Da Parigi le rappresentanze degli imprenditori di Italia e Francia hanno lanciato un messaggio congiunto in vista delle prossime elezioni europee sottolineando l’importanza della competitività del continente, fondamentale per garantire prosperità e pace sociale. Nella dichiarazione, presenti anche richiami alla semplificazione e all’industria della difesa
Le elezioni per il rinnovo dell’Europarlamento cadono in un momento molto complesso per la vita dell’Ue e la campagna di sensibilizzazione “Usa il tuo voto” sottolinea l’importanza di recarsi alle urne come strumento di partecipazione democratica. I cittadini italiani eleggeranno 76 eurodeputati, la terza rappresentanza nazionale più grande dopo quella di Germania (96) e Francia (81)
L’Istituto Bruegel e il Financial Times hanno organizzato nei giorni scorsi un dibattito per mettere a confronto i programmi dei candidati alla presidenza della Commissione europea. A partecipare a questa iniziativa sono stati Sandro Gozi per Renew Europe, Ursula von der Leyen per il Partito popolare europeo, Nicolas Schmit per il Partito dei socialisti europei e Anders Vistisen per il partito di Identità e democrazia
La ricorrenza cade a un mese esatto dalle elezioni europee che porteranno al rinnovo del Parlamento. Nello slogan scelto per celebrare la giornata – “Usa il tuo voto. O saranno altri a decidere per te” – e che sarà esposto in molte città, vi è un chiaro invito a tutti i cittadini a partecipare alle consultazioni
Appuntamento il 10 e 11 maggio a Napoli, al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, per il principale appuntamento dell’anno delle Pmi del Sistema. Sul palco racconteranno la loro esperienza imprese che hanno messo in pratica con successo le nuove istanze in materia Esg. Per la seconda giornata, che avrà un respiro europeo, è atteso tra gli ospiti il ministro degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale Antonio Tajani
Nella riunione straordinaria che si è tenuta questa settimana i leader dei 27 paesi hanno rimesso al centro il rafforzamento della base industriale e tecnologica del continente. Diversi sono stati i richiami al “Rapporto sul futuro del mercato unico” elaborato dall’ex presidente del Consiglio italiano Enrico Letta, che propone di creare un’Unione del Risparmio e degli Investimenti
In vista delle elezioni di giugno per il rinnovo del Parlamento europeo, l’associazione che rappresenta tutte le imprese dell’Ue chiede di rimettere la competitività al centro delle politiche della prossima legislatura
Con la presentazione da parte della Commissione avvenuta lo scorso 5 marzo, per la prima volta l’Europa ha posto sul tavolo il tema della difesa, diventato di estrema attualità a seguito dell’aggressione all’Ucraina da parte della Russia e del complessivo inasprimento dello scenario internazionale. Il programma dovrebbe stanziare 1,5 miliardi di euro. La priorità sarà “investire insieme e investire a livello europeo”, ha spiegato la vice presidente Margrethe Vestager
Il documento è stato illustrato ieri a Roma dal presidente della confederazione delle imprese Carlo Bonomi. Prioritario rimettere l’industria al centro dell’Ue. Nelle prossime settimane le proposte saranno portate all’attenzione dei candidati al Parlamento con un ciclo di incontri nelle circoscrizioni elettorali
Le imprese devono essere messe nelle condizioni di valorizzare le risorse del Pnrr, che rappresenta il più grande pacchetto di aiuti mai visto dopo il piano Marshall del secondo dopoguerra. Ora le criticità si concentrano nei tempi di realizzazione degli investimenti, nonché nella rendicontazione finale degli stessi. Ce la faremo a non perdere questa occasione?