Acciaio, alluminio, ottone, plastica. Da queste materie prime prendono forma i particolari torniti che l’azienda di San Severino Marche realizza per diversi settori, grazie a un know how consolidato nei decenni. L’export si attesta sul 25% del fatturato e c’è voglia di crescere, spiega il titolare Cesare Prosperi, come anche quella di misurarsi sull’adozione dell’Intelligenza artificiale per migliorare i processi produttivi
La nuova Divisione Rapporti Associativi riconosce e valorizza il lavoro specifico dell’area dedicata alle Pmi, che ha sempre interpretato con rigore lo stato d’animo delle imprese promuovendo iniziative che fossero al servizio della comunità. Risultato? Tanta dedizione e impegno concreto
Imprese, manager e istituzioni devono unire le forze affinché la trasformazione digitale guidata dall’IA rappresenti una vera opportunità. Lo ribadisce Stefano Cuzzilla, presidente di 4.Manager, pochi giorni dopo il lancio della nuova edizione degli Innovation Days. E aggiunge: “Le Pmi non devono essere lasciate da sole, soprattutto nei momenti più delicati come il passaggio generazionale”
Già un anno fa l’azienda cagliaritana specializzata nella progettazione e costruzione di impianti tecnologici di vari tipi – elettrici, fotovoltaici, di refrigerazione, di allarme e videosorveglianza – aveva mostrato interesse per la digitalizzazione e ora, grazie all’IA, sta lavorando per velocizzare alcuni processi interni. A febbraio il titolare Fabrizio Coni ha assunto 4 persone e punta a consolidare sempre più il ruolo di referente territoriale per importanti player del settore
Oltre sessant’anni di esperienza e una costante ricerca del bello e ben fatto caratterizzano la storia di questa Pmi bergamasca specializzata nella realizzazione di accessori e sistemi di illuminazione per la nautica da diporto. Un settore di nicchia nel quale la domanda estera ha un peso rilevante. L’Ad Luciano Paissoni racconta la sua passione per il mestiere e l’impegno per promuovere borse di studio per i giovani
Parlamento europeo e Consiglio Ue esamineranno le proposte legislative presentate dalla Commissione a febbraio. Il risparmio complessivo annuo in termini di minori oneri burocratici è stimato in 6,3 miliardi di euro. Con la revisione della Corporate Sustainability Reporting Directive, ad esempio, per le Pmi non quotate viene introdotto uno standard volontario semplificato
La città piemontese ospiterà il nuovo appuntamento nel quale i rappresentanti degli imprenditori e delle istituzioni tornano a discutere sul ruolo strategico delle filiere e sull’importanza della collaborazione fra tutti i soggetti in campo. Per il vice presidente di Piccola Industria Mirko Bragagnolo “il salto culturale che auspichiamo da anni per le nostre imprese diventa prioritario”
Il claim del sito aziendale recita: “I nostri clienti lavorano bene, noi lo facciamo sapere”. E proprio sulla personalizzazione del messaggio e sull’impegno per la massima trasparenza si basa l’attività di questa Pmi di Ancona, specializzata in servizi di Pr e uffici stampa, comunicazione istituzionale ed eventi. La giusta rete di fornitori e una buona chimica di squadra sono fra gli ingredienti indispensabili per offrire un servizio di qualità, come racconta l’Ad Giorgio Moretti
Partirà il 15 aprile da Brescia il Roadshow organizzato dal Sole 24 Ore e Confindustria, in collaborazione con SFC e il supporto di 4.Manager, e toccherà in totale sette città. L’obiettivo è offrire ai partecipanti strumenti concreti di innovazione su temi cruciali per le piccole e medie imprese. Partner strategico è Confin Hub, il nuovo Polo di Innovazione digitale di Confindustria
Gli operatori che rispondono al telefono sono laureati e conoscono almeno due lingue. È uno degli aspetti che Franco Iannelli, procuratore speciale dell’azienda molisana operante nel campo delle telecomunicazioni aziendali, tiene a precisare. Un’offerta di qualità che a fine aprile si arricchirà con una versione di “Sportello remoto” dotata di Intelligenza artificiale, attiva al di fuori dei canonici orari di servizio