Fa base a Pesaro ma il suo operato raggiunge, oltre alle Marche, anche Emilia-Romagna, Veneto e Lombardia. Supporta aziende e pubbliche amministrazioni in materia di progetti di sviluppo e innovazione europei, italiani e regionali. A fondarla, vent’anni fa, sono stati Flavio Tonetto e Massimiliano Londei, che in questa intervista racconta come siano ancora oggi affiatati e soprattutto “appassionati delle materie sulle quali facciamo consulenza”
Negli ultimi anni le variabili che un imprenditore è chiamato a considerare si sono triplicate. La parola rischio è onnipresente, spesso accompagnata da un senso di frustrazione per politiche pubbliche poco attente a sostenere il settore manifatturiero. Per questo bisogna aggiornare il proprio modello operativo, rivedendo obiettivi e priorità – sia nella gestione del tempo che delle energie personali – e stimolando una partecipazione fattiva e convinta da parte dei collaboratori alle nuove strategie
A volte questi temi possono essere visti come mode passeggere oppure come impegni ai quali soltanto le grandi imprese possono fare fronte. In realtà, prima di intraprendere qualsiasi azione, occorre fare chiarezza su un aspetto fondamentale: quanto in azienda le persone sono percepite come un asset tangibile al pari degli altri? Solo una risposta sincera a tale interrogativo porterà ad iniziative fruttuose
Costruire una road map digitale oggi è fondamentale per ogni azienda, ma il processo deve essere condiviso e partecipato dai collaboratori. Serve una forma mentis disponibile all’innovazione e al cambiamento, ma pensare che questa sia soltanto appannaggio delle generazioni più giovani sarebbe un errore. Il digitale può essere una leva per incoraggiare il mentoring reciproco e favorire lo scambio di conoscenze
È il tema della ricerca promossa da Fondirigenti e realizzata da Luiss Business School in collaborazione con Sistemi Formativi Confindustria. I risultati saranno presentati a Roma il 22 ottobre presso la sede di Confindustria. Autorevoli esperti a confronto su come migliorare la qualità di un organo chiave per la governance aziendale
È dedicato all’Intelligenza artificiale e all’impatto su imprese e persone il nuovo studio dell’associazione creata da Federmanager e Confindustria per promuovere le politiche attive del lavoro nel sistema industriale italiano. L’incontro si terrà a Roma, presso il centro congressi Auditorium Antonianum
L’aziendalizzazione del Servizio Sanitario Nazionale promossa dalle riforme degli anni ’90 ha rafforzato il ruolo delle figure manageriali apicali. Nel nostro Paese convivono diversi modelli organizzativi regionali, frutto anche della crescente autonomia. Una situazione positiva per certi aspetti, ma che può dare luogo anche a disparità sui servizi erogati. Se ne parla nell’ultimo numero della Rivista di Politica Economica
Usando i punti di forza di entrambe si possono ottenere risultati superiori rispetto a quelli che si potrebbero raggiungere con l’uso esclusivo di una delle due. Fra i campi di applicazione vi sono, ad esempio, il supporto ai processi decisionali, lo sviluppo di nuovi prodotti e l’automatizzazione di compiti ripetitivi. L’importante è entrare in partita rivedendo la propria strategia aziendale
Promossa da Fondirigenti in memoria del direttore dello stabilimento del petrolchimico di Marghera della Montedison scomparso tragicamente nel 1981, l’iniziativa mette a disposizione tre borse di studio per le migliori tesi di laurea sul ruolo del management e della formazione. Per candidarsi c’è tempo fino al 31 ottobre
Fare marketing significa portare dentro l’azienda ciò che sta fuori. Fare comunicazione, invece, significa portare fuori dall’azienda ciò che sta dentro. Partiamo da questa semplice distinzione per fare chiarezza in un campo nel quale le imprese, specie se piccole, tendono a mescolare le funzioni