Rivista di Politica Economica 2023/1
22,00€
Le competenze sono argomento di dibattito globale riguardo il futuro del lavoro. A che punto è il sistema formativo in Italia? Come si integra con le politiche del lavoro e dello sviluppo economico del nostro Paese?
Descrizione
Questo numero della Rivista di Politica Economica è dedicato al tema delle competenze, fondamentali per affrontare i cambiamenti del mercato del lavoro, contribuire alla crescita sostenibile, accrescere l’innovazione tecnologica e digitale e sostenere la competitività delle imprese. Il tema è particolarmente centrale in Italia, che registra livelli di disoccupazione, inoccupazione e persone a rischio di esclusione sociale tra i più alti in Europa, mentre le imprese segnalano difficoltà di reperimento di personale. Emilio Colombo e Francesco Trentini mostrano come l’utilizzo di approcci innovativi e l’analisi di nuovi fonti informative offerte da big data possano consentire di cogliere alcune tendenze profonde che caratterizzano la domanda di competenze professionali. Serenella Caravella, Rosario Cerra, Francesco Crespi, Dario Guarascio e Mirko Menghini analizzano la diffusione delle competenze digitali in Europa attraverso lo sviluppo di un indicatore innovativo, mostrando come la loro diffusione sia caratterizzata da fenomeni di polarizzazione. Valeria Costantini, Giovanni Marin, Joanna Napierala ed Elena Paglialunga guardano alle implicazioni che una maggiore sostenibilità ambientale, energetica e climatica è destinata ad avere sull’evoluzione della domanda di lavoro e i fabbisogni di competenze professionali nel nostro Paese. Rossella Cappetta e Maurizio Del Conte affrontano il tema della costruzione di un sistema diffuso e inclusivo di formazione delle competenze al lavoro in Italia, con quattro pilastri fondamentali. Alfonso Balsamo riflette sul contributo che le imprese italiane possono offrire rafforzando il proprio coinvolgimento come componente del sistema di istruzione e formazione professionale, ad esempio con gli ITS Academy. Attraverso l’ampio patrimonio di informazioni, indagini e analisi sviluppato in questi anni dall’Indire, Cristina Grieco e Antonella Zuccaro presentano un quadro accurato dell’esperienza degli ITS e del potenziale innovativo che uno stretto legame fra formazione, imprese e territorio è in grado di offrire alla formazione delle competenze necessarie al sistema produttivo italiano. Infine, Manuela Samek Lodovici e Renata Semenza esplorano le persistenti differenze di genere nei percorsi di acquisizione delle competenze e negli sbocchi lavorativi, evidenziando il paradosso fra la superiorità delle credenziali educative femminili e la collocazione lavorativa spesso penalizzata in termini sia contrattuali sia retributivi.