
Fervono i preparativi. Con l’annuncio dato dal presidente Boccia in occasione dell’Assemblea privata di maggio scorso, sono partite le iscrizioni per partecipare alla selezione della Capitale della Cultura d’impresa 2020.
L’iniziativa, che si configura come il nuovo progetto di punta del Gruppo Tecnico Cultura e Sviluppo, è riservata alle associazioni di Confindustria e punta a far emergere e valorizzare il nesso virtuoso tra impresa e cultura che, in tante realtà del nostro Paese, è stato in grado di forgiare l’identità stessa di un territorio, alimentandone crescita e sviluppo.
L’iniziativa, che nel 2019 parte da Genova in veste di caso-pilota, avrà una proiezione di lungo periodo e mira ad animare annualmente lo spettro delle attività che il Sistema di Confindustria porta avanti per la promozione della cultura d’impresa.
Per partecipare le associazioni dovranno redigere un dossier completo di candidatura nel quale offrire una panoramica puntuale del distretto urbano candidato, facendo emergere la forza del legame tra sistema imprenditoriale e culturale e l’impatto positivo generato da questo incontro sul territorio.
Le iscrizioni sono aperte fino al 30 settembre. Ad iscrizioni chiuse, una commissione di valutazione esaminerà le candidature ricevute e individuerà la proposta vincente. L’annuncio della Capitale della cultura d’impresa 2020 avverrà proprio nel capoluogo ligure, con un’iniziativa specifica all’interno del ricco palinsesto che l’attuale Capitale della Cultura d’Impresa porterà in scena per l’occasione.