Con Choose Europe l’Ue punta ad attrarre ricercatori e scienziati da tutto il mondo. Prevede sei pilastri e diverse sono le misure di interesse per le imprese. Rafforzare il collegamento con le filiere industriali e facilitare l’accesso ai finanziamenti sono alcuni degli aspetti che Confindustria ha posto all’attenzione in occasione della consultazione pubblica che ha preceduto l’iniziativa
Il Rapporto Clusit 2025 ha evidenziato un incremento significativo degli attacchi rispetto al 2023. Grazie all’IA, inoltre, le azioni di phishing e le frodi online sono sempre più sofisticate e spesso difficilmente distinguibili. Le aziende devono comprendere che la sicurezza informatica è una questione di governance. Occorre una visione chiara, che integri la gestione del rischio cyber nei processi decisionali, nei piani di investimento e nella cultura organizzativa
Specializzata nella fornitura di servizi Ict, sia per privati che Pubbliche amministrazioni, l’azienda materana si distingue per prontezza di analisi e rapidità di esecuzione. Tra i progetti più innovativi vi è sicuramente ARS Book, nato con l’obiettivo di affiancare agli strumenti tradizionali, in ambito scolastico, nuove modalità di apprendimento basate sulla realtà aumentata. Tutto è partito da un’idea di Antonella D’Ercole, socia della Pmi e rappresentante della seconda generazione
È una delle principali novità volute da Andrea Amalberto, che ha assunto la guida della regionale lo scorso luglio e intende portare avanti con chiarezza le istanze del territorio piemontese, storicamente legato ad alcuni settori come l’automotive, ma pronto ad abbracciare le nuove sfide poste dall’IA e non solo. A chiudere l’evento saranno il presidente Orsini e il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Pichetto Fratin
Si chiama AI Continent Action Plan e si sviluppa in cinque ambiti, che vanno dalla questione delle “gigafactories” alla semplificazione burocratica. Una strategia ambiziosa, con la quale l’Europa prova a mettersi al passo nel campo che forse più di tutti influenzerà lo sviluppo economico e industriale dei prossimi anni. Fondamentale il ruolo delle “AI factories” per il calcolo computazionale, una delle quali si trova in Italia, presso il Cineca di Bologna
Acciaio, alluminio, ottone, plastica. Da queste materie prime prendono forma i particolari torniti che l’azienda di San Severino Marche realizza per diversi settori, grazie a un know how consolidato nei decenni. L’export si attesta sul 25% del fatturato e c’è voglia di crescere, spiega il titolare Cesare Prosperi, come anche quella di misurarsi sull’adozione dell’Intelligenza artificiale per migliorare i processi produttivi
Imprese, manager e istituzioni devono unire le forze affinché la trasformazione digitale guidata dall’IA rappresenti una vera opportunità. Lo ribadisce Stefano Cuzzilla, presidente di 4.Manager, pochi giorni dopo il lancio della nuova edizione degli Innovation Days. E aggiunge: “Le Pmi non devono essere lasciate da sole, soprattutto nei momenti più delicati come il passaggio generazionale”
Già un anno fa l’azienda cagliaritana specializzata nella progettazione e costruzione di impianti tecnologici di vari tipi – elettrici, fotovoltaici, di refrigerazione, di allarme e videosorveglianza – aveva mostrato interesse per la digitalizzazione e ora, grazie all’IA, sta lavorando per velocizzare alcuni processi interni. A febbraio il titolare Fabrizio Coni ha assunto 4 persone e punta a consolidare sempre più il ruolo di referente territoriale per importanti player del settore
C’è tempo fino al 16 maggio per presentare i piani formativi finalizzati a rafforzare le competenze manageriali. Quattro le aree tematiche: cambiamenti dei mercati; IA e innovazione tecnologica; nuovi paradigmi della sostenibilità; people management. Per ciascuna azienda il contributo massimo erogabile è di 12.500 euro. Presentato anche il Catalogo delle eccellenze formative 2024 e la partnership con il Premio AIF
Partirà il 15 aprile da Brescia il Roadshow organizzato dal Sole 24 Ore e Confindustria, in collaborazione con SFC e il supporto di 4.Manager, e toccherà in totale sette città. L’obiettivo è offrire ai partecipanti strumenti concreti di innovazione su temi cruciali per le piccole e medie imprese. Partner strategico è Confin Hub, il nuovo Polo di Innovazione digitale di Confindustria