Si terranno il 19 marzo a Napoli, il 15 aprile a Cuneo e il 20 maggio ad Ancona gli incontri preparatori alla nuova edizione del concorso per l’Open Innovation promosso da RetImpresa. L’iniziativa – che si avvale delle partnership con Piccola Industria, Giovani Imprenditori, Fondimpresa e Sistemi Formativi Confindustria – è stata presentata nei giorni scorsi con un talk show apposito e un momento dedicato al progetto The Perfect Pitch
Prenderà il via il 20 febbraio il concorso ideato da RetImpresa per il networking e l’innovazione nelle filiere, che torna anche quest’anno dopo la felice esperienza del 2024. E in attesa che entro gennaio si concludano le candidature sulla piattaforma Registry, il presidente Fabrizio Landi plaude all’inserimento nel ddl annuale sulle Pmi della proposta di detassare gli utili reinvestiti nei progetti di rete
È partito il conto alla rovescia per la Giornata dell’Open Collaboration, con la quale l’Agenzia che rappresenta che le aggregazioni e le reti impresa offre una grande occasione di networking per tutto il Sistema. Appuntamento il 14 giugno a Roma, all’Auditorium della Tecnica. Oltre 150 le imprese già iscritte e provenienti da tutta l’Italia
Sostenibilità, innovazione e made in Italy sono le aree tematiche delle opportunità di matching messe a disposizione dai soci di RetImpresa sulla piattaforma Registry. L’obiettivo è fare incontrare domanda e offerta, mettendo in contatto Pmi, startup, aziende capo filiera e associazioni. Il 14 giugno, a Roma, si terrà la presentazione dei progetti
Appuntamento il 20 febbraio a Brindisi per la presentazione dell’iniziativa promossa in collaborazione con Piccola Industria, i Giovani Imprenditori e diverse associazioni del Sistema. L’obiettivo è favorire la contaminazione su progetti di innovazione fra i soggetti iscritti alla piattaforma: non solo reti, ma anche grandi imprese, Pmi e startup
Lanciata nel 2021, oggi è la piattaforma di riferimento per i concorsi dedicati alle startup di Confindustria e nei rapporti con le rappresentanze internazionali del sistema associativo. Di recente è stata semplificata la ricerca dei partner, grazie all’inserimento di nuove funzioni come ad esempio l’algoritmo di matching
Diventato operativo solo nel 2022, l’istituto giuslavoristico permette di dividere i costi di gestione del personale e può essere efficace per accrescere le competenze in azienda inserendo figure specifiche. Un esempio? Il sustainability manager, sempre più richiesto per gestire le attività legate alla normativa ESG. E per eventuali dubbi è disponibile il blog Codatorialità creato da RetImpresa
Con il recente ingresso di Pinter Caipo Italia, la prima azienda meccanotessile del gruppo, salgono a otto i partner della rete nata nel distretto di Biella: nel 2023 sarà completata la realizzazione degli impianti pilota. “È necessario riportare le competenze in un solo luogo e rilanciarle”, spiega il presidente di MagnoLab Giovanni Marchi
Con questa iniziativa RetImpresa vuole ampliare la platea dei potenziali fruitori dello strumento creato per fare incontrare la domanda e l’offerta di innovazione. Inoltre, grazie alla collaborazione con la Miami Scientific Italian Community, si aprono opportunità anche sul mercato statunitense, come spiega il presidente Fabio De Furia
Mettere insieme le competenze per la progettazione di piani di investimento e promuovere iniziative di co-marketing a beneficio delle aggregazioni fra le aziende. Sono gli obiettivi del progetto avviato dall’Agenzia di Confindustria RetImpresa e le associazioni territoriali e di categoria del Sistema. L’iniziativa, che è partita con un primo gruppo di adesioni, è aperta a nuovi ingressi