Nel 2001 è arrivato Mondaplen®, poi nel 2016 cArtù®, mentre adesso è la volta di tissuePack. Sono le tappe principali di un percorso nel quale la Pmi del bergamasco attiva nel settore del packaging industriale ha sempre messo al centro qualità e versatilità. Forte la vocazione alla sostenibilità ambientale, così come la proiezione verso i mercati esteri che l’Ad Fabio Gritti auspica di accrescere, grazie anche a un maggiore sviluppo dell’e-commerce
Cinquant’anni di esperienza e forte propensione all’innovazione. Queste le caratteristiche della Pmi di Civitella del Tronto, attiva nella produzione di bollitori e serbatoi alla quale si sono aggiunte nel tempo ulteriori specializzazioni nel campo degli impianti di riscaldamento e condizionamento. Jonni Loddo, contitolare e direttore commerciale, ci racconta gli ultimi sviluppi e i prossimi passi
La proroga del credito d’imposta per gli investimenti fino al prossimo 15 novembre offre più stabilità alle imprese, così come la possibilità di cumulare il beneficio con l’incentivo previsto dal pacchetto Transizione 5.0. Strumenti da utilizzare nel solco di un sentiero virtuoso intrapreso dalle regioni del Mezzogiorno, confermato anche dai buoni risultati dell’export
Forte di una lunga esperienza nel settore, la Pmi di Maierato, nel vibonese, ha sempre pensato ad ampliare il proprio perimetro d’azione, aprendo una sede a Piacenza per servire il centro-nord dell’Italia, ed esportando con successo anche all’estero, in particolare in Libia e Stati Uniti. Grande, pertanto, è la preoccupazione dell’Ad Tommaso Mangione per la nuova politica commerciale intrapresa dal presidente Trump. Ne parliamo in questa intervista
Questa azienda della provincia trevigiana ha saputo fare innovazione di prodotto e di processo, superando con grinta anche momenti molti difficili come la crisi del 2008. Sensibile ai temi ambientali, oggi la Pmi guidata da Mario Cunial partecipa al progetto europeo Life Superhero, che attraverso coperture ventilate e traspiranti promuove il raffrescamento passivo degli edifici contribuendo ad abbassare la temperatura delle città
La Pmi di Suisio, nella provincia bergamasca, è specializzata nella realizzazione di pavimentazioni stradali che usano materiale riciclato. Una sfida abbracciata in maniera pionieristica molti anni fa e che ha premiato l’azienda con percentuali crescenti di export. Fra gli ultimi brevetti quello per il compound polimerico Gipave, che assicura una durata maggiore rispetto agli asfalti tradizionali. Di questo e altro abbiamo parlato con Mariella Giannattasio, co-ad e direttrice finanziaria
Gli aromi e le fragranze che vengono messi a punto nei laboratori della siciliana L.R. Flavours & Fragrances Industries rispondono alle esigenze di imprese attive nei settori più diversi: alimentare, cosmetico, nutraceutico. Un bagaglio di competenze corposo che, nonostante il supporto di macchinari evoluti, non può fare a meno dell’intervento umano, come ci racconta l’imprenditore Luca Raimondo
La ricerca di autenticità guida il lavoro di questa Pmi della provincia di Cosenza specializzata nella produzione di salse, sughi e conserve. I processi adottati rifuggono da un approccio massivo e puntano a preservare al massimo le proprietà della materia prima. Europa e soprattutto Stati Uniti sono i principali mercati di destinazione dell’export, ma nei progetti di Arturo Crispino c’è anche lo sviluppo del canale Horeca
Specializzata nella progettazione, produzione e finitura di termoformati e stampati plastici, l’azienda di Modugno, in provincia di Bari, ha affiancato alla competenza nel settore automotive anche quella per gli imballaggi alimentari. Presente nei mercati del centro e dell’est Europa, la Pmi guidata da Giacinto Casalino punta ad aprire uno stabilimento in Ungheria, che potrebbe essere una base per l’ulteriore rafforzamento delle esportazioni
I mercati esteri, e in particolare la Germania, sono stati i primi ad apprezzare le specialità preparate dalla Pmi reggina, che sin dall’inizio ha puntato con decisione su prodotti biologici e di fascia alta. Antonino Anastasi, amministratore unico, racconta le complessità di un settore con molta concorrenza e i progetti per il nuovo anno