Le nuove misure restrittive introdotte dal Tirolo austriaco dal 1° gennaio 2020 colpiscono le imprese dell’autotrasporto italiane, le supply chain della manifattura e l’export dell’agroindustria. Bloccati i veicoli Euro VI immatricolati prima dell’agosto 2018. Negata la libertà di movimento nella Ue, falsata la competizione tra imprese
In quest’intervista all’Imprenditore online, Alessandro Romei, delegato ai rapporti internazionali di Confindustria Polonia, fa il punto sulle opportunità di internazionalizzazione, oltre che di export, che questo grande paese, punto di snodo tra Europa centrale ed Europa dell’est e con previsioni di crescita sostenute, offre alle imprese italiane e sul ruolo che l’associazione intende svolgere sul territorio polacco
Secondo l’istituto di ricerca il giro d’affari della moda italiana raggiungerà gli 80 miliardi di euro, con un +8% in due anni: due volte il ritmo di sviluppo atteso. Tra i fattori determinanti vi è la reputazione online con 57 brand che superano il milione di ricerche al mese. Da Germania e Stati Uniti il numero maggiore di click
Il neo-eletto presidente di Confindustria Romania, Giulio Bertola, in quest’intervista a L’Imprenditore online racconta quali sono le opportunità di investimento e i vantaggi offerti dal Paese alle Pmi. “Voglio migliorare il dialogo tra le piccole e medie imprese e le grandi industrie associate e rafforzare l’identità e il ruolo dell’associazione”
Il nuovo progetto dell’Agenzia Ice in collaborazione con Confindustria Assafrica&Mediterraneo, Assolombarda, Assindustria Venetocentro, Confindustria Emilia-Romagna e Confindustria Firenze rivolto alle piccole e medie imprese, rimette l’Africa al centro della strategia del Sistema Italia. Il percorso di formazione in aula ed accompagnamento in un possibile ingresso sul mercato africano si svolgerà in quattro città italiane, Bologna, Milano, Padova e Firenze, tra marzo e giugno, e si concentrerà su agribusiness, energia, costruzioni e moda
L’epidemia di coronavirus che ha colpito la Cina potrebbe avere pesanti ripercussioni sul numero dei visitatori del prossimo Salone del Mobile, in programma in Fiera Rho a Milano dal 21 al 26 aprile, come ha spiegato il presidente Claudio Luti nel presentare la kermesse. “Ma noi abbiamo preso delle contromisure, come il rafforzamento del digitale”, ha aggiunto. Preoccupazione per il mercato cinese ha espresso anche il presidente di FederlegnoArredo, Emanuele Orsini
Etichettare correttamente i prodotti, gestire i rapporti con le dogane, conoscere la normativa locale o, ancora, entrare in contatto con i direttori acquisti delle catene commerciali del luogo. Grazie al progetto Neg-Net East Gate, messo a punto da Confindustria Est Europa, le Pmi avranno uno strumento in più per orientarsi in questi mercati. Se ne parla oggi a Napoli e domani a Bari
Aefi, l’Associazione Esposizioni e Fiere Italiane, ha firmato un memorandum d’intesa con Pcei – Polish Chamber of Exhibition Industry. L’obiettivo è sviluppare i sistemi fieristici dei due paesi favorendo anche investimenti e joint venture. Ne abbiamo parlato con il presidente Giovanni Laezza, che sottolinea come l’aumento del potere d’acquisto dei polacchi renda questo mercato interessante per il made in Italy
Ottocento milioni di consumatori, sette miliardi di euro di scambi commerciali e una popolazione giovane con consumi crescenti. Questa la fotografia dell’area compresa tra Nordafrica e Medioriente che, secondo le stime di Confindustria Assafrica & Mediterraneo su dati del Centro Studi Confindustria, nei prossimi anni crescerà più dell’Europa centrale. Una vitalità che le imprese non possono ignorare
Il 22 ottobre, a Roma, presso la sede centrale di Confindustria, si terrà un seminario sulle opportunità di investimento nella Zona economica speciale dell’area del Canale di Suez. Le iscrizioni all’evento, organizzato in collaborazione con l’Ambasciata dell’Egitto e con Intesa Sanpaolo, si chiuderanno il 20 ottobre