DALLE AZIENDE
La Ricerca MRO 2024 di RS Italia evidenzia come le aziende italiane stiano affrontando le sfide legate alla digitalizzazione, gestione collaborativa delle scorte e sostenibilità nel procurement indiretto, offrendo spunti per migliorare i processi operativi
Grazie a un impianto di nuova concezione l’azienda sarda specializzata nella produzione di pannelli in polistirene è riuscita a rendere più efficiente la produzione. Non mancano le criticità legate alle carenze infrastrutturali del territorio e alla difficoltà di reperire personale qualificato, ma il direttore generale Giuseppe Pertile resta ottimista sul futuro
La ricerca realizzata da RS Italia in collaborazione con Adaci e con l’Università Europea di Roma ha messo in luce la crescente importanza dell’ufficio acquisti, che grazie alla digitalizzazione può velocizzare le decisioni in maniera significativa. Funzionale a questo scopo è il miglioramento della qualità e della quantità dei dati disponibili, anche integrando i sistemi aziendali con quelli dei fornitori
Con “Generazioni digitali” il fondo interprofessionale per la formazione continua dei dirigenti promosso da Confindustria e Federmanager stanzia 1,5 milioni di euro per aiutare le Pmi a gestire, attraverso le tecnologie digitali, le differenze di competenze determinate dalle diverse età dei collaboratori. I piani formativi potranno essere presentati dal 12 novembre al 12 dicembre
Con 1.128 proposte pervenute al Fondo e richieste che hanno superato l’ammontare delle risorse stanziate, si evince che la formazione manageriale è percepita dalle imprese come un elemento cruciale per la digitalizzazione. Il Veneto si è distinta come la regione più attiva per le iniziative aggregate; sale il valore medio dei progetti presentati dalle piccole imprese
Nelle scorse settimane sono arrivate rassicurazioni dal ministero delle Imprese e del Made in Italy circa la pubblicazione entro il mese di giugno. Nel frattempo gli ordini delle imprese che producono beni strumentali si mantengono bassi e, più in generale, la crescita della produttività delle aziende italiane resta frenata. Anche in Europa diversi fattori rischiano di determinare una involuzione degli investimenti
L’azienda cagliaritana guidata da Fabrizio Coni, socio unico e amministratore, offre un ampio portafoglio di servizi, che spaziano dal settore elettromeccanico alla realizzazione e manutenzione di impianti tecnologici. Propensione al cambiamento e voglia di imparare sono il tratto comune della squadra, composta da tecnici altamente specializzati. La prossima sfida? A passo deciso verso la digitalizzazione
Con l’obiettivo di rafforzare le competenze digitali dei manager, il fondo ha stanziato dieci milioni di euro per piani formativi aziendali, che potranno essere singoli oppure aggregati. Le candidature dovranno essere inviate dall’8 maggio al 20 giugno. In calendario il 6 maggio un webinar di presentazione dell’iniziativa
Partner strategico delle imprese tessili, con la forza di una filiera completamente controllata e l’innovazione, questa Pmi di Cavaglià, in provincia di Biella, punta su attività diversificate in più settori e nuovi mercati: dall’abbigliamento sportivo all’arredamento. A guidarla è la famiglia Salussolia, che qui ci racconta priorità e progetti per il nuovo anno
Questa piccola agenzia di Trento ha le idee chiare e soprattutto la volontà di accompagnare il cliente verso una maggiore consapevolezza del ruolo della comunicazione. Un aspetto emerso con velocità durante la pandemia e che ha spinto molte aziende ad aggiornarsi negli strumenti e nell’approccio, come ci racconta l’amministratore delegato Lorenzo Viesi