Specializzata nella progettazione, produzione e finitura di termoformati e stampati plastici, l’azienda di Modugno, in provincia di Bari, ha affiancato alla competenza nel settore automotive anche quella per gli imballaggi alimentari. Presente nei mercati del centro e dell’est Europa, la Pmi guidata da Giacinto Casalino punta ad aprire uno stabilimento in Ungheria, che potrebbe essere una base per l’ulteriore rafforzamento delle esportazioni
I mercati esteri, e in particolare la Germania, sono stati i primi ad apprezzare le specialità preparate dalla Pmi reggina, che sin dall’inizio ha puntato con decisione su prodotti biologici e di fascia alta. Antonino Anastasi, amministratore unico, racconta le complessità di un settore con molta concorrenza e i progetti per il nuovo anno
Apprezzata parecchio negli Stati Uniti e adesso in maniera crescente anche in Cina e negli Emirati Arabi, questa pietra si presta a rendere più gradevoli ambienti dagli usi più diversi. La Sitem di Ascoli Piceno la lavora fin dagli anni Sessanta e ha maturato una competenza che la rende un partner di fiducia per architetti e privati. A guidarla oggi è la seconda generazione con Fabio Mistichelli, figlio del fondatore Antonio
Uno fra i lavori più sfidanti realizzati da questa impresa altoatesina è stata la costruzione di una cupola in vetro per una nave da crociera. Una struttura del peso di 120 tonnellate installata in un unico passaggio. E anche la facciata della stazione di Saint-Denis, conclusa poco prima dell’inizio delle Olimpiadi Parigi 2024, porta la loro firma. Di questo e altro ci ha parlato l’Ad Gerhard Ploner, orgoglioso di guidare una Pmi la cui maestria è apprezzata in tutto il mondo
Nascono nei laboratori di Sarmeola di Rubano, in provincia di Padova, le posate e i preziosi che abbelliscono ville e yacht di una clientela abbiente e internazionale, che spazia dai paesi arabi agli Stati Uniti fino alla Cina e Hong Kong. Oltre settant’anni di storia di cui il consigliere delegato Marco Greggio è molto orgoglioso e che lo incoraggiano a creare un museo aziendale per raccontare le nuove vie della tradizione argentiera italiana
Dopo 25 anni di negoziati, le due controparti hanno raggiunto l’intesa per dare vita alla zona di libero scambio più grande al mondo. Il risparmio stimato ammonta a circa quattro miliardi di euro all’anno per le imprese. Prima dell’entrata in vigore restano da compiere tuttavia alcuni passaggi formali, a partire dalla proposta che la Commissione trasmetterà al Consiglio Ue e all’Europarlamento
Attiva sin dalle origini nella lavorazione di lamiere e laminati, l’azienda con base a Saint-Christophe, in Valle d’Aosta, nel tempo ha arricchito la propria offerta con ulteriori specializzazioni nel settore dell’arredo bagno e con acquisizioni in quello delle cucine residenziali. Il direttore commerciale Davide Dell’Innocenti ci accompagna per una panoramica complessiva raccontandoci anche le prossime sfide
Sono tanti i fattori che hanno contribuito all’evoluzione di questa azienda di Provaglio d’Iseo specializzata nella produzione di big bags per l’industria e l’edilizia: gli investimenti in innovazione, l’introduzione dell’e-commerce, una generazione imprenditoriale formatasi anche all’estero. E con le risorse raccolte grazie alla quotazione in Borsa – ultimo step portato a termine – la Pmi lombarda si prepara ad acquisire altre imprese, come ci racconta il presidente Luigi Franceschetti
Quattro anni fa la Pmi di Noicattaro ha deciso di affiancare alla rete commerciale classica il canale online. Una scelta vincente, che ha consentito a questa azienda a conduzione familiare specializzata in prodotti per la casa, l’edilizia, l’industria e il fai da te di farsi conoscere in nuovi paesi e di partecipare con assiduità a molte fiere all’estero. A raccontarci i prossimi obiettivi e appuntamenti è il managing director Trifone Campagna, rappresentante della seconda generazione
Specializzata nella produzione di bevande alcoliche e analcoliche, la Pmi di Putignano negli ultimi anni ha dato vita a una linea di liquori denominata “Biblioteca del fondatore”. Ricette antiche dai sapori più ricercati che vengono apprezzate anche all’estero. Per il futuro il direttore commerciale Francesco Giannandrea punta ad ampliare il mercato con creme vegetali senza lattosio