La convinzione che fare rete con aziende europee sia molto complicato è fortemente radicata, in realtà non è così. La Commissione Europea mette a disposizione delle Pmi uno strumento efficace. Il progetto europeo BEE-Net (Building European Export Networks) si rivolge a imprese a conduzione familiare, Pmi europee con limitata esperienza di internazionalizzazione e Pmi facenti già parte di aggregazioni.
Approvata lo scorso anno dalla Commissione Europea con il supporto di RetImpresa e della delegazione di Bruxelles, l’iniziativa è gestita dai partner EEN tra cui ricordiamo la capofila Sicindustria, la Camera di Commercio di Barcellona e l’Agenzia per l’Innovazione della Lituania.
Le imprese possono trovare tutte le informazioni e i documenti necessari iscrivendosi alla piattaforma di matching, che viene costantemente aggiornata e consente agli iscritti di partecipare a tutte le attività per fare rete a livello europeo. Le imprese avranno la possibilità di conoscere altre realtà per creare dei progetti comuni. In poche parole, business network europei composti da 4 imprese di cui almeno 3 provenienti da diversi Paesi europei. Obiettivo: avviare azioni condivise di internazionalizzazione.
Dal 22 luglio gli European Business Network potranno partecipare al bando per l’erogazione di finanziamenti europei fino a 25mila euro.
Nel corso di tutte le fasi del progetto, RetImpresa, in qualità di key stakeholder, darà assistenza tecnica ai business network europei emergenti e contribuirà alle attività di formazione/informazione e valutazione. A tal proposito sulla piattaforma è possibile partecipare a dei webinar, organizzati appunto da RetImpresa, il prossimo si terrà lunedì 8 luglio e sarà sul tema “Redazione del piano d’azione e aspetti legali dei contratti di rete”.