All’ampia disponibilità di risorse naturali, che non comprendono solo petrolio e gas, si aggiunge la volontà del governo di Muhammadu Buhari di sbloccare il potenziale economico del paese attraverso il National Development Plan 2021-2025. Grandi gruppi italiani vi operano già da tempo, ma il mercato è molto ampio per il made in Italy, dai macchinari alle attrezzature per agricoltura e industria. Se ne parla il 20 ottobre a Roma, in occasione del Business Forum Italia – Nigeria, organizzato da Confindustria Assafrica & Mediterraneo
Partita dalla lavorazione delle castagne più di 40 anni fa, questa Pmi della provincia di Catanzaro lavora per portare sulla tavola i sapori della Calabria. Apprezzata all’estero, fino al lontano Giappone, oggi però deve affrontare l’aumento del prezzo dell’olio di semi di girasole e del vetro, nonché i costi spropositati della logistica. Qualche investimento sarà dunque posticipato, come ci racconta l’amministratrice Tiziana Muraca
Fondata 70 anni fa, la Pmi di Reggio Calabria vanta un know how invidiabile nella progettazione e realizzazione di strutture a uso civile, industriale e anche artistico. Attiva sia sul mercato domestico che su quello internazionale, negli anni ha potenziato la digitalizzazione dei processi ottenendo la completa tracciabilità delle componenti di ogni singolo pezzo. L’Ad Nino Buonafede ci racconta alcuni dei lavori più sfidanti realizzati dall’impresa, senza nascondere le preoccupazioni per il caro-energia
Visitatori cresciuti del 10,7% a conferma dell’interesse verso un settore simbolo del made in Italy che vive un momento eccezionale. Soddisfatto il presidente di Confindustria Nautica Saverio Cecchi, il quale ha dato appuntamento all’edizione 2023 che sarà ospitata dal nuovo Waterfront di Levante
Dal 22 al 27 settembre il capoluogo ligure ospita il più importante evento fieristico della nautica da diporto. Oltre mille le imbarcazioni esposte e 998 i brand ospiti. Cinque saloni dedicati ai diversi segmenti con incontri, convegni e seminari. “Una manifestazione in continua crescita”, commenta il presidente di Confindustria Nautica Saverio Cecchi, che guarda con fiducia alla realizzazione del Waterfront di Levante, che ospiterà l’evento dal prossimo anno
Specializzata nello stampaggio a caldo dell’acciaio, la Pmi di Forno Canavese si è affermata nel tempo come fornitore di fiducia per imprese appartenenti a diversi settori. A questa versatilità, visibile anche nelle attrezzature per cucina a marchio Trespade, si unisce l’obiettivo da sempre perseguito di espandersi sui mercati esteri, come spiega il sales manager Renato Rolle. I rincari di energia e materie prime, benché sostanziosi, non hanno cambiato i programmi e l’azienda ha aperto un secondo stabilimento
Organizzato da Confindustria in collaborazione con Confindustria Assafrica & Mediterraneo e l’Ambasciata della Costa d’Avorio in Italia, l’evento ha visto la partecipazione di numerosi imprenditori, interessati a conoscere le opportunità offerte dallo Stato africano. Al termine della giornata, firmati due Memorandum of Understanding di cooperazione commerciale
Pur operando in un settore molto concorrenziale, l’azienda vitivinicola è riuscita ad affermarsi anche sui mercati internazionali. Ma Francesca Argiolas, responsabile della programmazione e dello sviluppo, non nasconde la difficoltà di lavorare in un’isola: “Eroiche. Definirei così le giornate passate ad organizzare trasporti dai costi superiori alla media nazionale”. Oggi si aggiunge il rincaro di vetro ed energia, ma la terza generazione guarda al futuro con un progetto sul patrimonio varietale e l’acquisizione di nuovi vigneti
In occasione della visita ufficiale nel nostro Paese il presidente della Repubblica dello Stato africano, Alassane Ouattara, incontrerà gli imprenditori il 16 settembre. Energie rinnovabili, infrastrutture e agroindustria i settori al centro del dibattito. Nel frattempo, il ministero degli Affari esteri italiano ha inserito la Costa d’Avorio tra i paesi chiave del “Piano Attanasio” con l’obiettivo di supportare l’attività delle nostre aziende in Africa subsahariana
Marius Eccel, amministratore delegato dell’azienda altoatesina, racconta come nascono i prodotti e la cura nella scelta delle materie prime. L’ultimo nato, per esempio, è un materasso realizzato con piume d’anatra selvatica d’Islanda. Forte di una clientela soprattutto nazionale, la Pmi è riuscita a farsi apprezzare anche all’estero, senza eccezioni di latitudine come dimostrano i piumini venduti ad alcuni alberghi degli Emirati Arabi