolo energia con Germania, Francia e Italia, ciascuno portavoce di un gruppo di capitali con differenti proposte per il tetto al prezzo del gas. Manca una posizione comune europea anche rispetto all’Inflation reduction act, il provvedimento con cui gli Stati Uniti sosterranno l’industria domestica del settore green e che potrebbe avere effetti deleteri per le imprese Ue
Le alluvioni che negli anni hanno colpito più volte l’area di Mercato San Severino, nel salernitano, non hanno piegato questa Pmi attiva nel settore della stampa commerciale e del packaging. Anzi, l’azienda resta un punto di riferimento e vanta una clientela molto variegata. Le feste natalizie portano un aumento degli ordini, spiega la responsabile del marketing Iole Preziosi, che ci anticipa anche l’intenzione di puntare sull’e-commerce
Questa piccola impresa della provincia fiorentina è molto attenta alla qualità della materia prima, importata da Ecuador, Perù e Santo Domingo, dove viene coltivata rispettando il lavoro delle comunità locali. Tra i suoi clienti vi sono anche le Forze Armate, per le quali la Pmi toscana produce le tavolette contenute nelle “razioni K”, come ci racconta Stefania Pemoni, socia dell’azienda
Negli ultimi quattro anni la Pmi lucana specializzata nella fonderia ed estrusione dell’alluminio e in lavorazioni per infissi e sistemi di protezione solare da esterni, ha investito 11 milioni di euro. Ma, come ci racconta l’Ad Antonio Anastasia, altri progetti sono in corso. Nel frattempo, con l’installazione di un impianto a gpl, l’azienda cerca di alleggerire la bolletta elettrica
Sono sempre di più le imprese che prevedono cali degli ordini, della produzione e anche dell’occupazione. Servono interventi organici, anche per proseguire la transizione ecologica, che resta un passaggio obbligato
Il tradizionale appuntamento di autunno delle piccole e medie imprese del Sistema si terrà il 12 novembre a Mogliano Veneto, in provincia di Treviso. Al centro del dibattito i due problemi principali che rischiano di compromettere la tenuta del tessuto produttivo. Per il presidente di Piccola Industria Giovanni Baroni occorre mettere in campo azioni tempestive. A concludere i lavori saranno il presidente di Confindustria Carlo Bonomi e il ministro delle Imprese e del made in Italy Adolfo Urso