Formare giovani manager, pronti a inserirsi nel mercato del lavoro e dotati di una marcia in più. È questo l’obiettivo dell’iniziativa D20Leader, lanciata da Fondirigenti e giunta alla quarta edizione. Il progetto si rivolge a 20 laureati (e laureandi) in discipline economiche o Stem, di età compresa fra i 21 e i 27 anni. I vincitori avranno la possibilità di accedere a un percorso formativo di eccellenza di sei mesi finalizzato ad approfondire le grandi trasformazioni che attraversano il mondo dell’industria, a partire ad esempio dalla digitalizzazione e dalla sostenibilità, con il supporto anche di alcune testimonianze di manager, opinion leader e rappresentanti di sistemi associativi, organizzazioni e istituzioni.
Per il presidente di Fondirigenti Marco Bodini, “si tratta di un’iniziativa unica, che nasce con l’obiettivo di valorizzare il grande potenziale dei nostri giovani e promuovere l’innovazione e la competitività del nostro sistema produttivo”. Fra gli aspetti più interessanti del progetto inoltre, secondo Bodini, vi è la “condivisione di competenze ed esperienze di alto profilo, finalizzate ad offrire ai partecipanti nuove prospettive per interpretare la realtà, per avere un ruolo attivo all’interno delle imprese e dei sistemi di rappresentanza”.
Dal punto di vista operativo la formazione prenderà il via nel mese di settembre e sarà articolata in diverse fasi: lezioni in presenza, in località del Nord e del Centro Italia; lezioni online; viaggi studio, sia nazionali che europei, nei principali luoghi dell’innovazione e, infine, un’esperienza in azienda di almeno due mesi per mettere in pratica le conoscenze acquisite durante la formazione. Fondirigenti sosterrà integralmente i costi, inclusi quelli legati alle spese di viaggio e alloggio dei viaggi studio.
Possono candidarsi i giovani in possesso di laurea triennale e master di primo livello (già conseguito o da concludere entro il 31/12/2023), laurea triennale e conseguimento di laurea magistrale entro il 31/12/2023, laurea magistrale o laurea a ciclo unico. Le discipline previste sono: Scienze matematiche e informatiche; Scienze fisiche; Scienze chimiche; Scienze biologiche; Ingegneria civile, industriale e dell’informazione; Scienze pedagogiche e psicologiche; Scienze giuridiche; Scienze economiche e statistiche; Scienze politiche e sociali. I criteri e le modalità di selezione sono improntati a saggiare non solo la preparazione di base ma anche le caratteristiche personali e la motivazione dei candidati.
Per presentare la domanda c’è tempo fino al 3 luglio. Informazioni e candidature sono disponibili a questo link.