Le imprese interessate devono compilare la richiesta online sul sito del ministero delle Imprese e del made in Italy. Il contributo può raggiungere il 50% del costo sostenuto, fino a un massimo di 40mila euro, nel caso di micro e piccole imprese
Il ministero delle Imprese e del Made in Italy ha stanziato 75 milioni di euro per favorire l’ammodernamento delle imprese tramite le tecnologie previste dal Piano Nazionale Impresa 4.0. Le Pmi interessate potranno presentare la richiesta per ottenere un voucher per una consulenza in innovazione, che sarà erogata dagli specialisti iscritti in un apposito elenco
In Italia nei primi vent’anni di questo secolo la produttività del lavoro è cresciuta in media solo dello 0,2% all’anno, il valore più basso nel confronto con Germania, Francia e Spagna. A pesare è l’inefficienza della Pubblica amministrazione e della giustizia civile, oltre alle ridotte dimensioni delle nostre imprese. Serve un cambio di passo, come quello intrapreso dalla manifattura anche grazie ai provvedimenti di Industria 4.0
Appuntamento il 28 aprile con “FUTURO 5.0 Digitale, Sostenibile, Resiliente”, incontro organizzato da Confindustria Chieti Pescara e Confindustria Servizi innovativi e tecnologici. Rivolta a imprenditori, formatori e studenti, l’iniziativa offrirà al pubblico alcune best practice illustrate dalle aziende ospiti. La partecipazione è gratuita
Si intitola “BergamoBrescia Cultura d’impresa. Storie di innovazione in fotografia” ed è la doppia esposizione organizzata dalle due città che quest’anno detengono il titolo assegnato dal ministero. Cinque sezioni per raccontare l’evoluzione tecnologica e non solo del mondo produttivo. Per visitarle c’è tempo fino al 9 luglio
I benefici che si possono ottenere non riguardano soltanto la riduzione di tempi e costi dei processi, ma includono anche nuove modalità di creazione del valore. Si tratta di business che sostituiscono oppure si aggiungono ai precedenti, ma che in ogni caso prevedono, alla base, l’applicazione di principi come quelli della Lean Production
Partita dal recupero dell’argento negli anni Ottanta, questa piccola impresa di Piediripa, nella provincia di Macerata, è diventata un fornitore di riferimento nell’industria medicale. Un know how maturato nel settore dei preziosi e degli articoli per la scrittura, che oggi continua a servire collaborando con marchi di fascia alta. Abbiamo intervistato il fondatore Franco Mercuri, che alla guida dei suoi sofisticati macchinari ha voluto soltanto giovani “per restituire ciò che il territorio mi ha dato”
Enrico Pisino, ceo del Competence Industry Manufacturing 4.0 con sede a Torino, racconta come le imprese vengono supportate nella transizione ecologica e digitale: prototipi, testing e tanto ascolto. “Permettere a una Pmi di vedere, toccare con mano cosa oggi è possibile fare con l’intelligenza artificiale o la manifattura additiva è una novità”, spiega il manager, illustrando anche alcune applicazioni già arrivate sul mercato
Nata cinquant’anni fa nel distretto di Biella, l’azienda ha già effettuato con successo il passaggio generazionale e oggi punta sulla digitalizzazione con il nuovo sistema MES per monitorare la produzione industriale. Alla guida vi sono i fratelli Marco e Mattia Boscolo, che hanno scelto di posizionarsi sulla fascia di prodotti di alta gamma e filati pregiati
Il settore dell’automazione e dell’industria si dà appuntamento al Lingotto Fiere dal 6 all’8 aprile per tre giorni all’insegna del confronto sulle soluzioni più avanzate offerte dal mercato. In programma anche approfondimenti su cybersecurity e manutenzione predittiva. “Siamo molto felici che SEPEM Industries arrivi in Italia e offra soluzioni ad un tessuto industriale e produttivo tra i più solidi d’Europa”, afferma il direttore del Salone, Philippe Dutheil