
Negli ultimi anni sia la società che l’imprenditoria italiana stanno acquisendo sempre più la consapevolezza che per uno sviluppo economico sostenibile sia necessario ricorrere a modalità che guardino simultaneamente all’aspetto tecnologico, all’aumento di produttività e a un uso più efficiente delle risorse di cui si può disporre. In quest’ottica emergono chiaramente tre tendenze, strettamente connesse tra loro, che il mondo produttivo, soprattutto nei suoi segmenti più avanzati, sta cominciando a recepire e apprezzare: l’innovazione basata sulle tecnologie digitali; la diffusione di infrastrutture digitali adeguate; il passaggio all’economia circolare. Infatti, da un lato l’innovazione digitale punta ad aumentare la produttività, sviluppare nuovi prodotti e servizi e stabilire nuove connessioni tra produttori e clienti, dall’altro l’economia circolare ha l’obiettivo di mantenere quanto più a lungo possibile il valore di prodotti, materiali e risorse, riducendo la produzione di rifiuti al minimo.
In tal modo, sostenibilità e performance dei processi produttivi crescono di pari passo, favorendo lo sviluppo di nuovi prodotti e tecnologie, a beneficio anche delle future generazioni. Per questi motivi l’Europa ha ritenuto opportuno redigere un Piano d’azione, nel 2015, proprio per completare la transizione verso un modello di crescita di tipo “circolare”, che l’industria italiana può dire di aver addirittura anticipato, valorizzando da tempo i residui produttivi e di consumo e consolidando perfomance che ci hanno portato a essere leader europeo nel riciclo industriale. Evidenti, infatti gli effetti benefici anche indiretti, tra cui la minor dipendenza dall’estero nell’approvvigionamento e un minore impatto in termini di emissioni climalteranti. Spesso però le imprese non dispongono di informazioni, fiducia e capacità necessarie per adottare soluzioni improntate all’economia circolare.
Per rispondere a questa esigenza l’Area Politiche Industriali di Confindustria ha sviluppato il progetto “Economia Circolare – Il Valore della Sostenibilità“, un’iniziativa per l’informazione, l’aggiornamento e la condivisione di esperienze e buone prassi, rivolta alle imprese e al management, attraverso azioni mirate che puntino a far emergere le opportunità legate al modello economico circolare, ad attivare dinamiche di condivisione del sapere e a diffondere le best practice disponibili nel Paese. L’iniziativa, oltre a rivolgersi al management ambientale all’interno delle imprese, è destinata anche agli altri referenti aziendali che intervengono nel processo produttivo: dal design agli acquisti, dalla produzione al marketing e alla distribuzione, perché l’impatto delle logiche connesse con l’economia circolare ha effetti su tutta la catena del valore aziendale, potendo intervenire dalla progettazione al “fine vita” di un prodotto. Il progetto, realizzato con il sostegno dell’associazione 4.Manager e in collaborazione con Sistemi Formativi Confindustria e l’Università Luiss Guido Carli, si avvarrà del contributo di esperti provenienti dal mondo della ricerca (Enea) e delle istituzioni (ministero dell’Ambiente). Il programma prevede una struttura articolata, composta da una pluralità di iniziative tra loro interconnesse e destinate a forni- re informazioni, esempi e strumenti per l’aggiornamento sulle opportunità offerte dall’economia circolare e l’impatto che questa può avere sulle imprese e sull’intero sistema economico-produttivo. Diciotto workshop regionali, webinar e pillole formative, un sito internet dedicato (http://economiacircolare.confindustria.it), l’attivazione di antenne informative presso le associazioni industriali e un concorso per individuare le aziende “best performer” dell’economia circolare saranno le azioni portate avanti nell’ambito del progetto, che è partito a gennaio scorso e si svilupperà fino a giugno 2019. Tutte le fasi dell’iniziativa saranno accompagnate da un’intensa campagna promozionale realizzata in sinergia con il Gruppo Sole24Ore (quotidiano, sito web e Radio24), per massimizzare l’impatto sia verso manager e imprese che, più in generale, verso istituzioni e società.
4.MANAGER IN UN CLICK
È online il sito web di 4 Manager, la nuova associazione costituita da Federmanager e Confindustria per sviluppare la managerialità, l’imprenditorialità e la cultura d’impresa. Cliccando su http://www.4manager.org sarà possibile aggiornarsi sulle notizie e i progetti sostenuti dall’associazione. Il motore di ricerca presente in homepage consente di selezionare i contenuti e di accedere nel dettaglio alle iniziative in corso sui territori. Uno strumento in più per aiutare le imprese ad essere competitive, rafforzando le filiere e sostenendo l’occupazione.