Ammontano a 1,8 milioni di euro le risorse disponibili per “Generazioni digitali”, grazie al quale partiranno 148 piani formativi per lo sviluppo delle competenze manageriali suddivisi in tre aree strategiche: digital collaboration, lifelong digital awareness e digital age management. Ad essere coinvolti saranno 225 dirigenti attivi in piccole e medie imprese per un totale di 13mila ore di formazione
Con “Generazioni digitali” il fondo interprofessionale per la formazione continua dei dirigenti promosso da Confindustria e Federmanager stanzia 1,5 milioni di euro per aiutare le Pmi a gestire, attraverso le tecnologie digitali, le differenze di competenze determinate dalle diverse età dei collaboratori. I piani formativi potranno essere presentati dal 12 novembre al 12 dicembre
È il tema della ricerca promossa da Fondirigenti e realizzata da Luiss Business School in collaborazione con Sistemi Formativi Confindustria. I risultati saranno presentati a Roma il 22 ottobre presso la sede di Confindustria. Autorevoli esperti a confronto su come migliorare la qualità di un organo chiave per la governance aziendale
Con l’obiettivo di rafforzare le competenze digitali dei manager, il fondo ha stanziato dieci milioni di euro per piani formativi aziendali, che potranno essere singoli oppure aggregati. Le candidature dovranno essere inviate dall’8 maggio al 20 giugno. In calendario il 6 maggio un webinar di presentazione dell’iniziativa
Il fondo interprofessionale per la formazione continua dei dirigenti ha pubblicato una selezione dei migliori piani formativi realizzati dalle imprese nel 2023 attraverso gli Avvisi e il Conto formazione. Dalla lettura delle 47 esperienze aziendali, suddivise in quattro aree di intervento, possono scaturire idee e suggestioni per replicare le iniziative all’interno della propria azienda
Con un finanziamento di 1,5 milioni di euro, sono 128 i piani formativi in partenza su tutto il territorio nazionale finalizzati a valorizzare i giovani talenti e offrire ai manager strumenti di reskilling e upskilling per superare fenomeni di crisi
L’iniziativa nata per promuovere tra i giovani il ricordo del manager a cui la Fondazione è intitolata è giunta quest’anno alla terza edizione. Premiate tre studentesse per le loro tesi di laurea magistrale sulle grandi trasformazioni che interesseranno l’economia e l’imprenditorialità
Giovani manager che lavorano all’interno di sole Pmi e dirigenti attivi in imprese, di qualsiasi dimensione, che attraversano difficoltà economiche e produttive. Sono i due target ai quali sono rivolti gli Avvisi del fondo interprofessionale di Confindustria e Federmanager. Stanziato un milione di euro per ciascuno con un contributo massimo di 12.500 euro ad azienda. Iscrizioni entro il 13 dicembre
Istituito da Fondirigenti in memoria del manager al quale la fondazione è intitolata, prevede tre borse di studio del valore di tremila euro ciascuna destinate a laureati di età non superiore a 29 anni. Per candidarsi c’è tempo fino al 2 ottobre
Le borse di studio messe a disposizione da Fondirigenti sono andate ad Alessandro Capenti, laureato alla Luiss Guido Carli di Roma, a Costanza Fioretti, che ha studiato all’Università di Genova e a Luca Tuporini, della Liuc Carlo Cattaneo. La premiazione si è svolta il 12 dicembre a Roma, presso la sede di Confindustria