
Promosso da Confindustria e realizzato da Sistemi Formativi Confindustria (Sfc) con il sostegno di 4.Manager, l’iniziativa Monitor Legislativo nasce per presidiare in modo costante le attività legislative con particolare riferimento a tutte quelle norme, europee e nazionali, che impattano in modo significativo sulla governance delle imprese. L’obiettivo è aggiornare i manager, attraverso programmi di informazione e divulgazione, al fine di garantire la competitività e la crescita qualitativa delle Pmi.
Le prime attività del Monitor sono dedicate al General Data Protection Regulation (Gdpr), il nuovo Regolamento generale europeo sulla privacy che esplicherà i suoi effetti dal prossimo 25 maggio. È partito dunque il countdown per gli Stati membri, che dovranno allineare la normativa nazionale alle novità introdotte dal Regolamento. L’obiettivo è fornire un livello di protezione più elevato che favorisca la libera circolazione dei dati nel mercato unico digitale e che risponda, al contempo, all’esigenza di maggiore tutela dalle possibili minacce derivanti dagli sviluppi tecnologici. Ma quali sono le ricadute sul sistema organizzativo e gestionale delle imprese? I riflessi sono notevoli: le imprese sono chiamate a predisporre un surplus di controlli, protocolli e procedure per assicurare la corretta protezione dei dati di stakeholder interni ed esterni per non incorrere nelle pesanti sanzioni previste per gli inadempimenti.
Accountability, one stop shop, privacy by design e privacy by default sono i nuovi concetti introdotti che impongono ai titolari del trattamento – l’istituenda figura del Data Protection Officer (Dpo) – di mettere in atto misure organizzative adeguate per garantire – ed essere in grado di dimostrare in caso di controllo da parte delle autorità competenti – che ogni trattamento sia corrispondente alla normativa. Con il nuovo Gdpr, quindi, la privacy si trasforma in un vero e proprio processo aziendale.
Data la complessità degli ambiti e dei profili coinvolti, Confindustria in collaborazione con Sistemi Formativi Confindustria organizza nell’ambito del Monitor Legislativo alcuni seminari in-formativi su tutto il territorio nazionale, grazie ai quali manager, imprese e personale associativo potranno approfondire le novità e i risvolti pratici del nuovo Regolamento. I primi si sono tenuti presso Assolombarda e Confindustria Bari-Bat rispettivamente lo scorso 5 e 9 aprile. Nell’infografica il calendario dei prossimi appuntamenti.