La XXII edizione dell’iniziativa intende sottolineare il contributo che le aziende possono e devono dare per includere le nuove generazioni di immigrati, valorizzandone aspirazioni, ruoli e competenze. Un messaggio di grande attualità, che richiama le recenti parole di Papa Francesco e del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. La cerimonia si terrà il 6 novembre a Roma, alla Terrazza Caffarelli in Campidoglio
È l’invito formulato dai rappresentanti delle associazioni imprenditoriali di Italia, Germania e Francia che si sono riuniti a Berlino il 28 e 29 settembre. Necessaria maggiore flessibilità sui bilanci, così come la semplificazione delle procedure amministrative. E in vista delle elezioni politiche della prossima primavera, i tre presidenti hanno discusso le istanze comuni da portare all’attenzione dei candidati dei rispettivi paesi
Dopo aver riepilogato le sfide e i traguardi raggiunti durante la legislatura, nell’ultimo Discorso sullo Stato dell’Unione la presidente della Commissione europea ha fatto il punto sulle questioni aperte – inflazione, competenze, burocrazia – e le azioni previste nei prossimi mesi. Nel mirino di Bruxelles anche la concorrenza sleale delle auto elettriche cinesi. Affidata a Mario Draghi una relazione sulla competitività
Germania, Stati Uniti e Francia sono i paesi target di un’iniziativa promossa da Piccola Industria per approfondire i nuovi meccanismi alla base delle policy di acquisto dei grandi capi-filiera. Il primo appuntamento è il 7 settembre a Bologna, in occasione della decima edizione di “Farete”, con l’incontro organizzato in collaborazione con la Camera di Commercio Italo-Germanica
Appuntamento il 7 settembre a Bologna con l’incontro organizzato da Piccola Industria Confindustria in collaborazione con la Camera di Commercio Italo-Germanica e Fondirigenti. Come spiega il vice presidente per l’Internazionalizzazione Gian Luigi Zaina, “è indispensabile capire quali sfide e opportunità si aprono per le nostre Pmi”
Appuntamento il 26 giugno a Roma, presso la sede di Confindustria, per un incontro di approfondimento sulle opportunità offerte dal paese. Attraverso l’agenzia governativa UkraineInvest per la promozione degli investimenti esteri, Kiev cerca di consolidare i rapporti con i principali partner europei
“Non rinunciare mai ad una sorta di prudenza proattiva”. È il principio che guida l’attività di Giovanni Soffietti, a capo della società specializzata in servizi di intermediazione assicurativa con base a Cagliari. Focalizzata in ambito corporate, ha già fatto propria la sfida in tema di standard Esg, “un passaggio decisivo se si vuole arrivare prima della concorrenza”
Dopo la caduta del Muro di Berlino, l’attenzione collettiva per le questioni geopolitiche è calata, concentrandosi sugli effetti della globalizzazione. L’Europa ha mancato nella visione e oggi si ritrova con una guerra “in casa” dagli esiti molto aleatori. A un anno dall’invasione militare dell’Ucraina da parte della Russia, una riflessione sulle origini della più grave crisi europea dal secondo Dopoguerra
Il vertice del 9 febbraio ha ribadito il sostegno militare all’Ucraina approvando una settima tranche da 500 milioni di euro, mentre sulle procedure di adesione del paese all’Ue è stata confermata la via ordinaria. Pareri distanti invece in tema di aiuti di Stato, con i paesi del Nord e dell’Est critici rispetto alla posizione franco-tedesca e al rischio che si possano alterare le condizioni del mercato unico
L’evento è avvenuto nel corso della missione in Ucraina del presidente Carlo Bonomi con il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso