La normativa doganale ha recentemente subìto una forte accelerazione impressa da alcuni importanti fattori quali la trasformazione digitale delle attività doganali a livello globale, l’espansione esponenziale del fenomeno e-commerce, il processo di ridefinizione del sistema di classificazione delle merci e la crescente rilevanza dei meccanismi di acquisizione dell’origine con il crescente dibattito sull’evoluzione delle Regole di Origine e degli accordi commerciali.
Su tali fattori, che rappresentano spinte ormai caratteristiche e costanti, vengono ad innestarsi fenomeni di rilevanza globale come il marcato utilizzo delle misure di politica commerciale in chiave aggressiva, il cambiamento della politica statunitense, i problemi di sicurezza informatica, la dimensione ambientale, il rilancio del multilateralismo e la riforma dell’Organizzazione mondiale del commercio (Omc).
L’approccio di base è condiviso a livello globale: le soluzioni che le imprese dovranno assumere in tale contesto non possono che essere improntate, in ogni loro articolazione, alla sostenibilità e al rafforzamento delle competenze di chi, in azienda, ricopre ruoli di particolare rilievo nel posizionamento dell’impresa sui mercati internazionali.
Proprio in tale ottica e con l’obiettivo di sostenere le imprese in questa delicata fase della ripresa e fare fronte ai continui mutamenti dei mercati e della regolamentazione internazionale, Confindustria e Ice hanno avviato un nuovo progetto di formazione sui temi delle dogane e del commercio internazionale che, dopo le iniziative realizzate dal 2017, con “Fast Export” e “Dazio Zero”, rappresenta l’offerta più ampia e articolata di sempre e si inserisce nel solco ormai consolidato della collaborazione con Ice-Agenzia.
Il progetto consiste in una serie di incontri di approfondimento – in modalità webinar – tenuti da esperti delle diverse materie, che spaziano dalla compliance doganale e fiscale dell’e-commerce alla sicurezza dei prodotti, alle regole di origine, all’antidumping, all’export control e molti altri aspetti chiave. Tali approfondimenti sono volti a condividere con le imprese partecipanti non solo soluzioni a problematiche specifiche, ma anche strumenti disponibili e in via di definizione, combinando aspetti prettamente operativi con una visione strategica di medio-lungo periodo sul commercio internazionale.
Il calendario prevede sei incontri articolati in due moduli da due ore ciascuno, da tenersi nei mesi di luglio e settembre 2021. La partecipazione è gratuita.
Per approfondimenti e iscrizione ai moduli: http://dci.ice.it/