Per il quarto anno consecutivo torna la manifestazione promossa dal Sole 24 Ore, in collaborazione con Piccola Industria e il Pontificio Comitato per la Giornata Mondiale dei Bambini. L’obiettivo è valorizzare le Pmi che si distinguono per progetti virtuosi in campo ambientale, sociale ed economico. Per partecipare c’è tempo fino al 18 settembre
La semplificazione normativa chiesta dal mondo produttivo va avanti con la direttiva sul “rinvio dei termini” – ribattezzata “Stop the clock” – che gli Stati membri dovranno recepire entro la fine di quest’anno. Ad essere posticipate sono le date di applicazione di alcuni obblighi sulla rendicontazione societaria di sostenibilità e sulla Due Diligence ai fini della sostenibilità
Torna l’iniziativa promossa da Confindustria Salerno per favorire la cultura dell’innovazione. Saranno selezionati 40 progetti messi a punto da aziende, startup e spin-off; i candidati scelti avranno l’opportunità di esporli con un pitch di 5 minuti in occasione della cerimonia finale, che si terrà nella città campana il 19 e 20 giugno. Quattro i settori disponibili: agritech e greentech, aerospace, digitalizzazione, sostenibilità
C’è tempo fino al 16 maggio per presentare i piani formativi finalizzati a rafforzare le competenze manageriali. Quattro le aree tematiche: cambiamenti dei mercati; IA e innovazione tecnologica; nuovi paradigmi della sostenibilità; people management. Per ciascuna azienda il contributo massimo erogabile è di 12.500 euro. Presentato anche il Catalogo delle eccellenze formative 2024 e la partnership con il Premio AIF
Parlamento europeo e Consiglio Ue esamineranno le proposte legislative presentate dalla Commissione a febbraio. Il risparmio complessivo annuo in termini di minori oneri burocratici è stimato in 6,3 miliardi di euro. Con la revisione della Corporate Sustainability Reporting Directive, ad esempio, per le Pmi non quotate viene introdotto uno standard volontario semplificato
Rivedere profondamente le normative che riguardano le imprese. È quanto hanno chiesto in una lettera congiunta i rappresentanti delle organizzazioni industriali di Francia, Germania e Italia, i principali paesi manifatturieri del continente europeo. In vista del pacchetto Omnibus Semplificazione atteso a fine febbraio hanno voluto ribadire l’urgenza della questione. Senza interventi, a rischio la competitività
Prenderà il via il 20 febbraio il concorso ideato da RetImpresa per il networking e l’innovazione nelle filiere, che torna anche quest’anno dopo la felice esperienza del 2024. E in attesa che entro gennaio si concludano le candidature sulla piattaforma Registry, il presidente Fabrizio Landi plaude all’inserimento nel ddl annuale sulle Pmi della proposta di detassare gli utili reinvestiti nei progetti di rete
Il provvedimento è una delle iniziative contenute nel programma dei 100 giorni con il quale la presidente Ursula von der Leyen intende marcare le questioni chiave della nuova legislatura. Ad essere accorpati in un unico documento saranno i requisiti di rendicontazione attualmente sparpagliati in due direttive e un regolamento
Traguardo importante per l’associazione degli industriali di un territorio che, nonostante le difficoltà legate anche a deficit amministrativi, ha intrapreso un nuovo corso grazie a imprese che hanno continuato ad innovare e creare valore. Le infrastrutture materiali e immateriali restano una priorità per attrarre investimenti e spingere i giovani a rimanere e costruire in Calabria il proprio futuro
Facendo tesoro della lezione di Adriano Olivetti, il modello marchigiano di manifattura diffusa offre una risposta alle complesse sfide contemporanee. Coesione, prossimità, bene comune, leadership diffusa: da questi fattori trae linfa un sapere imprenditoriale capace di integrarsi con la crescita personale e professionale dei collaboratori. Perché “non possiamo immaginare altrove la nostra impresa e la nostra imprenditorialità”