Colleghi di corso alla LIUC – Università Cattaneo, Simone Sotgiu e Matteo Vavassori hanno fondato la loro startup dopo un viaggio negli Stati Uniti. La loro passione per Industria 4.0 si è trasformata in lavoro e oggi aiutano gli imprenditori con soluzioni tecnologiche che migliorano le attività di tutti i giorni: progettazione, produzione e post-vendita
Serve una visione di profonda e positiva discontinuità che metta fine a provvedimenti estemporanei e frammentati e restituisca centralità alle imprese come strumento per creare reddito e lavoro. Anticipiamo l’intervento del neopresidente di Confindustria sul prossimo numero dell’Imprenditore
Il Fondo promosso da Confindustria e Federmanager fa un bilancio positivo dei progetti realizzati per la formazione Industria 4.0 nelle aziende: ogni euro investito ha generato 9 euro di domanda di formazione manageriale. Un’esperienza che sarà messa al servizio delle nuove esigenze delle imprese, a partire dallo smart working
Il vicepresidente di Piccola Industria, Giancarlo Turati, racconta la sua esperienza pluriennale e spiega che molte piccole e medie imprese possono trarre importanti benefici da questo strumento, reso di più semplice utilizzo grazie al recente decreto del governo per fronteggiare l’epidemia
Piemonte Goes Digital, il roadshow del Digital Innovation Hub Piemonte (DIHP), ha fatto tappa a Biella. Protagonista dell’incontro Roj, azienda leader nella progettazione e produzione di sistemi elettronici, che ha ospitato l’evento organizzato con Unione Industriale Biellese e ha raccontato il percorso che l’ha portata ad essere una “smart factory”
La rivoluzione tecnologica cambia le aziende e modifica il lavoro. Generando preoccupazioni, ma aprendo il campo a innumerevoli applicazioni. Con il libro “Fatti non foste a viver come ròbot”, edito da Utet, Marco Magnani, economista e docente alla Luiss e all’Harvard Kennedy School, suggerisce una “terza via” che veda donne e uomini al timone di questa grande sfida
Specializzata nella produzione di turbine a gas e componenti di motori in ambito aerospaziale, la GFM di Bergamo ha formulato negli anni un’offerta sempre più attenta al servizio al cliente. Inoltre lo scorso settembre, insieme con Itema e DGM Mori, ha dato vita all’Additive Technology Center di Nembro per rendere la manifattura additiva una realtà. Ci racconta tutto l’Amministratore delegato, Manuel Cortinovis
Secondo l’Europa Digital Innovation Index 2019 il nostro Paese si colloca al 24° posto nella classifica dei 28 paesi.
Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici invita il governo a imprimere una forte accelerazione nelle politiche per diffondere il digitale. Un salto che non è soltanto tecnologico ma prima di tutto culturale
Oggi a Roma in Confindustria l’evento che chiude il periodo di formazione offerto da 4.Manager ai vincitori del progetto “Latuaideadimpresa”. Ne parliamo con Ennio Cesa, il manager che ha seguito i ragazzi nella realizzazione del business plan del progetto DynamHot, rivolto al food delivery
Il paese deve progredire stimolando gli investimenti privati e rilanciando quelli pubblici, ma la legge di bilancio non va in questa direzione. Nel frattempo le imprese ripartono il 7 e l’8 febbraio da Milano per una grande stagione di collaborazione. Parla Vincenzo Boccia, Presidente di Confindustria