È proprio su questo aspetto che si sofferma il racconto di Paolo Tonsi, Ad dell’azienda spezzina attiva fin dagli anni Sessanta nella produzione di cassette di risciacquo per bagno da esterno e ad incasso. Costante il lavoro di ricerca e sviluppo, che in tempi più recenti ha portato a integrare la domotica in modo da garantire il risparmio di acqua. Ed Emotika – così si chiama il nuovo prodotto – è molto richiesto nel settore alberghiero
Dalle basi militari ai campi fotovoltaici, dalle sedi di istituzioni ai siti nucleari. Le richieste di sicurezza che giungono alla Pmi di Arnad, vicino Aosta, sono le più diverse e per ciascuna l’impresa è in grado di offrire la soluzione tecnologicamente più efficace. Un patrimonio di conoscenza maturato in 50 anni di attività, che viene rafforzato dai rapporti con i politecnici di Torino e Milano, come spiega Marco Capula, business strategist ed esponente della seconda generazione familiare
Nel 2001 è arrivato Mondaplen®, poi nel 2016 cArtù®, mentre adesso è la volta di tissuePack. Sono le tappe principali di un percorso nel quale la Pmi del bergamasco attiva nel settore del packaging industriale ha sempre messo al centro qualità e versatilità. Forte la vocazione alla sostenibilità ambientale, così come la proiezione verso i mercati esteri che l’Ad Fabio Gritti auspica di accrescere, grazie anche a un maggiore sviluppo dell’e-commerce
Dinamismo, velocità e grande attenzione ai giovani. È questo il filo rosso che accomuna le impressioni ricavate dalle imprenditrici e dagli imprenditori durante la visita in California organizzata dall’associazione. A partecipare è stata una delegazione composta da 13 aziende appartenenti a diversi settori
Dal 24 al 28 marzo si terrà a Miami la Think Tech Italia Made in Italy Innovations Showcase, una delle più importanti manifestazioni dedicate alla promozione dell’innovazione e della tecnologia. Ne abbiamo parlato con Fabio De Furia, presidente della Miami Scientific Italian Community, che cura l’evento insieme ad altre organizzazioni
Le soluzioni tecnologiche messe a punto dalla Pmi toscana puntano a emulare la capacità visiva biologica reagendo alle diverse condizioni di illuminazione praticamente in tempo reale. Una caratteristica che, unita alla semplicità di configurazione, ha destato l’attenzione di vari stakeholder. La fondatrice e Ad Monica Vatteroni ci racconta quali saranno i prossimi passi
Al fondatore della Pmi ligure Nicola Di Luca piacciono da sempre le macchine a guida autonoma. E un giorno si è chiesto se questo sistema fosse applicabile anche in acqua. Tanta ricerca e sperimentazione sul campo hanno portato a “La barchetta magica”, un prototipo a vela che nel 2019 ha navigato nell’Oceano Atlantico. In questa intervista l’imprenditore spezzino ci racconta che cosa è venuto dopo
Acronimo di “Growing and Empowering Advanced Technologies in Emilia-Romagna”, Great-ER è l’iniziativa messa a punto dall’incubatore della regione con lo scopo di colmare la distanza tra le potenzialità delle nuove tecnologie e le competenze imprenditoriali. L’Ad Shiva Loccisano sottolinea le ricadute positive soprattutto in campo BtoB. Per candidarsi c’è tempo fino all’11 ottobre
Sono dedicate all’Intelligenza artificiale le tre giornate che all’Isola Polvese (12 e 13 settembre) e ad Assisi (il 15 settembre) vedranno protagonisti esperti, docenti e imprenditori per discutere delle applicazioni dell’IA nell’industria e non solo. Tra gli ospiti, in video collegamento, ci sarà il professore Luciano Floridi, fondatore del Digital Ethics Center dell’Università di Yale
Fondata da un gruppo di ricercatori all’interno dell’Università dell’Insubria, la startup varesina studia le proprietà curative delle sanguisughe, una tecnica antica che può supportare nella cura di alcune patologie sia in ambito medico che veterinario. Nicolò Baranzini, cofondatore, racconta la complessità di lavorare in un settore nel quale la normativa è in divenire; un aspetto che tuttavia non toglie entusiasmo al gruppo ma anzi lo stimola a mettere in campo nuovi progetti