Il pacchetto presentato a fine febbraio dalla Commissione europea individua le giuste priorità, prima fra tutte quella di combinare il raggiungimento degli obiettivi climatici con il rafforzamento della competitività europea. Ciò che ancora manca sono gli strumenti concreti
Organizzato da Confindustria, in collaborazione con Rse e il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, il webinar del 19 febbraio spiegherà le caratteristiche degli Avvisi pubblici messi a punto per la presentazione di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione nell’ambito dell’iniziativa lanciata alla Cop 21 di Parigi. Fra gli obiettivi dell’incontro, stimolare l’accesso all’iniziativa anche da parte delle Pmi
Appuntamento il 30 gennaio a Roma, presso la sede di Confindustria, per l’incontro realizzato con il supporto di Fondazione Mai e Fondimpresa. Un’occasione preziosa per approfondire con esperti europei e nazionali i requisiti di ammissibilità e i criteri di selezione. Lo scopo dei bandi è sostenere gli interventi di decarbonizzazione nella produzione di batterie per veicoli elettrici e, con il bando d’asta, la produzione di idrogeno rinnovabile
Dal 18 al 20 novembre le piccole e medie imprese saranno il focus del consueto appuntamento annuale, che in questa edizione viene ospitato dalla presidenza ungherese del Consiglio dell’Ue. Tra gli argomenti trattati anche la liquidità e le diverse forme di finanziamento a disposizione delle aziende, sia mature che startup
La miscela di idrocarburi comunemente nota come gas liquido è tornata in auge e oggi “il mercato italiano è sicuramente tra i più importanti a livello europeo”, sottolinea Roberto Galvagni, Ad della Pmi bresciana attiva nella sua distribuzione. Non c’è settore che l’azienda non serva: dal terziario all’industria, dall’agricoltura alle abitazioni di diversi comuni. Tra i progetti futuri, la messa a punto di un bio Gpl nel sito sperimentale di Gela, in Sicilia
Specializzata nella realizzazione di impianti fotovoltaici, la Pmi con base a Frosinone ha abbracciato la sfida per l’efficienza energetica e, attraverso il progetto “Agrivoltaico” realizzato nelle campagne di Alvito, ne dimostra la piena applicabilità al settore agricolo. Un impegno, quello dell’Ad Luca Valeri, che si manifesta anche nelle soluzioni di irrigazione a goccia sul modello israeliano, sempre più necessarie pure nei nostri territori
La capacità di innovare è ciò che ha reso grande il nostro Paese, ma in Italia – e anche nelle istituzioni europee – prevale l’abitudine a normare ogni aspetto dell’attività economica, con l’effetto di ingessare l’iniziativa privata e mettere un freno all’innovazione. Eppure sono molte e complesse le sfide che il nostro continente dovrà affrontare nell’immediato futuro. Forse sarebbe il caso di cambiare approccio
Nelle scorse settimane sono arrivate rassicurazioni dal ministero delle Imprese e del Made in Italy circa la pubblicazione entro il mese di giugno. Nel frattempo gli ordini delle imprese che producono beni strumentali si mantengono bassi e, più in generale, la crescita della produttività delle aziende italiane resta frenata. Anche in Europa diversi fattori rischiano di determinare una involuzione degli investimenti
Appuntamento il 10 e 11 maggio a Napoli, al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, per il principale appuntamento dell’anno delle Pmi del Sistema. Sul palco racconteranno la loro esperienza imprese che hanno messo in pratica con successo le nuove istanze in materia Esg. Per la seconda giornata, che avrà un respiro europeo, è atteso tra gli ospiti il ministro degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale Antonio Tajani
Nella riunione straordinaria che si è tenuta questa settimana i leader dei 27 paesi hanno rimesso al centro il rafforzamento della base industriale e tecnologica del continente. Diversi sono stati i richiami al “Rapporto sul futuro del mercato unico” elaborato dall’ex presidente del Consiglio italiano Enrico Letta, che propone di creare un’Unione del Risparmio e degli Investimenti