
Il Bando “Matera 2019: l’Open Future delle imprese italiane”, presentato con una conferenza stampa il 23 marzo, entra nel vivo e fa appello alla carica propositiva di tutto il Sistema Confindustria. L’iniziativa, guidata da Confindustria, Confindustria Basilicata e Fondazione Matera Basilicata 2019, ha in sé una valenza istituzionale e contribuisce al rafforzamento del dialogo pubblico-privato.
Fino al 31 luglio potranno partecipare al bando le imprese creative, culturali, creative-driven e, più in generale, le imprese associate a Confindustria che riservano una forte attenzione alla cultura e ne fanno una leva di competitività. Sono ammesse idee di business, attività, progetti (in corso o da realizzare) con un forte potenziale innovativo diretto alla valorizzazione del fattore culturale, sia come prodotto che come processo. Le 50 imprese vincitrici potranno vivere da protagoniste la Capitale europea della cultura, presentando al pubblico proveniente da tutto il mondo le proprie idee e la propria storia in uno spazio loro riservato e curato dalla Fondazione Matera Basilicata 2019. Le idee in gara potranno spaziare da progetti di welfare aziendale ad attività di responsabilità sociale, a investimenti culturali sul territorio, alla promozione della cultura d’impresa.
C’è posto anche per il digitale, l’informatica e, in generale, per la tecnologia applicata ai beni culturali. Senza tralasciare la manifattura in senso stretto, in cui la cultura e il territorio sono talmente compenetrati nell’impresa da divenire fattori di produzione e generare valore aggiunto. La definizione ampia, assunta come perimetro dei soggetti ammissibili e poi ancora dei progetti candidabili, segue la visione di industria larga che Confindustria si è impegnata a promuovere in questi anni. Una visione finalizzata ad aumentare la consapevolezza sulla centralità della cultura per il nostro sistema economico, oltre che per il suo significato storico-identitario.
Il bando vuole trasmettere un concetto di cultura viva, dinamica, pulsante, perfettamente in linea con i tempi e conciliante verso il futuro, che dovrà essere rigorosamente open, come il tema portante che ispirerà il palinsesto degli eventi a Matera. Ora, non resta che dare la parola alle imprese e al Sistema Confindustria per darsi appuntamento a Matera il prossimo anno. Per informazioni sul bando è previsto un calendario di incontri sul territorio; per iscrizioni e aggiornamenti visitare il sito Confindustria/Impresa e Cultura.