
Proseguono i webinar del ciclo “Le sfide della trasformazione verde e digitale: le risposte dell’Europa per le Pmi” organizzati da Piccola Industria Confindustria, in collaborazione con la Delegazione di Confindustria presso la Ue, rivolti ad approfondire e confrontarsi con i referenti che operano a livello europeo su aspetti strategici per il sistema produttivo italiano, e non solo, messi sul tavolo dall’Europa.
L’obiettivo è fornire alle piccole e medie imprese occasioni per fare il punto sulle iniziative europee, facendo emergere opportunità e criticità. Conoscere le diverse normative che l’Ue sta portando avanti, in un momento di forte cambiamento, e decidere tempestivamente quali strategie adottare rappresenta un elemento di vantaggio per accrescere la competitività.
Dopo aver approfondito nell’evento dello scorso aprile alcuni aspetti del Green Deal Industrial Plan, l’attenzione ora viene posta sui piani europei relativi alla trasformazione sostenibile delle imprese con il webinar “Iniziative Ue per la trasformazione sostenibile: quale impatto per le Pmi”, organizzato in collaborazione con l’Area Credito e finanza di Confindustria.
Lo scenario normativo che si sta delineando sul tema della rendicontazione e della due diligence di sostenibilità è infatti complesso e comporterà effetti importanti, anche se in forma indiretta, pure sulle Pmi. Queste ultime dovranno valutare e gestire i profili ESG della propria attività, investendo sulle dichiarazioni non finanziarie sia per potersi relazionare al meglio con gli intermediari finanziari, sia in quanto appartenenti alle catene di fornitura delle grandi imprese.
Si tratta di un percorso da intraprendere anche nell’ottica di assicurare all’impresa una solida business continuity di medio termine e per diventare più attrattive nei confronti del mercato del lavoro. Inoltre, per lavorare in filiera sarà importante ridefinire i processi produttivi e di prestazione di servizi e rivedere gli assetti organizzativi per adeguarsi al rispetto dei criteri definiti dalla proposta sulla due diligence.
L’appuntamento è quindi per martedì 27 giugno, dalle 16.00 alle 18.00.
Per scaricare il programma e registrarsi, cliccare qui.