
Non credendo più che una web agency possa fare tutto e rimanere competitiva sul mercato con un approccio esclusivamente a largo spettro, The Space – un milione di euro di fatturato nel 2022 e 15 dipendenti – si è concentrata soprattutto sull’e-commerce, aumentando progressivamente il proprio peso aziendale nel corso dei suoi primi quattro anni di vita.
Con casa a San Marino e iscritta a Confindustria Romagna, la Pmi guidata dal suo cofondatore e marketing manager Filippo Bacciocchi (nella foto in alto) è alle prese con un mondo dell’online molto più impegnativo rispetto a qualche tempo fa, un settore che in pochi anni ha visto crescere esponenzialmente il numero dei concorrenti. “Ci muoviamo tra integrazione dei gestionali e sviluppo di piattaforme e-commerce piuttosto strutturate. L’obiettivo aziendale resta quello di supportare e far così scalare ad imprese di vario tipo un ambiente ultra competitivo come è diventato il nostro – spiega Filippo Bacciocchi, cofondatore e marketing manager di The Space –. Ci occupiamo insomma di far migliorare l’approccio e il successivo viaggio commerciale dei clienti attraverso il lavoro di tre unità aziendali dedicate a cui The Space fa da capogruppo”.
Per riuscire ad instradare al meglio chi si rivolge alla Pmi sanmarinese, questa sta già preparando un programma di formazione simile a quello che ha avuto un buon riscontro durante l’anno passato. “Sarà un pacchetto nei contenuti simile a quanto già fatto nel 2022, quando, nelle quattro tappe del The Space Tour, vennero analizzati i passaggi e i concetti base necessari ad un’impresa per scendere in campo nell’e-commerce con cognizione di causa sulle strategie da seguire. L’unica differenza sta nel fatto che quest’anno il tutto verrà illustrato in una sola tappa che verrà ospitata tra poco qui a San Marino o a Rimini”.
Un supporto che la Pmi con quartier generale a San Marino ha intenzione di continuare ad offrire ad aziende sintonizzate sulla sua lunghezza d’onda, ma senza mai illudere nessuno. Questo perché il settore, sempre in costante movimento e crescita, non può ormai assicurare spazio di manovra a tutti. “Nell’ultimo anno è sostanzialmente cambiata pagina nel mondo del commercio sul web – conferma Bacciocchi –. E i principi fondamentali da seguire per fare bene si sono ancor più chiarificati: un imprenditore che non vuole lasciare nulla al caso deve assolutamente avere alle spalle un prodotto distintivo e marginalità che gli permettano di investire. Attualmente la sfida più probante è poi quella di riuscire a far fare il secondo, il terzo acquisto a chi vorremmo fidelizzare: non basta più un contatto singolo. Questo anche perché i costi della pubblicità sono cresciuti e altri indicatori fanno capire che per poter crescere bisogna avere criterio, idee precise senza andare allo sbaraglio sperando in un colpo di fortuna”.
“Inoltre – aggiunge Bacciocchi – essendo adesso l’e-commerce un ambiente imprenditoriale sostanzialmente saturo, ci siamo resi conto che alcuni tipi di cliente erano diventati non più sostenibili e, non volendo prenderli in giro, abbiamo preferito chiudere subito il rapporto lavorativo, assodato che non avrebbero mai potuto farcela. Alimentare le loro aspettative per alcuni mesi per poi magari ritirarsi dal progetto ci sembrava assai scorretto”.
Dando un’occhiata in giro, cercando di intercettare nuove indicazioni che un mercato eclettico come quello dell’e-commerce regala costantemente a piene mani, il vertice aziendale di The Space ha potuto fare conoscenza con qualcosa di ulteriore. “Poco tempo fa, nella nostra ultima trasferta a Barcellona abbiamo potuto constatare come, per esempio, il live shopping sia qualcosa di molto interessante, un trend in rapida crescita in particolare oltreoceano, ma molto poco in Europa e Italia visto che le piattaforme web non lo prevedono ancora. Situazione che comunque da noi dovrebbe mutare a breve in considerazione del grande successo ottenuto da questa formula commerciale a livello internazionale”.

ALCUNI COMPONENTI DEL TEAM DI THE SPACE AL LAVORO
Visioni innovative che debbono andare di pari passo con l’impegno giornaliero necessario per curare ogni fase dell’approccio all’ingresso delle imprese nel mercato. Per restare sempre al passo con i tempi serve un team di professionisti in grado di poter rispondere alle più disparate domande dei clienti. “Il nostro è un gruppo di lavoro piuttosto eterogeneo, composto da tante figure verticali con skill specifici. Il mercato ora chiede proprio questo: competenze uniche. Al proposito stiamo valutando l’opzione di portare a termine acquisizioni che rendano The Space una struttura ancora più solida. Siamo interessati a realtà aziendali a noi complementari, attenzione che in ogni caso non ci farà perdere il tradizionale focus su quanto accade nel settore dell’online”.
Traferitasi in una nuova struttura di 300 metri quadri, The Space continua ad investire molto anche sulla cultura aziendale che è necessaria per potersi rapportare con clienti con un livello di strutturazione sopra la media. “L’obiettivo è diventare nella nostra zona un hub dell’e-commerce, punto di riferimento per chi ha intenzione di investire online. E per farlo è nostra intenzione consolidare ulteriormente il team aprendo alla ricerca di altre figure professionali”, chiarisce Filippo Bacciocchi.