Assegnate a Milano le otto borse di studio del valore di tremila euro messe a disposizione in collaborazione con Assolombarda-STEAMiamoci, Fondazione Bracco e la società Space Work. Le studentesse vincitrici sono risultate le più meritevoli fra le 78 candidature pervenute da tutta Italia
L’iniziativa prevede l’assegnazione di otto borse di studio ad altrettante ragazze che hanno intrapreso un corso di laurea magistrale in discipline scientifiche. L’obiettivo è ridurre le disparità di genere durante la fase di formazione, che spesso si traducono in minori possibilità di carriera e retribuzione
Sono sette le borse di studio messe a disposizione per altrettante ragazze che hanno intrapreso un corso di laurea magistrale in discipline scientifiche. Con questa iniziativa, svolta in collaborazione con la Fondazione Bracco e con il progetto Steamiamoci di Assolombarda, la fondazione mira a ridurre il gender gap negli studi, che spesso porta a minori opportunità di carriera e retribuzione. Il bando scade il 15 ottobre
Destinato a 20 laureati e laureandi in discipline economiche oppure Stem, il progetto offre sei mesi di formazione, con un periodo da svolgere anche in azienda. L’obiettivo è fornire un quadro sulle grandi trasformazioni del sistema produttivo accompagnato dalla conoscenza di casi concreti. Le candidature vanno inviate entro il 3 luglio
Fino al prossimo 31 ottobre la Triennale Milano ospita “Mind The STEM Gap – A Roblox Jukebox”, un’installazione ideata dalla Fondazione Bracco in occasione del 95° anniversario del Gruppo Bracco volta stimolare in bambine e ragazze la curiosità verso le discipline scientifiche. Un videogioco interattivo con sei livelli per un viaggio virtuale pronto a divertire anche le più piccole
Poche giovani decidono di studiare materie scientifiche al termine della scuola. Eppure chi opta per un percorso Stem ha più probabilità di trovare un’occupazione. La Fondazione Giuseppina Mai di Confindustria si impegna per superare gli stereotipi di genere: l’ultima iniziativa è stata il progetto “Women in Stem”, che ha assegnato 11 borse di studio ad altrettante giovani meritevoli
Promosso dalla Fondazione Giuseppina Mai di Confindustria, in collaborazione con la Fondazione Bracco e il supporto del governo del Québec, il progetto è rivolto alle studentesse che frequentano il primo anno di un corso magistrale in discipline scientifiche. Per candidarsi c’è tempo fino al 7 gennaio
Nata nel 2004, la fondazione di Confindustria è attualmente impegnata in due progetti: il primo a supporto della ricerca scientifica sulle malattie rare e il secondo per incoraggiare le giovani a scegliere percorsi di laurea in materie Stem. Durante l’emergenza Covid-19 ha lavorato a una mappatura delle competenze in R&S delle imprese