Le soluzioni tecnologiche messe a punto dalla Pmi toscana puntano a emulare la capacità visiva biologica reagendo alle diverse condizioni di illuminazione praticamente in tempo reale. Una caratteristica che, unita alla semplicità di configurazione, ha destato l’attenzione di vari stakeholder. La fondatrice e Ad Monica Vatteroni ci racconta quali saranno i prossimi passi
Al fondatore della Pmi ligure Nicola Di Luca piacciono da sempre le macchine a guida autonoma. E un giorno si è chiesto se questo sistema fosse applicabile anche in acqua. Tanta ricerca e sperimentazione sul campo hanno portato a “La barchetta magica”, un prototipo a vela che nel 2019 ha navigato nell’Oceano Atlantico. In questa intervista l’imprenditore spezzino ci racconta che cosa è venuto dopo
Acronimo di “Growing and Empowering Advanced Technologies in Emilia-Romagna”, Great-ER è l’iniziativa messa a punto dall’incubatore della regione con lo scopo di colmare la distanza tra le potenzialità delle nuove tecnologie e le competenze imprenditoriali. L’Ad Shiva Loccisano sottolinea le ricadute positive soprattutto in campo BtoB. Per candidarsi c’è tempo fino all’11 ottobre
Sono dedicate all’Intelligenza artificiale le tre giornate che all’Isola Polvese (12 e 13 settembre) e ad Assisi (il 15 settembre) vedranno protagonisti esperti, docenti e imprenditori per discutere delle applicazioni dell’IA nell’industria e non solo. Tra gli ospiti, in video collegamento, ci sarà il professore Luciano Floridi, fondatore del Digital Ethics Center dell’Università di Yale
Fondata da un gruppo di ricercatori all’interno dell’Università dell’Insubria, la startup varesina studia le proprietà curative delle sanguisughe, una tecnica antica che può supportare nella cura di alcune patologie sia in ambito medico che veterinario. Nicolò Baranzini, cofondatore, racconta la complessità di lavorare in un settore nel quale la normativa è in divenire; un aspetto che tuttavia non toglie entusiasmo al gruppo ma anzi lo stimola a mettere in campo nuovi progetti
Sede a Ponte San Giovanni, a Perugia, e con alle spalle una tradizione nel settore dei sistemi di sicurezza, la Pmi oggi guidata da Mauro Marchi è cresciuta affermandosi sempre più come System Integrator e lavorando sia con il settore pubblico che con quello privato. Il prossimo obiettivo è far conoscere l’efficacia delle soluzioni tecnologiche brevettate anche sui mercati esteri
Rivolta a Pmi, startup e spinoff di tutta Italia, l’iniziativa punta a valorizzare i miglioramenti di prodotto e di processo, ma anche organizzativi, apportati in azienda. Per candidarsi c’è tempo fino all’11 ottobre. Novità dell’XI edizione è l’introduzione di un riconoscimento speciale al progetto più votato online
Per la precisione si chiama Valeri Engineering and Management ed è una Pmi della provincia di Perugia specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti tecnologici al servizio dei più svariati settori: dall’hotellerie alla moda, dall’industria al settore pubblico. Orgoglioso del percorso compiuto fino ad oggi, il presidente Luca Valeri racconta le collaborazioni anche nel campo artistico/architettonico
“Credo che la tecnologia debba essere usata per supportare le persone e non per sostituirle”. Partendo da questo principio Diego Cresceri, fondatore e Ad della Pmi genovese, guida un gruppo di professionisti che sta applicando con successo gli strumenti dell’Ia al settore dei servizi linguistici e multimediali per le imprese. E che sperimenta con altrettanta soddisfazione la settimana lavorativa di quattro giorni
Specializzata nello sviluppo di soluzioni tecnologiche avanzate di prodotto e di processo, questa Pmi con base a Pont St. Martin, vicino Aosta, deve il proprio successo alla solida preparazione dei suoi collaboratori, maturata già a partire dall’università. Un plus che l’Ad Alessandro Farano sottolinea con orgoglio e che aiuta l’impresa nel rapporto con i committenti stranieri