Attiva da 20 anni come contoterzista, la Pmi ligure ha deciso di investire sull’acquisizione di altri brand. Non solo, sta portando avanti uno studio sulle microalghe per la messa a punto di nuovi prodotti e investendo in macchinari più performanti. Obiettivo? Esaudire le richieste di una clientela sempre più esigente, che negli ultimi tempi ha cominciato a richiedere anche prodotti per la cura degli animali, come ci racconta l’amministratore e direttore tecnico Ivan La Manna
La Pmi pugliese specializzata nel confezionamento di pantaloni oggi realizza quasi il 70% del fatturato grazie all’export e dei circa 280mila capi prodotti ogni anno oltre la metà reca il marchio dell’azienda. Dopo un forte incremento nei paesi balcanici il direttore vendite Angelo Fumarola punta a Francia, Germania e Spagna, che presentano margini di crescita. Ma in questo percorso non mancano criticità legate ai costi dei tessuti e a una stagionalità sempre più incerta
In 50 anni di attività l’azienda della provincia padovana ha costruito una solida reputazione, basata su competenze costantemente aggiornate nel campo della meccanica e non solo. Oggi le sue lavorazioni sono richieste nei settori più disparati e circa l’80% delle commesse proviene dall’estero. Cinzia Mazzon, titolare insieme al fratello Massimo, porta avanti questo impegno e continua a investire in formazione
La 63ª edizione della manifestazione organizzata da Confindustria Nautica si è chiusa ieri con +13,9% di presenze. Per il presidente Saverio Cecchi “un Salone dei record”. La prossima edizione si terrà dal 19 al 24 settembre 2024
L’azienda attiva a Cairate, in provincia di Varese, rappresenta il quinto impianto in Europa per la lavorazione delle piume. Un patrimonio consolidato di competenze che si è modernizzato nel tempo attraverso progetti per il trattamento di fibre sintetiche e microfibre nel rispetto dei principi della sostenibilità. Di questo e altro abbiamo parlato con il presidente e amministratore delegato Agostino Molina
Comincia il 21 settembre il più importante evento fieristico della nautica da diporto. Crescono gli espositori (+4,5% rispetto allo scorso anno), mentre grazie alle nuove banchine saranno oltre mille le imbarcazioni “in vetrina”. Ricchissimo il calendario di appuntamenti, fra eventi istituzionali, convegni e premiazioni
Progetti unici, che non si ripetono mai due volte. È questa la cifra stilistica del lavoro della Pmi toscana specializzata negli interni per imbarcazioni di lusso. Un know how costruito in un tempo relativamente breve che ha fatto guadagnare all’impresa la fiducia di committenti da tutto il mondo. E con un pizzico di orgoglio Giovanni Costaguta, dirigente commerciale presso la sede operativa di Genova, racconta questa evoluzione
I prodotti di questa Pmi marchigiana hanno fatto breccia prima ancora di essere realizzati, quando erano ancora solo dei rendering da proporre in fiera. A raccontarcelo con un pizzico di orgoglio è l’ad Francesco Pagnoni, che insieme al fratello Alberto, direttore tecnico, ha individuato chiaramente la nicchia di mercato alla quale rivolgersi. E gli ambienti benessere da loro firmati sono richiesti nelle località più esclusive
L’impresa guidata dalla famiglia Sebaste ha un legame particolare con il territorio, al quale ha deciso di regalare un’opera d’arte ispirata alla materia principe delle sue dolci creazioni, “La Nocciola”, situata a poca distanza dal Castello di Grinzane Cavour, nel cuneese. Ma la produzione di questa Pmi è conosciuta anche all’estero, che “ha dimostrato un rinnovato interesse per tutto ciò che ruota attorno al cioccolato”, come ci racconta l’Ad Matteo Rossi Sebaste
La tradizione familiare e i viaggi in Nord Europa, gli studi in communication design e l’attenzione al recupero degli scarti. C’è tutto questo negli impermeabili, giacche e accessori che vengono confezionati dalla Pmi di Mesagne, in provincia di Brindisi, guidata da Giulia Petronella. Lei è una giovane imprenditrice che non ha avuto paura di rischiare e che adesso punta dritto alla prossima meta: il Giappone