
MagnoLab è la nuova rete di imprese tessili con ruoli diversi e complementari nella filiera, nata nel distretto di Biella all’inizio del 2022, già con uno spirito internazionale, che ha come obiettivo primario quello di collaborare in modo strutturato per sviluppare innovazione, ricerca e progetti legati alla sostenibilità e all’economia circolare.

LA SEDE DI MAGNOLAB
Nel 2023 sarà completata la realizzazione della rete fisica di impianti pilota, installati in un’unica sede a Cerrione, in frazione Magnonevolo (da cui MagnoLab prende il nome), dove sarà possibile sviluppare in modo collaborativo prodotti e processi innovativi con cicli di sperimentazione rapidi e snelli. Questo contesto unico permetterà di concentrare le attività di prototipazione da presentare ai futuri clienti e di sperimentare soluzioni in termini di prodotto e di processi da trasferire in modo diretto negli impianti dei partner, per poi procedere con la produzione in scala.
“Abbiamo voluto creare qualcosa di inedito e innovativo, slegato dai cicli economici, puntando su ricerca e sviluppo – spiega Giovanni Marchi, presidente di MagnoLab (nella foto in alto) –. Pensiamo sia necessario riportare le competenze in un solo luogo e rilanciarle, anche perché sono anni che assistiamo a una carenza di tecnici qualificati nel settore tessile. Vorremmo che in MagnoLab si formassero anche nuove figure, pronte ad affrontare le sfide future con un approccio moderno”.
Uno degli aspetti più qualificanti e innovativi di MagnoLab, infatti, è la volontà di creare connessioni e collaborazioni con istituti formativi in ambito tessile e fashion, sia italiani che esteri, per far confluire in un unico luogo didattica, ricerca e sviluppo. Ad oggi è già attivo uno stretto interscambio con l’Istituto Tecnico Superiore Tessile Abbigliamento Moda (ITS TAM). Gli studenti possono svolgere laboratori all’interno dello stabilimento e hanno la possibilità di sviluppare e testare concretamente le loro idee e soluzioni sui macchinari degli impianti pilota.
Nei giorni scorsi un nuovo partner è entrato a far parte di MagnoLab: Pinter Caipo Italia, appartenente a Pinter Group, prima azienda meccanotessile della rete. Focalizzato sull’innovazione nella realizzazione di macchinari e sistemi per filati speciali e di monitoraggio per l’industria tessile, il gruppo potrà mettere a fattor comune l’expertise nella progettazione di macchinari e sistemi innovativi per filatura oltre che nello sviluppo software di monitoraggio e pianificazione dei vari reparti tessili.

MARILENA BOLLI, AD PINTER CAIPO ITALIA
“Il nostro è un gruppo multinazionale di medie dimensioni – commenta Marilena Bolli, amministratore delegato di Pinter Caipo Italia – che ha scelto di entrare a far parte di MagnoLab perché crede moltissimo nell’investimento in ricerca e sviluppo: siamo i primi “costruttori” della rete e porteremo a fattor comune le nostre competenze in termini di hardware e software nel meccanotessile. Siamo felici di fare parte di MagnoLab e ci rende orgogliosi il fatto che sia sorto in un territorio ricco di cultura industriale tessile come il biellese”. Salgono così a otto le aziende della rete, che rappresenta un nuovo punto di riferimento per l’innovazione nel settore tessile che, complessivamente, rappresenta 200 milioni di euro di fatturato e oltre mille dipendenti.
I partner di MagnoLab
De Martini Bayart e Textifibra nasce nel 2003 dalla fusione di quattro aziende europee con una lunga tradizione storica nel settore tessile e nel corso degli anni si specializza nella nobilitazione di fibre sostenibili e tecno fibre, proponendo una vasta gamma di nastri cardati o tops pettinati per filati classici e fantasia.
De Martini. Nel settore tessile dal 1960, dagli anni Novanta si concentra sulla progettazione e produzione di filtri a capillarità controllata. Oggi produce e distribuisce filtri in fibra di acetato, poliestere e polipropilene ed è fornitore dei maggiori produttori mondiali di strumenti da scrittura, dispositivi di profumazione e prodotti per il campo estetico.
Marchi & Fildi Spa produce filati sia per il settore fashion che per l’arredamento. Ha sviluppato Ecotec®, processo produttivo per creare nuovi filati utilizzando materiale tessile di scarto pre e post consumer. Il centro di ricerca e sviluppo, la collaborazione con università e centri di ricerca rappresentano dei punti cruciali per un impegno costante sull’innovazione del settore tessile.
Filidea Srl nasce nel 2008 come realtà innovativa e dinamica del Gruppo Marchi & Fildi. La produzione di filati è concentrata sul settore fashion e sui filati per utilizzi tecnici (abbigliamento protettivo e da lavoro) attraverso il brand Filidea Technical Yarns. L’impianto di tintoria su rocche, rinnovato nel 2018, permette importanti riduzioni nell’utilizzo di acqua e l’ottimizzazione delle risorse.
Di.Vé nasce nel 1960 nel distretto tessile biellese. Negli anni si sviluppa e consolida posizioni di leadership nei settori del fashion e dell’hand-knitting. Specializzata in una variegata produzione di filati fantasia, oggi l’azienda vede come asset strategico lo sviluppo di processi e prodotti sempre più sostenibili in linea con l’agenda Ue 2030.
Pinter Caipo Italia fa parte di un gruppo internazionale con sedi in Italia, Spagna, India e Cina, le cui radici risalgono al 1930. Grazie alla presenza internazionale e alle joint venture con aziende altamente specializzate, offre soluzioni tecnologiche per filature e tessiture: dai sistemi su filatoi per produrre filati a valore aggiunto ai sistemi e software di monitoraggio per l’industria tessile 4.0.
Maglificio Maggia è nato a Occhieppo Superiore, in provincia di Biella, nel 1780. I tessuti del Maglificio Maggia spaziano dai jersey semplici da t-shirt agli interlock mercerizzati da camicia, dalle felpe ai doppi per capospalla, dai punti stoffa per morbidi abiti femminili ai tessuti tecnici e alle spugne.
Tintoria Finissaggio 2000 realizza internamente il completo processo di lavorazione, dal supporto nella progettazione fino ad una vera e propria nobilitazione del tessuto, combinando la sua esperienza pluridecennale di finitori e tintori con le nuove possibilità offerte dall’accoppiatura e dalla stampa digitale.
L’obiettivo del progetto, dunque, è realizzare un luogo, non solo fisico, dedicato all’innovazione nel settore tessile, condividendo obiettivi, intraprendenza e lungimiranza. Partendo da questi presupposti, la rete di MagnoLab è aperta a nuove realtà che vogliano partecipare.
Per informazioni: http://www.magnolab.com

LAVORAZIONI TESSILI