Partita dal recupero dell’argento negli anni Ottanta, questa piccola impresa di Piediripa, nella provincia di Macerata, è diventata un fornitore di riferimento nell’industria medicale. Un know how maturato nel settore dei preziosi e degli articoli per la scrittura, che oggi continua a servire collaborando con marchi di fascia alta. Abbiamo intervistato il fondatore Franco Mercuri, che alla guida dei suoi sofisticati macchinari ha voluto soltanto giovani “per restituire ciò che il territorio mi ha dato”
Enrico Pisino, ceo del Competence Industry Manufacturing 4.0 con sede a Torino, racconta come le imprese vengono supportate nella transizione ecologica e digitale: prototipi, testing e tanto ascolto. “Permettere a una Pmi di vedere, toccare con mano cosa oggi è possibile fare con l’intelligenza artificiale o la manifattura additiva è una novità”, spiega il manager, illustrando anche alcune applicazioni già arrivate sul mercato
Nata cinquant’anni fa nel distretto di Biella, l’azienda ha già effettuato con successo il passaggio generazionale e oggi punta sulla digitalizzazione con il nuovo sistema MES per monitorare la produzione industriale. Alla guida vi sono i fratelli Marco e Mattia Boscolo, che hanno scelto di posizionarsi sulla fascia di prodotti di alta gamma e filati pregiati
Il settore dell’automazione e dell’industria si dà appuntamento al Lingotto Fiere dal 6 all’8 aprile per tre giorni all’insegna del confronto sulle soluzioni più avanzate offerte dal mercato. In programma anche approfondimenti su cybersecurity e manutenzione predittiva. “Siamo molto felici che SEPEM Industries arrivi in Italia e offra soluzioni ad un tessuto industriale e produttivo tra i più solidi d’Europa”, afferma il direttore del Salone, Philippe Dutheil
La fiera italiana dedicata alla manifattura e all’Industria 4.0 si terrà a Bologna Fiere. Con l’area dedicata “Fabbrica Senza Limiti” offrirà uno spazio per conoscere le novità in tema di diagnostica predittiva, alleggerimento ed efficientamento energetico. Previsti anche momenti formativi con i Competence Center
È la fotografia scattata da un rapporto del Cdp Think Tank, che individua cinque eccellenze da cui ripartire per ridare slancio alla quinta economia regionale del Paese, valorizzando le specializzazioni storiche ma inserendole nei nuovi trend di crescita globali. Con un alert sul mismatch qualitativo tra domanda e offerta di lavoro
L’attitudine al cambiamento fa parte di questa piccola azienda della provincia bergamasca, che in venti anni ha mutato modello di business entrando nel mercato della bioedilizia e oggi è uno dei nomi di spicco a livello nazionale. Fra le ultime innovazioni messe a punto, il sistema AdESA per la riqualificazione degli edifici. L’amministratore delegato Angelo Luigi Marchetti “Nel nostro mestiere devi assumerti rischi”
Colleghi di corso alla LIUC – Università Cattaneo, Simone Sotgiu e Matteo Vavassori hanno fondato la loro startup dopo un viaggio negli Stati Uniti. La loro passione per Industria 4.0 si è trasformata in lavoro e oggi aiutano gli imprenditori con soluzioni tecnologiche che migliorano le attività di tutti i giorni: progettazione, produzione e post-vendita
Serve una visione di profonda e positiva discontinuità che metta fine a provvedimenti estemporanei e frammentati e restituisca centralità alle imprese come strumento per creare reddito e lavoro. Anticipiamo l’intervento del neopresidente di Confindustria sul prossimo numero dell’Imprenditore
Il Fondo promosso da Confindustria e Federmanager fa un bilancio positivo dei progetti realizzati per la formazione Industria 4.0 nelle aziende: ogni euro investito ha generato 9 euro di domanda di formazione manageriale. Un’esperienza che sarà messa al servizio delle nuove esigenze delle imprese, a partire dallo smart working