Si è concluso il progetto “Reference – valuta la qualità della tua Rete“, di Fondirigenti e realizzato da RetImpresa, con l’obiettivo di supportare gli imprenditori e i manager aziendali in un percorso di crescita organizzativa e manageriale delle reti d’impresa, fenomeno aggregativo in continua espansione nonostante la crisi, con 6.801 contratti di rete attivi per oltre 39mila imprese (dati al 3 marzo 2021, ndr).
La web app Reference, realizzata nell’ambito del progetto e testata nei laboratori effettuati con 12 reti-target, rappresenta il primo modello di valutazione qualitativa delle reti d’impresa, che consente al manager di rete di ottenere un benchmark di riferimento sul livello di qualità dell’attività in forma aggregata, analizzando i fattori qualitativi intangibili fondamentali del network di imprese tramite l’utilizzo di uno strumento digitale di autovalutazione.
Il tool consiste in un sistema replicabile di scoring delle reti e genera un report consuntivo, corredato dalla rappresentazione del posizionamento della rete rispetto ai principali obiettivi strategici perseguiti.
Come confermato dall’Osservatorio nazionale sulle Reti d’impresa – Università Cà Foscari Venezia, InfoCamere e RetImpresa – che ha di recente pubblicato il suo secondo report (disponibile a questo link), facendo rete si può incidere su produttività, occupazione e fatturato sia della compagine aggregata che delle singole imprese coinvolte. A tal fine, è necessario sviluppare e rinnovare gli assetti organizzativi, gestionali e di monitoraggio delle performance in funzione degli obiettivi da realizzare e delle condizioni di contesto del sistema economico.
In questo senso, Reference è uno strumento concreto a disposizione dei manager di rete e degli imprenditori sia nella fase di sviluppo dei piani strategici e operativi sia in quella successiva di gestione, monitoraggio e miglioramento del sistema-rete.
Grazie a Reference, il manager può infatti individuare, sulla base dell’autodiagnosi generata dal modello, azioni di miglioramento rispetto agli obiettivi prefissati e può tarare gli strumenti gestionali sulla base di punti di forza e debolezza della rete secondo un sistema di gestione sempre più improntato alla progettazione “su misura” dei piani di business.
Per raggiungere questo obiettivo, il passo successivo è dotare il manager di rete di una sorta di “passaporto” completo di presentazione e conoscibilità della rete, a beneficio anche dei suoi diversi stakeholder finanziari, tecnologici, istituzionali e commerciali, affiancando Reference a prospetti economico-finanziari di analisi quantitativa (ad esempio, business plan).
“Occorre puntare sempre di più sulla trasformazione digitale dei meccanismi di collaborazione e di connessione tra imprese – sottolinea Fabrizio Landi, presidente di RetImpresa – nonché su strumenti e modelli di indirizzo in grado di testare in via preliminare la “propensione alla collaborazione” della singola impresa, facendo riferimento anche ai modelli di interazione e cooperazione tra imprese applicati a livello internazionale”.
Il direttore generale di Fondirigenti, Costanza Patti, spiega i tre punti qualificanti del progetto: “L’analisi del contesto di rete, dove risulta cruciale il ruolo di un management integrato, per ideare e attuare strategie competitive; l’individuazione di una checklist di variabili qualitative per mappare gli asset intangibili e fondamentali di rete e, infine, la costruzione di un modello di valutazione di qualità, per fornire al manager/referente uno strumento per misurare il valore aggiunto dell’aggregazione. Sono aspetti – sottolinea – che oltretutto favoriscono l’accesso a nuove opportunità di business, finanziamenti e agevolazioni”.
Al webinar di presentazione dei risultati del progetto, che si è tenuto il 3 marzo, sono intervenuti il direttore di Fondirigenti Costanza Patti, il presidente di RetImpresa Landi, la professoressa Anna Moretti dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, il coordinatore Giovani Federmanager Renato Fontana e il presidente di Assolegno e della Rete Edinnova Angelo Marchetti.
L’app Reference è disponibile al seguente link.