Acciaio, alluminio, ottone, plastica. Da queste materie prime prendono forma i particolari torniti che l’azienda di San Severino Marche realizza per diversi settori, grazie a un know how consolidato nei decenni. L’export si attesta sul 25% del fatturato e c’è voglia di crescere, spiega il titolare Cesare Prosperi, come anche quella di misurarsi sull’adozione dell’Intelligenza artificiale per migliorare i processi produttivi
Il prodotto più famoso è il lardo di Arnad, tornato in voga negli anni ’80 grazie all’arrivo dei turisti. Vi sono poi la Mocetta, apprezzata per il suo gusto aromatico, e il cosiddetto “salame di patate”, nato dall’inventiva delle famiglie di agricoltori. A queste preparazioni di punta se ne aggiungono altre che il titolare Guido Bertolin produce per il mercato retail e la Gdo, con una piccola quota di export destinata a crescere
Oltre sessant’anni di esperienza e una costante ricerca del bello e ben fatto caratterizzano la storia di questa Pmi bergamasca specializzata nella realizzazione di accessori e sistemi di illuminazione per la nautica da diporto. Un settore di nicchia nel quale la domanda estera ha un peso rilevante. L’Ad Luciano Paissoni racconta la sua passione per il mestiere e l’impegno per promuovere borse di studio per i giovani
La storia di questa Pmi dell’astigiano comincia sul finire dell’Ottocento, quando il fondatore Giacomo Toso mise su un’attività di costruzione di carri e carrozze. Nel tempo l’impresa si è concentrata sulla realizzazione di macchine e impianti per la movimentazione di materiali e prodotti, tenendo testa alla concorrenza tedesca e puntando molto anche sul revamping. L’Ad Massimo Toso racconta i progetti per il futuro e l’impegno per garantire un turnover adeguato
Nato intorno agli anni Venti del secolo scorso, il Parrozzo ha attraversato i decenni diventando un simbolo della tradizione abruzzese. Grazie all’innovazione tecnologica i tempi di conservazione si sono allungati consentendo alla Pmi di Pescara specializzata nella sua preparazione di esportarlo fino in Australia. Nel suo racconto Pierluigi Francini rende merito anche ad altre prelibatezze, che nel frattempo si sono ritagliate uno spazio fra le scelte dei consumatori, anche al di fuori della regione
Nel 2001 è arrivato Mondaplen®, poi nel 2016 cArtù®, mentre adesso è la volta di tissuePack. Sono le tappe principali di un percorso nel quale la Pmi del bergamasco attiva nel settore del packaging industriale ha sempre messo al centro qualità e versatilità. Forte la vocazione alla sostenibilità ambientale, così come la proiezione verso i mercati esteri che l’Ad Fabio Gritti auspica di accrescere, grazie anche a un maggiore sviluppo dell’e-commerce
Cinquant’anni di esperienza e forte propensione all’innovazione. Queste le caratteristiche della Pmi di Civitella del Tronto, attiva nella produzione di bollitori e serbatoi alla quale si sono aggiunte nel tempo ulteriori specializzazioni nel campo degli impianti di riscaldamento e condizionamento. Jonni Loddo, contitolare e direttore commerciale, ci racconta gli ultimi sviluppi e i prossimi passi
La proroga del credito d’imposta per gli investimenti fino al prossimo 15 novembre offre più stabilità alle imprese, così come la possibilità di cumulare il beneficio con l’incentivo previsto dal pacchetto Transizione 5.0. Strumenti da utilizzare nel solco di un sentiero virtuoso intrapreso dalle regioni del Mezzogiorno, confermato anche dai buoni risultati dell’export
Forte di una lunga esperienza nel settore, la Pmi di Maierato, nel vibonese, ha sempre pensato ad ampliare il proprio perimetro d’azione, aprendo una sede a Piacenza per servire il centro-nord dell’Italia, ed esportando con successo anche all’estero, in particolare in Libia e Stati Uniti. Grande, pertanto, è la preoccupazione dell’Ad Tommaso Mangione per la nuova politica commerciale intrapresa dal presidente Trump. Ne parliamo in questa intervista
Questa azienda della provincia trevigiana ha saputo fare innovazione di prodotto e di processo, superando con grinta anche momenti molti difficili come la crisi del 2008. Sensibile ai temi ambientali, oggi la Pmi guidata da Mario Cunial partecipa al progetto europeo Life Superhero, che attraverso coperture ventilate e traspiranti promuove il raffrescamento passivo degli edifici contribuendo ad abbassare la temperatura delle città