Il prodotto più famoso è il lardo di Arnad, tornato in voga negli anni ’80 grazie all’arrivo dei turisti. Vi sono poi la Mocetta, apprezzata per il suo gusto aromatico, e il cosiddetto “salame di patate”, nato dall’inventiva delle famiglie di agricoltori. A queste preparazioni di punta se ne aggiungono altre che il titolare Guido Bertolin produce per il mercato retail e la Gdo, con una piccola quota di export destinata a crescere
Oltre sessant’anni di esperienza e una costante ricerca del bello e ben fatto caratterizzano la storia di questa Pmi bergamasca specializzata nella realizzazione di accessori e sistemi di illuminazione per la nautica da diporto. Un settore di nicchia nel quale la domanda estera ha un peso rilevante. L’Ad Luciano Paissoni racconta la sua passione per il mestiere e l’impegno per promuovere borse di studio per i giovani
Nato intorno agli anni Venti del secolo scorso, il Parrozzo ha attraversato i decenni diventando un simbolo della tradizione abruzzese. Grazie all’innovazione tecnologica i tempi di conservazione si sono allungati consentendo alla Pmi di Pescara specializzata nella sua preparazione di esportarlo fino in Australia. Nel suo racconto Pierluigi Francini rende merito anche ad altre prelibatezze, che nel frattempo si sono ritagliate uno spazio fra le scelte dei consumatori, anche al di fuori della regione
Dalle basi militari ai campi fotovoltaici, dalle sedi di istituzioni ai siti nucleari. Le richieste di sicurezza che giungono alla Pmi di Arnad, vicino Aosta, sono le più diverse e per ciascuna l’impresa è in grado di offrire la soluzione tecnologicamente più efficace. Un patrimonio di conoscenza maturato in 50 anni di attività, che viene rafforzato dai rapporti con i politecnici di Torino e Milano, come spiega Marco Capula, business strategist ed esponente della seconda generazione familiare
Forte di una lunga esperienza nel settore, la Pmi di Maierato, nel vibonese, ha sempre pensato ad ampliare il proprio perimetro d’azione, aprendo una sede a Piacenza per servire il centro-nord dell’Italia, ed esportando con successo anche all’estero, in particolare in Libia e Stati Uniti. Grande, pertanto, è la preoccupazione dell’Ad Tommaso Mangione per la nuova politica commerciale intrapresa dal presidente Trump. Ne parliamo in questa intervista
Gli aromi e le fragranze che vengono messi a punto nei laboratori della siciliana L.R. Flavours & Fragrances Industries rispondono alle esigenze di imprese attive nei settori più diversi: alimentare, cosmetico, nutraceutico. Un bagaglio di competenze corposo che, nonostante il supporto di macchinari evoluti, non può fare a meno dell’intervento umano, come ci racconta l’imprenditore Luca Raimondo
La ricerca di autenticità guida il lavoro di questa Pmi della provincia di Cosenza specializzata nella produzione di salse, sughi e conserve. I processi adottati rifuggono da un approccio massivo e puntano a preservare al massimo le proprietà della materia prima. Europa e soprattutto Stati Uniti sono i principali mercati di destinazione dell’export, ma nei progetti di Arturo Crispino c’è anche lo sviluppo del canale Horeca
Apprezzata parecchio negli Stati Uniti e adesso in maniera crescente anche in Cina e negli Emirati Arabi, questa pietra si presta a rendere più gradevoli ambienti dagli usi più diversi. La Sitem di Ascoli Piceno la lavora fin dagli anni Sessanta e ha maturato una competenza che la rende un partner di fiducia per architetti e privati. A guidarla oggi è la seconda generazione con Fabio Mistichelli, figlio del fondatore Antonio
Uno fra i lavori più sfidanti realizzati da questa impresa altoatesina è stata la costruzione di una cupola in vetro per una nave da crociera. Una struttura del peso di 120 tonnellate installata in un unico passaggio. E anche la facciata della stazione di Saint-Denis, conclusa poco prima dell’inizio delle Olimpiadi Parigi 2024, porta la loro firma. Di questo e altro ci ha parlato l’Ad Gerhard Ploner, orgoglioso di guidare una Pmi la cui maestria è apprezzata in tutto il mondo
La creatività dei designer di questa azienda di arredamento si combina con i materiali più disparati per dare vita a lampade decorative per interni ed esterni in grado di soddisfare la clientela più esigente. Davide Diamantini, amministratore unico, racconta l’evoluzione dell’impresa di Fossombrone, che negli anni ha saputo farsi apprezzare anche sui mercati esteri