Associate ad Assolombarda ed entrambe raccontate nel progetto Podcast “Piccola Industria Grande Storia”, la prima disegna e produce mobili luminosi per indoor e outdoor, mentre la seconda opera nella progettazione e realizzazione di apparecchiature per il controllo dei fluidi. Entrambe si sono sempre poste obiettivi sfidanti, in tempi recenti e non solo, e qui raccontano i nuovi progetti in corso
Specializzata in borse artigianali di fascia alta la prima e attiva nel settore dell’arredamento con una business unit su prodotti fonoassorbenti la seconda, le due aziende lombarde sono entrambe testimonial nel Progetto Podcast “Piccola Industria Grande Storia” realizzato da Assolombarda. Qui raccontano il lavoro degli ultimi mesi e i progetti in corso
Una guida digitale, un portale con tutti i servizi erogati e corsi di formazione online. È il “pacchetto” messo a disposizione dal ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale insieme con altri partner per aiutare le imprese ad esportare
Le imprese potranno contare sul supporto per questioni tecniche e normative. Per il presidente Angelo Camilli si tratta di un accordo molto importante per limitare le complicazioni che permangono con il Regno Unito anche dopo il deal firmato con l’Europa
Entrato in vigore il primo gennaio di quest’anno, l’AfCFTA promette di creare un mercato unico per beni e servizi nel continente. Anche se diversi aspetti, come ad esempio l’armonizzazione di regolamenti e standard, sono in via di definizione, è bene che le nostre aziende non trascurino quest’area del pianeta, destinata a crescere parecchio nei prossimi anni
Realizzata da Businessmed e cofinanziata dall’Unione europea, la piattaforma agevolerà la ricerca e il dialogo fra potenziali partner per una migliore integrazione dei sistemi industriali a nord e sud del Mediterraneo. Disponibile già in una versione sperimentale, sarà lanciata ufficialmente a giugno
In vista della conclusione del periodo di transizione, Confindustria organizza quattro webinar specialistici su argomenti doganali insieme all’Ice e all’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per supportare le aziende. Molte Pmi che esportano nel Regno Unito non hanno esperienza con mercati extra-Ue. Primo appuntamento il 18 novembre
L’amministratore delegato di Simest Mauro Alfonso spiega il boom di richieste – più di 13mila domande – registrato per i finanziamenti all’internazionalizzazione. Tra gli strumenti, anche l’ingresso nel capitale sociale delle imprese per progetti green field e acquisizioni. Senza dimenticare l’opzione del Fondo di Venture Capital
È quanto ha ribadito il presidente Gianni Tardini, in visita la scorsa settimana presso l’Ambasciata messicana a Roma con una delegazione di industriali. Positivo l’incontro con il diplomatico Carlos Garcia de Alba. Si lavora a una missione esplorativa per il 2021
Dall’8 al 10 settembre operatori del settore e visitatori possono accedere alla piattaforma che consente di girare virtualmente fra gli stand, fissare incontri e seguire eventi. Dall’estero il 40% degli espositori con adesioni da quattro continenti