Quella dell’azienda trentina attiva nella progettazione e costruzione di attrezzature e impianti per il settore meccanico è una storia a lieto fine. L’Ad Alessandro Condini si è speso affinché tutto il lavoro di ricerca non andasse perduto a causa delle restrizioni dovute al conflitto russo-ucraino. E il tempo gli ha dato ragione, con l’apertura di nuovi mercati per la sua pittura anticorrosiva, che viene applicata con successo all’oil & gas
I primi server dovrebbero essere pronti all’inizio del 2026, tappa iniziale di un percorso che contribuirà alla progressiva digitalizzazione del territorio. Il tutto grazie al recupero di una miniera della Val di Non che ospiterà infrastrutture e macchinari. Alla guida dell’iniziativa c’è la società trentina, frutto di un partenariato pubblico privato. Parla il consigliere delegato Dennis Bonn
Con Choose Europe l’Ue punta ad attrarre ricercatori e scienziati da tutto il mondo. Prevede sei pilastri e diverse sono le misure di interesse per le imprese. Rafforzare il collegamento con le filiere industriali e facilitare l’accesso ai finanziamenti sono alcuni degli aspetti che Confindustria ha posto all’attenzione in occasione della consultazione pubblica che ha preceduto l’iniziativa
Parte il prossimo 30 maggio il ciclo di incontri realizzato da Confindustria e Fondazione Mai, in collaborazione con Fondimpresa e le associazioni territoriali e di settore. L’obiettivo è approfondire il nuovo Codice della proprietà industriale e gli strumenti di tutela a disposizione delle imprese. Fra i passi avanti più significativi apprezzati dal Sistema vi è all’abolizione del “professor privilege”
È proprio su questo aspetto che si sofferma il racconto di Paolo Tonsi, Ad dell’azienda spezzina attiva fin dagli anni Sessanta nella produzione di cassette di risciacquo per bagno da esterno e ad incasso. Costante il lavoro di ricerca e sviluppo, che in tempi più recenti ha portato a integrare la domotica in modo da garantire il risparmio di acqua. Ed Emotika – così si chiama il nuovo prodotto – è molto richiesto nel settore alberghiero
Dalle basi militari ai campi fotovoltaici, dalle sedi di istituzioni ai siti nucleari. Le richieste di sicurezza che giungono alla Pmi di Arnad, vicino Aosta, sono le più diverse e per ciascuna l’impresa è in grado di offrire la soluzione tecnologicamente più efficace. Un patrimonio di conoscenza maturato in 50 anni di attività, che viene rafforzato dai rapporti con i politecnici di Torino e Milano, come spiega Marco Capula, business strategist ed esponente della seconda generazione familiare
Nel 2001 è arrivato Mondaplen®, poi nel 2016 cArtù®, mentre adesso è la volta di tissuePack. Sono le tappe principali di un percorso nel quale la Pmi del bergamasco attiva nel settore del packaging industriale ha sempre messo al centro qualità e versatilità. Forte la vocazione alla sostenibilità ambientale, così come la proiezione verso i mercati esteri che l’Ad Fabio Gritti auspica di accrescere, grazie anche a un maggiore sviluppo dell’e-commerce
Dinamismo, velocità e grande attenzione ai giovani. È questo il filo rosso che accomuna le impressioni ricavate dalle imprenditrici e dagli imprenditori durante la visita in California organizzata dall’associazione. A partecipare è stata una delegazione composta da 13 aziende appartenenti a diversi settori
Dal 24 al 28 marzo si terrà a Miami la Think Tech Italia Made in Italy Innovations Showcase, una delle più importanti manifestazioni dedicate alla promozione dell’innovazione e della tecnologia. Ne abbiamo parlato con Fabio De Furia, presidente della Miami Scientific Italian Community, che cura l’evento insieme ad altre organizzazioni
Le soluzioni tecnologiche messe a punto dalla Pmi toscana puntano a emulare la capacità visiva biologica reagendo alle diverse condizioni di illuminazione praticamente in tempo reale. Una caratteristica che, unita alla semplicità di configurazione, ha destato l’attenzione di vari stakeholder. La fondatrice e Ad Monica Vatteroni ci racconta quali saranno i prossimi passi